La natura problematica della dialettica negativa in T.W. Adorno
L'autore, Alessandro Ialenti prende in esame la problematica 'chiave' del pensiero dialettico di Adorno: il tema del negativo e del non-identico.
Ialenti approfondisce la natura speculativa dei concetti dialettici adorniani fondamentali nel primo capitolo (ad esempio il problema del rapporto tra 'concetto e dato' e tra 'concetto e contraddizione'). Nel secondo capitolo Ialenti ricostruisce il tradizionale problema del principio di verità all'interno della dialettica adorniana, mostrando come nel filosofo francofortese vi sia un tentativo di sviluppo della nozione di 'costellazione' e 'micrologia' adottate da Benjamin e sopratutto come per Adorno la realizzazione umana (che comunque è compito della filosofia mantenere come 'idea regolativa' della sua attività) è in realtà razionale e non irrazionale. Una razionalità però diversa da quella della società di massa, alienante e spersonalizzante in cui storicamente noi viviamo, tale impostazione apre il problema della prassi nel pensiero adorniano e al tempo stesso del fondamento della 'teoria critica' stessa.
Nel terzo capitolo, Ialenti approfondisce l'opera, stilisticamente più significativa di Adorno: 'Minima moralia'. Ialenti mette in luce le aree argomentative fondamentali mostrando come dietro alla struttura a-sistematica apparente degli aforismi vi sia, in realtà, una sapiente e cavillosa struttura concettuale e dialettica di profonda portata speculativa.
Ialenti non condivide l'interpretazione di Adorno come 'intellettuale apocalittico' di cui spesso in Italia si sente parlare. Adorno non cede all'irrazionalismo di tanti altri filosofi contemporanei. che preferiscono rifugiarsi in una 'mistica dell'essere' e fuggire dalla riflessione seria sui condizionamenti materiali e tecnici che impediscono alla 'persona umana' di essere veramente umana in una società 'totalmente amministrata'. Il pensiero di Adorno, secondo l'interpretazione di Ialenti, ha una finalità profondamente etica, addirittura le categorie proprie della dialettica teoretica riassumo senso in una prospettiva etica (seppur priva del momento prescrittivo e normativo). L'influsso di Kant è notevole in Adorno (influsso che non sempre è stato studiato come avrebbe dovuto esserlo), anche in Kant ciò che non è risolvibile in senso teoretico si comprende in senso morale. La morale di Adorno però è una morale che vive nelle contraddizioni non solo della ragione pura, ma dell'Unwesen (cattiva sostanza) sociale dei rapporti umani alienati e cerca di mantenere una disperata lucidità consapevole al fine di 'aprire' uno spazio storico alla 'luce della redenzione'.
Per concludere, nel corso della sua tesi, Ialenti sostiene che non è vero che nella dialettica negativa non si dà conciliazione, essa invece è possibile ma in altra modalità (non-identica) a quella della sintesi idealistica hegeliana. La conciliazione è un compito etico da realizzare, essa non è coglibile come 'mera nozione' perché è di un ordine razionale, diverso da quello della razionalità tecnica e simile a quello del momento ludico del pensiero. Tuttavia ciò che è importante è comprendere che Adorno non è irrazionalista, come molti lo avevano superficialmente descritto, egli mantiene una fiducia profonda nella ragione ed è per tale motivo che ne vuole sondare tutte le aporie più tragiche e negative, affinché se ne possa poi liberare all'interno della coscienza umana nella storia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Ialenti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Antonio Pieretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 254 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Come forma la musica: itinerari nel pensiero di Th. W. Adorno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi