Argentina: la storia attraverso la macchina da presa
L’analisi del passato non è un’operazione semplice, e porta con sé una serie infinita di conflitti non risolti. Tale esame risulta ancora più complesso quando le memorie dei fatti accaduti mettono in discussione la precarietà del presente. Lavorare con la memoria non significa cercare di distinguere il vero dal falso, né tanto meno pensarla come una statica rappresentazione del passato, al contrario la memoria può essere definita come storia in atto; è la storia che sopravvive attraverso i ricordi di uomini e donne che tentano di porre ordine nel caos di ciò che resta del passato. Il ricordo diventa lo strumento di ordine e ricerca del senso del passato per il presente. Il contesto geografico in cui lavoriamo è quello dell’America Latina, in modo specifico dell’Argentina.. Dopo la fine del regime dittatoriale(1983), ha tentato di recuperare i legami col passato, in una sorta di revisione della storia individuale e collettiva; un lavoro lento e non ancora generalmente condiviso dall’intera società che, in molti casi, ha preferito l’oblio alla memoria. Il regime militare ha commesso un numero spropositato di crimini contro l’umanità decimando la popolazione, eliminando ogni forma di opposizione e costruendo un clima di paura e silenzio forzato all’interno dell’intero tessuto sociale.
Quando si verifica un evento traumatico, dice Susana Kaufman, qualcosa si stacca dal mondo simbolico e rimane senza rappresentazione; tal evento non sarà vissuto come appartenente al soggetto, ma come esterno ad esso e sarà difficile portarlo a livello cosciente. La forza dell’accaduto produce un collasso nella comprensione e si diventa incapaci di trovare una spiegazione. Se il ricordo di eventi traumatici viene il più delle volte rimosso o negato, non si può pretendere una linearità nella ricostruzione e nella successiva “metabolizzazione” dei ricordi, piuttosto le esperienze passate tornano alla luce attraverso delle rotture. Lo studio dei pezzi mancanti ricopre un’importanza maggiore per dare un senso al passato e per analizzare come agisce l’irrompere di tali memorie sul presente. In questi casi, quando le fonti documentarie non bastano, possiamo tentare la una strada diversa: provare ad interrogare altre forme di comunicazione sociale. Un valido strumento potrebbe essere il mezzo cinematografico, il suo carattere ambivalente e ambiguo non accetta definizioni assolute. Le immagini cinematografiche raccontano storie, ma sono connotativamente portatrici di versioni storiografiche che esprimono un discorso ideologico-politico ed emotivo, di un sentire individuale e collettivo. Se i processi sociali sono oggetto della storia come segno onnipresente nella vita quotidiana dei soggetti, le rappresentazioni estetiche sono intermediari che danno la possibilità agli individui di portare al livello cosciente quello che è accaduto. Quasi mai parliamo di denunce esplicite, ma dell’analisi dei personaggi, e delle emozioni. Sono film che mostrano un lavoro all’interno di limiti e confini instabili che occultano la realtà oggettiva, cercando il significato attraverso gli echi della violenza e le sue tracce scritte nei ricordi, nel tentativo di provare a definire un nuovo punto di partenza che sia figlio della memoria e non dell’oblio. Nel materiale analizzato (Sur di Solanas, La historia oficial di Puenzo, Mirta de Liniers a Estambul di Coscia e Saura, La noche de los lápices di Oliveira e Made in Argentina di Jusid) le tematiche che si affrontano sono suddivise in un filone che affronta la tematica dell’esilio, interno ed esterno, e in un secondo in cui sono inserite quelle opere che tentano di avvicinarsi in modo specifico agli orrori della dittatura. Nella contrapposizione oblio e memoria con cui si confronta la società argentina, il cinema si è assunto il compito di recuperare il passato taciuto,ma possiamo affermare che ci sia stata una cosciente ricostruzione della propria storia e che si siano affrontati i propri fantasmi? Molti sono stati i film basati sui ricordi, ma difficilmente ci troviamo di fronte ad opere che intraprendono il difficile lavoro della memoria. Se il ricordo è appena uno stato, come diceva Resnais, la memoria implica un atto di presa di coscienza critica che riesce a svilupparsi solo in situazioni in cui non si sia tesi all’oblio. Se mancano delle opere che analizzino davvero il passato, gli schermi sono piene di film che “vendono ricordi”, offrendo spesso illusioni per il futuro. Forse, però, la società argentina aveva bisogno proprio di recuperare la speranza e di eliminare il senso di complicità con i fatti accaduti. Se non possiamo dare al mezzo cinematografico il merito di aver portato la società argentina verso una coscienza collettiva, non si può non considerare il contributo che ha dato alla costruzione del seppur fragile identità argentina; il suo merito sta nell’aver innescato il bisogno di verità, il bisogno di riconoscere una storia di cui non essere orgogliosi e di ritrovarsi in questa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariapiera Forgione |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Marcello Flores D'Arcais |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Abbandono, Dolore, Memoria: L’esilio nella poesia di Juan Gelman
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi