La disciplina delle professioni
Con il presente lavoro si è inteso esaminare la disciplina che regolamenta il settore delle professioni che, recentemente, è stata oggetto di vivaci discussioni e di proposte di riforma.
E’ stata inizialmente data una panoramica dei caratteri generali delle professioni, dedicando attenzione particolare al tema dalle asimmetrie informative ed al più generale inquadramento delle professioni a livello europeo, ponendo l’attenzione alle due libertà di stabilimento e di prestazione di servizi ed alle relative sentenze della Corte di Giustizia Europea.
È stata posta in evidenza la particolare posizione esponenziale che gli Ordini ed i Collegi professionali rivestono nell'ambito delle rispettive categorie e la loro natura di enti che, se pur a base associativa e volontaristica, sono istituzionalmente preordinati alla cura degli interessi giuridici ed economici delle categorie oggettivamente ed unitariamente considerate, e non dei singoli associati.
È stata esaminata la struttura organizzativa degli Ordini, gli organi di cui sono dotati ed il carattere democratico al quale sono improntate le modalità di partecipazione degli iscritti al governo dell'ente professionale che si manifesta in forme di vero e proprio autogoverno ed autoregolamentazione.
Si è parlato inoltre delle norme deontologiche e dei relativi codici che gli Ordini professionali, in virtù della loro autonomia ed indipendenza, hanno il potere di creare, determinando proprie norme di carattere endoassociativo, volte a tutelare il decoro ed il prestigio dell'attività professionale.
È stata illustrata la tematica relativa agli albi professionali, partendo da riferimenti storici e ponendo particolare attenzione alla natura e struttura degli albi, alle funzioni da essi svolte, ed al particolare e discusso problema della riserva di attività istituita con la legge dell’11 gennaio 1979 n. 12 in favore di alcune categorie di professionisti iscritti ad albi in relazione agli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, ed alle relative eccezioni, ampliate successivamente dalla legge 17 maggio 1999 n. 144.
A completamento della disamina della regolamentazione sulle professioni, è stata prestata notevole attenzione al tema della società tra professionisti, partendo dalla distinzione fra libera professione e impresa e ponendo l’accento sulle prospettive ed alle proposte di riforma volte a disciplinare l'esercizio non individuale delle professioni intellettuali.
Si è parlato dell’antico divieto imposto dalla legge n. 1815/1939 e della sua successiva abrogazione, valutando le conseguenze avvenute e quelle tuttora attuabili.
In proposito è stata introdotta la proposta di legge Vietti, ad oggi ancora in sede di discussione, una proposta di riforma delle professioni in generale, ma che dovrebbe finalmente introdurre la società tra professionisti come figura autonoma rispetto agli altri tipi di società già previsti dal Codice Civile.
A chiusura del lavoro, sono state espresse alcune considerazioni in ordine alla opportunità di riforma del sistema degli delle professioni e dei relativi Ordini, nonché alle nuove esigenze nascenti dalla notevole espansione e dal crescente grado di internazionalizzazione del settore dei servizi professionali nei paesi industrializzati nei quali si evidenzia, nell'ambito di una significativa crescita nel settore terziario, l'espansione registrata dai servizi professionali rivolti alle imprese.
Ribadendo che a livello nazionale siamo al vaglio dell’emananda legge Vietti sulla “riforma del diritto delle professioni”, ricordiamo, infine, che proprio in questi giorni è in corso, a livello europeo, un dibattito intenso sul sistema di regolazione e sull’applicazione delle regole di concorrenza alle libere professioni.
Il Commissario Europeo della Concorrenza Mario Monti, mosso dal sospetto che la regolamentazione delle professioni rappresenti, in molti casi, una protezione per i professionisti e non risponda, invece, all’esigenza di garantire l’affidamento del pubblico, ha indetto a Bruxelles una conferenza per il 28 Ottobre.
Perciò: liberalizzare e aprire le professioni alle regole sulla concorrenza o conciliare l’obiettivo di promuovere la concorrenza con quello di mantenere norme etiche proprie a ciascuna professione? Sperando in una risoluzione che accolga la seconda ipotesi, attendiamo a breve una risposta concreta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Sara |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giampaolo Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Riforma dei servizi professionali - Analisi del settore delle professioni giuridiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi