Accertamento delle droghe d'abuso e sicurezza stradale. Ruolo dell'infermiere della Polizia di Stato
Questo lavoro intende proporre un’ipotesi di possibile impiego dell’infermiere forense in attività tese in ultima analisi alla prevenzione. In particolare riferisce l’esperienza di un Ufficio Sanitario della Polizia di Stato nella partecipazione a servizi operativi di prevenzione e controllo insieme alla Polizia Stradale.
Inoltre descrive la figura dell’infermiere della Polizia di Stato come professionista sanitario che può rivestire un ruolo specifico nell’accertamento delle droghe d’abuso, che risultano essere un rilevante fattore di rischio di incidenti stradali.
Gli incidenti stradali rappresentano un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica per l’alto numero di morti e di invalidità permanenti e temporanee. Ai costi sociali e umani si aggiungono elevati costi economici che rendono la questione della sicurezza stradale un argomento di grande importanza per i sistemi sanitari e i programmi di prevenzione.
Gli incidenti infatti sono dovuti a fattori umani, a fattori ambientali e a fattori connessi con il veicolo. I fattori umani incidono in misura pre-ponderante (percentuale stimata intorno al 60%) e possono essere molto diversi; fra questi risultano molto importanti l’aggressività, il disadattamento sociale, l’uso di alcool e di sostanze psicotrope. Riguardo agli stupefacenti, è stato dimostrato da numerosi studi epidemiologici che l’assunzione di sostanze come allucinogeni, anfetamine, cannabinoidi, cocaina, estasi, inalanti e oppiacei comporta un notevole aumento del rischio di incidente, specie se questa è accompagnata dal consumo di alcool.
È evidente quindi che le problematiche legate alla sicurezza stradale costituiscono un aspetto primario di sanità pubblica. Richiedono pertanto il coinvolgimento di tutte le componenti della società, non solo le istituzioni, ma anche gli operatori sanitari, le famiglie, le scuole.
In quest’ambito si ritiene che possa essere direttamente chiamato in causa l’infermiere forense.
“L’infermieristica forense consiste nell’applicazione delle scienze in-fermieristiche alle procedure pubbliche o giudiziarie; si occupa inoltre degli aspetti giuridici dell’attività sanitaria, uniti alla preparazione bio-psicosociale dell’infermiere diplomato, e li applica all’indagine scientifica e al trattamento dei traumi (o della morte) di vittime (o degli autori) di abusi, violenze, attività criminale e incidenti” (definizione della IAFN: International Association of Forensic Nurses).
In molte delle funzioni e attività che la storica società americana attribuisce all’infermiere forense si può riconoscere una stretta analogia con la figura dell’infermiere di polizia, a cui si adatta in modo particolare quanto previsto dal primo enunciato della definizione IAFN, e cioè il contemporaneo interesse alla disciplina infermieristica, alla salute pubblica e alle implicazioni giuridiche dell’attività professionale.
L’attività di un infermiere che presti la sua opera in un Ufficio Sanitario della Polizia di Stato è principalmente diretta alla tutela della salute dei dipendenti dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza. La sua funzione giuridica di operatore sanitario e di ufficiale di polizia giudiziaria lo coinvolge anche in attività dirette alla prevenzione ed eventualmente repressione di reati.
Un esempio è la partecipazione ad attività di polizia tese a prevenire il fenomeno sociale noto come “stragi del sabato sera”. L’obiettivo è di ottenere una sensibile riduzione del numero degli incidenti stradali, at-traverso il rispetto degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, che riguardano la guida di veicoli in stato di ebbrezza alcoolica e di alterazione psico-fisica correlata all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope.
In questa riflessione e in questa azione di prevenzione in senso lato è pienamente coinvolto l’infermiere, operatore sanitario deputato all’assistenza infermieristica, “di natura tecnica, relazionale, educativa” (DLgs 739/94). L’infermiere “partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività”, e pertanto è pienamente coin-volto in un sistema sanitario, che ha la funzione di assicurare il massimo livello di salute a livello individuale e sociale.
La pericolosità sociale dei fenomeni legati alla tossicodipendenza interessa a maggiore ragione l’infermiere forense.
Sulla base di queste considerazioni appare evidente la necessità di condividere strategie e protocolli operativi in ambito sia preventivo che repressivo; e, soprattutto, la necessità che tutte le figure professionali coinvolte nella salute e nella prevenzione si adoperino e coinvolgano ogni buon cittadino nella costruzione e nel rafforzamento di una cultura della sicurezza e della legalità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Scagliusi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Infermieristica forense|
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Erminio Chirico |
Istituito da: | Università degli Studi di Bari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gestione infermieristico forense della vittima di violenza sessuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi