Aste a chiamata, controllo dei prezzi ed esperimenti con agenti umani ed artificiali in un modello di simulazione di borsa
Le simulazioni si stanno affermando come un interessante metodo alternativo per la ricerca scientifica. Le ricerche fatte con il metodo delle simulazioni stanno ottenendo risultati soddisfacenti in tutte le discipline, non solo per le scienze della natura, ma anche per le scienze dell'uomo.
Utilizzando tale metodo è stato costruito un modello di borsa che si ispira al funzionamento della Borsa Italiana. Il modello, denominato Sum (Surprising (Un)Realistic Market) è nato nel 2000 da un'idea di Pietro Terna e si è poi evoluto, attraverso i contributi di numerosi tesisti, fino ad arrivare ad una particolare versione, chiamata SumWeb (Sum Web Economic Behaviour), che permette agli umani di interagire con il modello, "entrare" nel modello ed operare nel mercato di borsa simulato così come fanno gli agenti artificiali presenti in esso dalla prima versione.
Il lavoro descritto in questa tesi riguarda l'introduzione nel modello Sum delle aste a chiamata (di apertura e chiusura) e dei controlli sulle variazioni dei prezzi, così come sono stati introdotti recentemente nel mercato borsistico italiano e nelle altre principali piazze europee e mondiali.
Per introdurre il meccanismo delle aste nel modello sono state necessarie delle integrazioni al codice informatico con il quale è scritto Sum. L'introduzione delle aste non ha modificato la natura del modello, bensì ne ha aumentato il grado di realismo avvicinando il funzionamento del mercato simulato al funzionamento del mercato reale e attenuando l'entità delle bolle e dei crash. Grazie all'introduzione delle aste a chiamata e dei controlli sulle variazioni dei prezzi nel modello di simulazione, inoltre, è possibile studiare gli effetti di tali integrazioni sull'andamento del mercato, i quali sono assolutamente rilevanti. Sono rilevanti perché le aste, per la loro struttura, e i controlli sulle variazioni dei prezzi, possibili grazie al prezzo di controllo che si ottiene dalle aste, riducono nettamente gli effetti dei tentativi di falsare l'andamento del mercato.
Utilizzando SumWeb si sono svolti esperimenti con agenti umani e artificiali. Gli esperimenti svolti sono due e differiscono per durata e per popolazione di agenti, ma sono identici per altri aspetti. Il primo si è svolto nelle aule informatiche della Facoltà di Economia, è durato mezz'ora ed ha visto la partecipazione di 44 agenti umani. Il secondo è durato invece 14 giorni e vi hanno partecipato 98 agenti umani.
Il mercato riprodotto in tali esperimenti è realistico, tuttavia non sono mancati comportamenti scorretti da parte di alcuni partecipanti che hanno permesso di studiare più a fondo i meccanismi del mercato e di analizzare i punti deboli del modello.
In seguito ai vari esperimenti fatti, e a conclusione del lavoro svolto, è possibile affermare quanto segue:
L'introduzione delle aste a chiamata e dei controlli sulle variazioni dei prezzi ha avuto importanti effetti positivi aumentando il grado di realismo del modello Sum e permettendo di svolgere realistici esperimenti con agenti umani.
Il positivo effetto atteso dall'introduzione delle aste a chiamata è stato totalmente confermato. Invece l'effetto altrettanto positivo derivante dall'introduzione dei controlli sulle variazioni dei prezzi era inaspettato. I controlli, si è visto, sono stati inseriti nel modello non solamente per la necessità di uniformare Sum al regolamento della Borsa Italiana, ma anche per frenare alcuni comportamenti scorretti durante l'esperimento "on line".
La presenza di controlli che indeboliscono l'efficacia dei tentativi di falsare l'andamento del mercato si è rivelata una condizione fondamentale per ottenere un mercato realistico e, soprattutto, per ridurre l'entità delle bolle e dei crash di borsa.
Le bolle (e i crash) si formano in qualunque mercato di borsa, indipendentemente dalle caratteristiche del mercato e degli agenti che vi operano. In questo lavoro si è dimostrato che la presenza del meccanismo che caratterizza le aste a chiamata (di apertura e di chiusura), e della conseguente possibilità di imporre delle limitazioni ai prezzi contenuti nelle proposte e nei contratti, è un'efficace barriera che limita la crescita (caduta) ingiustificata dei titoli, rende realistici gli andamenti delle azioni (che, nei mercati reali, devono rispecchiare il valore delle imprese emittenti) limitando le operazioni che mirano a falsare l'andamento del mercato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Mezzera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Pietro Terna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’efficienza informativa dei mercati finanziari e la Behavioural Finance
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi