Maastricht: la legittimità della costruzione europea nel dibattito tedesco
Dal trattato di Maastricht in poi, l’Unione europea acquista inevitabilmente prerogative tipiche dello Stato moderno che, sebbene non si sostituiscano all’esercizio delle forme di potere classiche dello Stato sovrano, ne influenzano sicuramente l’andamento, aprendo una fase inedita sia per un’organizzazione internazionale che per la gestione del singolo potere statale.
L'entrata in vigore del Trattato sull'Unione europea ha indubbiamente incontrato diversi ostacoli, dopo la firma a Maastricht di tutti i 12 Stati membri il 7 febbraio 1992; la nota sentenza su Maastricht del 1993 ha il merito di mettere in luce proprio il difficile e controverso raffronto tra le Costituzioni nazionali, ciascuna simbolo dell’unità politica degli Stati moderni e i Trattati che fondano l’Unione europea, contraddistinti al contrario da un carattere particolarmente dinamico ed elastico, rappresentanti di un processo in continua evoluzione.
La sentenza non poteva non avere un’eco internazionale nei principali dibattiti europei, perché analizzando giuridicamente come un trattato influenzi direttamente il testo costituzionale di uno Stato membro, affronta direttamente temi che saranno all’ordine del giorno dopo l’entrata in vigore del trattato di Maastricht: che cosa sia l’Unione europea e come influisca sulla sovranità degli Stati membri, quali siano i suoi limiti e quali possono essere i suoi futuri sviluppi.
Il dibattito tedesco che si instaura intorno alla sentenza, inevitabilmente, coinvolge una dicotomia fondamentale nel modo d'intendere lo Stato e le sue componenti, che ha radici ben più profonde e che trova in Germania un terreno particolarmente fertile: si tratta della dicotomia che contrappone la tradizione olistica, da un lato, secondo cui il popolo nella sua totalità rappresenta un'entità superiore rispetto alla somma degli individui che lo compongono, all'individualismo dall'altro, per il quale l'insieme socio-politico altro non è che la somma ordinata dei singoli che lo costituiscono.
L'interpretazione delle categorie tradizionali dello Stato moderno sovranità – popolo- territorio diventa cruciale in considerazione dei possibili sviluppi dell'Unione europea. Per la Corte questi costituiscono gli elementi fondativi dello Stato moderno e la Costituzione risulta essere l’essenza di questa triade, il simbolo di un’unità che deve essere garantita nel rispetto della tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, della separazione dei poteri e della legittimazione democratica. Riferendosi, quindi, ad un approccio olistico dello Stato, la Corte, in difesa di questo ordine costituzionale, pone dei limiti allo sviluppo politico europeo fino a quando le stesse condizioni non possano essere soddisfatte nell’ordinamento europeo.
In antitesi a questa posizione, le critiche maggiori alla sentenza s’incentrano sul presupposto che la Corte interpreta l’Unione politica europea attraverso una concezione tradizionale dello Stato moderno. La crisi dello stato moderno ha evidenziato, già dagli inizi del Novecento, l'esigenza di reinterpretare le forme classiche di potere attraverso la separazione dell'analisi della sovranità e della statualità e soprattutto del distacco del binomio cittadinanza/nazionalità.
L'Unione europea potrebbe rispondere, da questo punto di vista, alla crisi dello Stato nazione, rappresentando una struttura sovranazionale, che ha come suo fine il superamento della pretesa di appartenenza esclusiva avanzata dallo Stato nazionale, pur rispettando il profondo legame che lega i singoli alla loro nazione, per creare una rete di solidi rapporti economici, giuridici, politici e anche personali, che siano in grado di attraversare le frontiere delle appartenenze acquisite.
La peculiarità del contesto tedesco durante gli anni della divisione ha permesso, inoltre, che in Germania molti anni prima che negli altri Paesi europei, concetti quali nazione, popolo e cittadinanza fossero messi già in discussione. Per trent'anni inevitabilmente parlare d'identità e di nazione tedesca era diventato notevolmente problematico, non solo per un passato storico opprimente che rendeva inquietante il pensare ad una Nazione tedesca, ma soprattutto perché i due Stati vivevano due esperienze del dopoguerra diametralmente opposte
Partendo dall'analisi della sentenza su Maastricht della Corte costituzionale tedesca del 1993, questa trattazione ha inquadrato il dibattito creatosi intorno a questo testo giuridico, incentrato sul rapporto tra Stato membro e dimensione europea, per poi analizzare le problematiche sollevate, prima in riferimento al solo contesto tedesco e poi a quello europeo. Entrambi i contesti sono stati teatro del confronto tra due tesi antitetiche sul modo di interpretare attualmente lo Stato e le sue componenti: nel primo caso in relazione al processo di riunificazione di uno Stato diviso, nel secondo in relazione a quello dell'integrazione europea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Fato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | Biagio De Giovanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il deficit democratico tra trattato costituzionale e costituzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi