Formazione continua nella sanità: il programma di educazione continua in sanità
La tesi si distingue in quattro capitoli ognuno dei quali presenta un argomento che cerca di delineare il percorso che ha caratterizzato lo sviluppo della formazione continua nelle strutture sanitarie.
Il primo capitolo affronta il concetto di formazione continua legato alle implicazioni delle teorie andragogiche, e che hanno permesso di sviluppare nuove tecniche e metodologie per l’apprendimento degli adulti. Nella nuova logica di “facilitazione all’apprendimento” si delinea le principali differenze tra l’andragogia e la pedagogia caratterizzate dalla distinzione tra il paradigma dell’insegnamento e il paradigma dell’apprendimento. In questo capitolo, inoltre, si evidenziano i principali riferimento legislativi che hanno caratterizzato l’evoluzione della formazione continua in Italia e nel contesto della Comunità europea presentando i documenti più significativi come il Libro bianco di Jaques Delors e quello di Edith Cresson.
Il secondo capitolo affronta la necessità di utilizzare la formazione come utile elemento per gestire il bisogno di cambiamento nelle organizzazioni, specie nell’apparato sanitario. L’attività di formazione continua è la caratteristica indispensabile per qualsiasi organizzazione che abbia il primario scopo di mantenere efficaci ed adeguate le competenze e le capacità del personale. Questo aspetto si evidenzia, in particolare, nella Sanità dove la variabile umana è la risorsa di primaria importanza per garantire performance di qualità. Nella struttura sanitaria il momento produttivo coincide con il momento dell’erogazione del servizio, e gli stessi operatori, nel mentre si fanno tramite tra servizi e assistiti, sono capaci di influenzare direttamente i caratteri quantitativi e qualitativi delle prestazioni. Questa situazione ha reso pressante il bisogno di apprendimento continuo sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Termini inscindibili tra loro perché parti di una stessa finalità: l’investimento nella conoscenza, nella formazione, deve avere come obiettivo un miglioramento globale della società civile. Il nostro modo e tempo di lavoro non è senza conseguenze sul nostro modo e tempo di non lavoro. Da qui, l’organizzazione deve riscoprire la sua funzione sociale e la propria responsabilità verso la società che rappresenta il nucleo vitale della comune convivenza.
Il terzo capitolo affronta definitivamente gli aspetti che caratterizzano la E.C.M.. Si parte nell’analizzare i riferimenti normativi, a partire dalla Direttiva sulla formazione e la valorizzazione della pubbliche amministrazioni emanata dal ex Ministro della Funzione pubblica Frattini fino ad arrivare al Decreto legislativo n. 299 del 1999 che ha dato l’avvio al programma di educazione continua. In seguito si passa ad analizzare le peculiarità e le implicazioni della E.C.M. nei confronti degli operatori della Sanità ed il ruolo dei principali attori in gioco.
Infine, nel quarto capitolo si analizza come avviene e come si sviluppa il Piano formativo annuale nelle aziende sanitarie: l’analisi dei fabbisogni formativi, la pianificazione, la progettazione e la valutazione. Inoltre, l’esigenza di programmare le attività formative ha spinto le Direzioni Generali delle strutture sanitarie a provvedere alla diffusione di nuove figure professionali inserite all’interno dei Dipartimenti e nelle UU.OO.: i referenti della formazione. In questa ottica vengono individuati le competenze e le funzioni dei referenti al fine di ottenere una maggiore efficacia nella implementazione degli interventi formativi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianni Minazzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Alessandro Martin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’opinione degli infermieri rispetto alla formazione permanente. Risultati di un’indagine
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi