La multiproprietà: comparazione tra il diritto italiano ed il diritto spagnolo
Le prime operazioni immobiliari in multiproprietà furono realizzate in Francia a partire dalla metà degli anni sessanta, dalla “Societè des Grandes Travoux de Marseille”, la quale depositò presso l’Istituto nazionale della Proprietà Industriale il marchio “multiproprietè”.
All’acquirente è attribuito soltanto un “diritto di prenotazione”, il cui esercizio assicura l’utilizzo della camera d’albergo nel periodo riservato, contro il pagamento di una tariffa ridotta rispetto a quella praticata al pubblico.
Le diverse forme di multiproprietà oggi esistenti negli ordinamenti continentali sono, pertanto, il risultato dei cambiamenti subiti dall’originale sistema ideato in Francia, in seguito alle diffuse esigenze del turismo di massa particolarmente presente in paesi come Italia e Spagna.
Da un lato gli acquirenti hanno la possibilità di usufruire di un alloggio per le vacanze con un investimento ridotto e commisurato al periodo di tempo di effettivo utilizzo, dall’altro gli imprenditori del settore immobiliare sono avvantaggiati dalla vendita frazionata dell’immobile rispetto alle forme tradizionali di commercializzazione aventi ad oggetto la monoproprietà.
Nell’esperienza italiana e spagnola, i tipi o sottotipi di multiproprietà che si sono affermati riguardano prevalentemente la multiproprietà immobiliare, oggetto d’indagine della presente tesi.
Inoltre, la natura tipicamente transfrontaliera della multiproprietà immobiliare ha reso indispensabile l’intervento delle istituzioni europee per assicurare agli acquirenti una tutela minimale concernente la fase informativa e precontrattuale, nonché la successiva stipulazione del contratto.
Il Parlamento europeo è così intervenuto per colmare le lacune degli ordinamenti dei Paesi membri in materia di multiproprietà ascrivendo l’intervento ad un duplice ordine di motivi: l’armonizzazione delle discipline e la tutela degli acquirenti.
Capitolo Primo
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 94/47/CE
Interessi ed esigenze sottesi all’emanazione della direttiva
La direttiva 94/47/CE del 26 ottobre 1994 , nasce dall’esigenza manifestata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea di creare un insieme di norme comuni fondamentali in materia di contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale (dall’inglese “time-sharing agreements”) di beni immobili.
Prima dell’intervento delle istituzioni europee, l’elemento che caratterizzava i contratti riguardanti l’acquisizione del suddetto diritto era una forte incertezza, non soltanto relativa al contenuto formale degli accordi, ma estesa anche agli effetti giuridici derivanti dalla loro stipulazione.
Infatti, le allettanti proposte da parte di venditori di professione non facevano alcun riferimento ad elementi quali ad esempio: le spese annuali di gestione, i costi di adesione al circuito di intercambio, i possibili alti costi di assistenza legale nel malaugurato caso di controversie all’estero e le difficoltà legate alla rivendita della multiproprietà a terze persone.
Le società promotrici, messe nella condizione di determinare liberamente il contenuto dei contratti di multiproprietà, adottavano clausole finalizzate a tutelare esclusivamente i propri interessi a discapito degli acquirenti i quali rimanevano scoperti da ogni garanzia nella fase che andava dalla conclusione degli accordi preliminari alla stipulazione del contratto definitivo.
Nonostante un’ampia produzione normativa nel contesto della regolamentazione a livello comunitario della politica del settore turistico, si continuava a sentire l’esigenza di introdurre una legislazione uniforme della multiproprietà, trattandosi di un istituto riguardante lo sfruttamento transfrontaliero di unità immobiliari e pertanto la stessa libertà di circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali.
Le motivazioni che hanno spinto le autorità comunitarie all’emanazione di una normativa volta a disciplinare tale materia appaiono chiaramente dalla Risoluzione del Parlamento europeo adottata in data 13 ottobre 1988 ed intitolata significativamente alla “necessità di colmare la lacuna giuridica nel settore della multiproprietà”.
Negli ordinamenti europei, infatti, come affermato nello stesso preambolo della direttiva, vi era una notevole disparità in materia di contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale su beni immobili, tale da comportare ostacoli al buon funzionamento del mercato, distorsioni di concorrenza e barriere fra i mercati nazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Scassa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Anna Veneziano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La nuova disciplina della multiproprietà
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi