Skip to content

Un artista ferrarese a Trieste: Giovanni Pagliarini

La ricerca ha preso spunto da recenti studi sull'artista ferrarese e si è proposta di rivalutarne la figura correggendo alcuni errori e discrepanze relativi alla sua biografia e soprattutto ai suoi soggiorni fuori patria. Infatti, pur concentrandosi sul soggiorno di Pagliarini a Trieste, il lavoro è stato "naturalmente costretto" a considerare anche i periodi di permanenza a Udine e Pirano, tutti strettamente intersecati fra loro. Un altro filone di ricerca è stato il costante confronto fra l' opera di Pagliarini e quella del più anziano ritrattista goriziano Giuseppe Tominz la cui fama ha spesso portato all'erronea attribuzione di ritratti del ferrarese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CAPITOLO I - La formazione La difficile ricostruzione della biografia di Giovanni Pagliarini - legata alla saltuarietà delle informazioni che lo riguardano e al loro frequente discordare - si inserisce nel problema, ad oggi insoluto, di una equilibrata considerazione dell’ Ottocento ferrarese. La desolazione che fino ad alcuni decenni fa sembrava caratterizzarlo (e che comprendeva anche l’ambito economico e culturale), 1 è stata smentita grazie a recenti e più approfonditi studi. E’ stato così possibile ricostruire un panorama che, seppur non eccessivamente florido, si presentava piuttosto simile a quello riscontrabile nel resto della Penisola. 2 Anzi: seguendo Pagliarini nei suoi spostamenti abbiamo avuto modo di vedere come alcuni aspetti della Ferrara da cui era partito in cerca di fortuna, fossero presenti anche nei modi e nelle mode della contemporanea società triestina. 3 In entrambe le città, infatti, il lento sviluppo delle arti si innestava sulla recente nobilitazione della borghesia che, potendo ormai vantare patrimoni analoghi a quelli della declinante aristocrazia, pretendeva di uguagliarla impegnandosi in varie iniziative di promozione culturale. In questo contesto la differenza più lampante risiede nell’intraprendenza dei commercianti triestini cui risponde l’immobilismo economico dei ferraresi le cui fortune erano dovute alle confische napoleoniche delle terre ecclesiastiche (rivendute poi, con abile voltafaccia, ai tempi della Restaurazione). Figura fondamentale per l’uscita di Ferrara dal secolare isolamento in cui era caduta fu la figura di Leopoldo Cicognara. 4 Nonostante la lontananza, fu soprattutto nel periodo della presidenza dell’Accademia di Venezia che il conte ferrarese operò per accelerare fermenti già visibili in città mantenendo solidi contatti personali con alcuni notabili locali i quali, per suo tramite, entrarono in rapporti con personaggi di caratura nazionale. Nell’intento, infatti, di avviare una nuova e florida stagione artistica, Cicognara si adoperò costantemente nel sostegno dei giovani talenti ferraresi facendo in modo che potessero innanzitutto contare su una prima educazione in patria cui poteva seguire, nei casi più promettenti, il completamento della formazione nell’istituzione veneziana. La 1 SAVONUZZI 1971, pp. 5 – 18. 2 Sull’ambiente culturale della Ferrara ottocentesca cfr. GENTILI 1995, pp. 9 – 30. 3 Per i periodi trascorsi da Pagliarini nella città natale, sia precedentemente che in seguito alle esperienze triestina e udinese, si è seguita la più recente e completa biografia dedicata all’artista da Lucio Scardino: in essa si sostiene un’analogia fra Ferrara e Udine per la posizione di frontiera delle due città, situate ai margini rispettivamente dello Stato Pontificio e dei domini assurgici (idem 2003, pp. 33 – 45). Per notizie sulla società e sul generale panorama culturale di Trieste, su cui torneremo nel capitolo seguente, si veda BASILIO 1934, pp. 159 – 229; SALIMBENI 1983, pp. 227 – 242; LEVI 1985, pp. 251 – 301; MILLO 1990, pp. 49 – 57. 4 CECCON 1995, pp. 253 – 276; CROSERA 2002, pp. 692 – 693. Sul periodo della presidenza all’Accademia di Venezia cfr. SCUTELLARI 1893, pp. 33 – 34; L’Accademia di Belle Arti di Venezia nel suo bicentenario 1950, pp. 15 – 16; MAZZOCCA 1989, pp. 40 - 69; TOMMASI 1999, pp. 311 – 324.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eliana Mogorovich
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Massimo De Grassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ottocento
pagliarini
pirano
pittura ferrarese
ritrattistica
trieste
udine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi