''I significati del Calcio''. Sport, società e tifosi, con particolare riferimento alla vicenda cosentina.
Questo studio sui “Significati del Calcio” viene strutturato in tre parti fondamentali. La prima prende l’avvio dall’analisi del significato sociale dello sport, ossia la metamorfosi che ha progressivamente trasformato molti dei giochi popolari del passato in attività sportive praticate in larga misura da atleti professionisti, a beneficio di una platea di spettatori. Si passa poi allo studio di eventi collettivi, riconducibili allo sport, e rapportabili a particolari forme di partecipazione ed aggregazione, e rappresentativi di specifiche identità di gruppo. Il passaggio da rappresentazione giocosa a manifestazione sportiva ha dato luogo soprattutto a quello che Elias e Dunning chiamano processo di civilizzazione dello sport, ossia l’ingresso delle “buone maniere” anche nei campi di calcio. Ciò però ha portato ad un’ennesima contraddizione della società moderna, che, da un lato, stimola gli spettatori di un incontro sportivo a cercare le piacevoli sensazioni dell’eccitazione (quindi anche forme di tensione in compagnia di altri) e, dall’altro, contemporaneamente, intima dei controlli di ordine psicologico ed istituzionale, che disciplinino lo sfogo emozionale. Questo ha dunque portato a forme di sport meno violente che in passato, ma ha anche trasferito la violenza dal campo di gioco a ciò che sta attorno ad esso, ossia sugli spalti e nei dintorni di uno stadio.
Ed è proprio sull’argomento “violenza degli spettatori” che ci si sofferma, sui caratteri peculiari di queste forme di aggressività e sulla loro intensità.
Non si cercano in questo studio, si badi bene, soluzioni al problema, anche se a ciò si fa cenno, ma si cerca in qualche modo di fare intendere qual’è la reale portata del problema e soprattutto di cogliere il senso fondamentale delle manifestazioni ludiche moderne, ossia il puro, sano e semplice senso del piacere. Molti sono i riferimenti, e non poteva essere altrimenti, alla sociologia generale: le note interpretazioni sociologiche di Durkheim, oltre quelle più funzionali di Elias e Dunning, sui tipi di società che tendono a razionalizzare maggiormente la violenza. Si è utilizzata la teoria di Weber, sui tipi di violenza, “affettiva” o “razionale”, sempre per far luce sulla dicotomia, esistente al giorno d’oggi, delle forme di violenza. Si è preso spunto, dal lavoro di Weber sull’Etica Protestante e lo spirito del capitalismo, per completare il discorso di Bromberger sulle analogie tra le forme rituali di un incontro di calcio ed i rituali della religione cristiana, ma soprattutto per scoprire il senso di questa analogia comportamentale, riconducibile al vuoto lasciato dalla secolarizzazione. Viene poi affrontato anche il fenomeno della partecipazione femminile agli eventi calcistici, e di come esse entrano a far parte di un mondo tradizionalmente fraquentato da uomini, e legato ai valori della mascolinità. La 2^ parte dello studio sviluppa una riflessione a sfondo storico del calcio e del tifo calcistico in Italia, con particolare riferimento a quella degli ultrà, dal punto di vista sociale. Nella parte finale dell’VIII° capitolo vengono, soprattutto, presi in considerazione gli interessi che si riversano sul mondo del calcio da parte delle moderne classi dirigenti della politica e della finanza. Il calcio è diventato ormai una industria che mercifica tutto, comprese passioni e tempo libero; che ci rende allo stesso tempo produttori di rendita economica per pochi, e consumatori di un prodotto via via sempre più privo del suo contenuto principale, il senso del piacere.
Se la prima parte si analizza la fruizione diretta di un partita di calcio, nel X° capitolo si analizza la partecipazione indiretta a questo spettacolo, sia come si può vivere un evento agonistico senza esserne protagonista, vivendolo cioè attraverso il televisore o attraverso le cronache dei giornali.
Lo spettacolo del calcio e l’evento della partita diviene oggi sempre più “calcio-spettacolo” per fruitori passivi ed isolati nel chiuso di una stanza privata, mentre lo stadio (luogo pubblico per eccellenza come la piazza) diviene luogo di aggregazione sempre più marginale. Nell’appendice a questo capitolo riportiamo i risultati di una ricerca empirica sulla quantità di ore dedicate al calcio ed allo sport erogata dalle TV nazionali, e sul numero di pagine dedicate al calcio e allo sport dai maggiori quotidiani nazionali, per poterne cogliere l’importanza attraverso quelli che sono oggi i principali mezzi di comunicazione e di controllo collettivo.
La terza ed ultima parte riguarda la vera e propria sezione empirica dello studio. Questa inizia con una breve storia della squadra locale, il Cosenza Calcio, continua con una altrettanta breve analisi delle componenti del tifo organizzato locale e termina con l’indagine empirica sui clubs organizzati nel contesto cosentino.
Il XIII° e ultimo capitolo analizza i modi di comportamento dei tifosi, più moderati aderenti a clubs, e dei quali generalmente non si parla.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Franceschiello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze Economiche e Sociali |
Relatore: | Osvaldo Pieroni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 326 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La violenza negli stadi: aspetti psico/sociali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi