Skip to content

Riparazioni per le vittime dei conflitti armati internazionali e non

Scopo del presente lavoro è quello di far luce sul tema relativo ai risarcimenti per le vittime di conflitti armati internazionali e non.
La prima parte del lavoro è dedicata alla trattazione del tema dei diritti umani e dell’universalità degli stessi, passando attraverso l’analisi degli organismi sopranazionali che hanno adottato documenti giuridici a tutela dei diritti umani, nonché delle varie realtà regionali (l’Organizzazione degli Stati Americani – OAS e l’Organizzazione per l’Unità Africana – OUA).
Si passa poi ad esaminare la protezione delle vittime, affermatasi in maniera prorompente con la nascita del diritto internazionale umanitario grazie all’opera di Henry Dunant, creatore, tra le altre cose, del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR). Si deve proprio a Dunant l’adozione, all’interno di una conferenza diplomatica convocata a Ginevra nel 1864 del primo Trattato sulla protezione delle vittime militari della guerra.
Un salto di qualità è avvenuto con la convocazione di due Conferenze internazionali, tenutesi rispettivamente nel 1899 e nel 1907 all’Aja. Da queste due Conferenze è scaturito il cosiddetto “Diritto dell’Aja”, per distinguerlo dal “Diritto di Ginevra”, termine coniato per riunire il corpus giuridico di norme derivante dalla firma di quattro Convenzioni, avvenuta per l’appunto a Ginevra. In particolare le quattro Convenzioni di cui sopra, oltre che rafforzare la protezione giuridica a favore delle vittime militari, impegnano le parti belligeranti a trattare con dignità i
civili coinvolti nel conflitto.
Viene quindi esaminato, giunti al cuore del lavoro, il concetto giuridico di “riparazione”, inteso come obbligo di uno Stato nei confronti di un altro Stato, avvalendosi soprattutto del progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati, progetto predisposto dalla Commissione di Diritto Internazionale delle Nazioni Unite.
Si procede successivamente all’esame delle numerose forme di riparazione ammesse dal progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati, avvalendosi anche di diversi casi concreti, dalle “Comfort Women” giapponesi, al caso “Distomo”, entrambi avvenuti durante la seconda guerra mondiale, ma con strascichi fino a pochi anni fa, al caso “Markovic”.
L’ultima parte del lavoro fa luce su come hanno trovato reale e concreta applicazione le convenzioni e i documenti precedentemente analizzati: l’excursus storico parte con l’analisi dei Tribunali costituiti immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale (Tribunale di Norimberga e Tribunale di Tokyo), passando per i cosiddetti “Tribunali ad hoc” (Ruanda ed ex Jugoslavia), dedicando poi ampio spazio all’iter che ha portato alla creazione della Corte penale internazionale permanente, nonché a tutte le difficoltà incontrate durante il percorso.
Il lavoro termina, infine, con l’analisi dell’UNCC – United Nations Compensation Commission, Commissione d’Indennizzo istituita dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU subito dopo la fine della prima guerra del Golfo con il compito di valutare le richieste di indennizzo presentate da privati cittadini, imprese o Governi a causa dell’invasione, ad opera dell’Iraq di Saddam Hussein, del Kuwait, avvenuta nell’agosto del 1991.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Molteplici sono ormai le iniziative internazionali dirette a promuovere, nel campo dei diritti umani, la tutela dell'individuo ovunque esso si trovi e soprattutto nei confronti del proprio Stato. L'azione dei Governi in questo settore si è tradotta in atti molto importanti, quali la Carta di San Francisco del 1945 e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. A partire dal dopoguerra, l'azione mirante alla salvaguardia dei diritti umani è stata rafforzata attraverso numerose Convenzioni, quali la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione americana sui diritti umani, i due Patti delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali, la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli e la Carta asiatica dei diritti dell'uomo e dei popoli. Con queste Convenzioni, sono stati istituiti degli organi destinati a vegliare sulla loro osservanza ed è stato stilato un vero e proprio catalogo dei diritti umani, quali, ad esempio, i diritti che, in base ai due Patti delle Nazioni Unite, gli Stati sono 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Donvito
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Andrea Gattini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto internazionale
riparazione
conflitti armati
tribunale penale internazionale
tutela internazionale dei diritti umani
riparazioni di guerra
danni di guerra
uncc

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi