Nuovi processi di approvvigionamento di beni e servizi in Sanità: il caso di eccellenza di eProcurement dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo
Nel Primo Capitolo ho trattato il tema dell’eProcurement nei suoi caratteri generali inteso come il processo d’approvvigionamento gestito elettronicamente per poi scendere nel dettaglio e descrivere le tipiche modalità d’acquisto on-line che lo distinguono (cataloghi elettronici, gare on-line e marketplace). Successivamente ho esteso, per analogia, l’applicazione che se ne può avere nel settore degli acquisti della Pubblica Amministrazione, parlando più specificamente di public eProcurement. A livello istituzionale nel contesto del Piano d’Azione per la Società dell’Informazione il Governo Italiano ha attribuito alle pratiche eProcurement il ruolo centrale di strumento per la razionalizzazione della spesa pubblica per consumi intermedi.
Per continuità di discorso nel Secondo Capitolo mi sono occupata dell’evoluzione normativa italiana in tema di acquisti pubblici di beni e servizi che, sullo stimolo degli incessanti aumenti che li hanno distinti in questi ultimi anni, sono stati i protagonisti ufficiali del Programma statale di razionalizzazione della spesa pubblica.
La Consip s.p.a, in tutto ciò ha occupato un posto di assoluto rilievo come Centrale Unica per gli acquisti pubblici di beni e servizi. La vedremo impegnata, con personale e competenze specifiche in tema di Information Technology (IT), nella diffusione e nella implementazione di modalità elettroniche d’acquisto. Oltre all’analisi dei risultati raggiunti dalla Concessionaria ho prestato particolare attenzione all’evoluzione del ruolo istituzionale (normativo) che, nel corso dei suoi primi cinque anni di attività, ha visto la Consip occupare posizioni altalenanti che sono state scandite, ora dall’obbligatorietà al suo ricorso per tutta la PA, ora dal semplice ruolo di guida e/o di indirizzo per la reingegnerizzazione delle funzioni acquisti pubblici.
Con il Terzo Capitolo, considerando l’incessante incremento della spesa sanitaria per l’acquisto di beni e servizi, ho creduto opportuno limitare lo studio al Programma di razionalizzazione Consip specifico per il comparto sanitario. Da questa analisi sono emerse importanti criticità connesse alle specificità degli acquisti sanitari tanto da motivarmi nella ricerca di ulteriori opportunità di contenimento della spesa sanitaria che hanno poi formato oggetto del Quarto Capitolo.
Nel corso di quest’ultimo, ho cercato di delineare il delicato ruolo che le Regioni italiane hanno nel più vasto programma di razionalizzazione della spesa sanitaria nazionale con l’implementazione dei loro tipici strumenti d’acquisto centralizzati e di monitoraggio della spesa pubblica dei quali ho analizzato i caratteri distintivi e soprattutto i motivi di un loro modesto avvio iniziale.
Seppur marginali nell’ampio contesto delle opportunità nazionali è in ogni modo stato interessante analizzare nel quarto capitolo, le migliori offerte verticali di Business to business (Btb) che il mercato italiano web offre al settore sanità.
La ricerca che ho condotto a livello nazionale, sulle ulteriori opportunità di contenimento della voce di costo beni e servizi in sanità, mi ha paradossalmente condotta ad individuare un caso di eccellenza sanitaria in tema di razionalizzazione della spesa situato proprio nella mia provincia, quella di Viterbo.
Sorprendente è stato accorgermi dell’importanza teorica e di risultato dei progetti per l’eProcurement implementati dalla Azienda Sanitaria Locale di Viterbo che, sul panorama italiano, ha da subito saputo distinguersi per la precocità degli interventi operati sul proprio sistema acquisti e conseguentemente imporsi come modello di riferimento per le Asl di tutto il territorio nazionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tania Morano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Tommaso Federici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 329 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
E-procurement per beni e servizi nella pubblica amministrazione: un'analisi di fattibilità nel settore sanitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi