Skip to content

La comunicazione aziendale interna: il caso Tim

Non si può non comunicare. Qualcuno ha autorevolmente sostenuto che anche il silenzio, la solitudine, il non accorgersi della presenza di un estraneo o il fingere di non vederlo sono forme di comunicazione. Ciò è forse corretto, ma non implica certo che il comunicare sia sempre egualmente importante. Esistono circostanze nelle quali la rilevanza del comunicare aumenta sensibilmente. Questo avviene, tra l’altro, quando si è impegnati in contesti ad alto tasso di interazione, in iniziative di mercato a carattere strategico; in breve, quando è elevato il numero sia delle persone coinvolte, sia delle alternative da prendere in esame.
Tale stato di cose potrebbe venire spiegato sostenendo che l’informazione cresce al crescere dell’incertezza e dunque sollecita una maggiore esigenza del comunicare.
Il mondo delle organizzazioni, è entrato in un processo di “liberalizzazione” che, da un lato, ne semplifica ed appiattisce le complesse strutture, dall’altro, lo rende assai più aperto e sensibile alla variabilità esterna. Entrambe le circostanze hanno l’effetto di ridurre notevolmente le barriere interne e di amplificare le reti di interazione. In altre parole, l’allentarsi dell’apparato istituzionale e burocratico aumenta la ricchezza dell’informazione e la complessità dei circuiti comunicazionali.
La comunicazione, da strumento marginale per il supporto dell’immagine aziendale, sta diventando, anzi è già diventata, una componente indispensabile per il funzionamento dell’impresa.
L’importanza e la centralità assunta dalla comunicazione interna è il frutto di un’evoluzione nel tempo del concetto stesso di comunicazione. A tal proposito, in estrema sintesi, può essere utile rivisitare il modo in cui il concetto stesso si è evoluto nel tempo.
Come sostiene Domenico De Masi , l’impresa è comunicazione perché è stata proprio la comunicazione nel lavoro a determinare la nascita dell’impresa. Infatti, prima della comunicazione, l’impresa non c’era: c’era la piccola bottega artigiana , in cui il genitore era anche il capo, i figli erano i lavoratori ed il luogo di vita coincideva con quello di lavoro. In questo micro sistema non vi erano problemi di comunicazione, perché il potere derivava naturalmente dal fatto che uno era il padre e l’altro era il figlio.
Il problema della comunicazione è nato quando è nata l’impresa, quando migliaia di persone non figli dello stesso padre e dello stesso imprenditore, non coincidenti più con la famiglia, ma spesso in lotta tra loro, sono entrate a far parte di un sistema.
Naturalmente, continua De Masi, la consapevolezza della comunicazione giunse molto dopo; Taylor, infatti, sosteneva che l’impresa fosse “uomini, macchine e capitali”, senza alludere a nessuna forma di comunicazione fra queste cose.
Il concetto di comunicazione diventa consapevole con il Tavistock Institute di Londra, che introdusse il concetto di “sistemi socio-tecnici”. Si capisce che il rapporto tra l’uomo e la macchina è un rapporto comunicativo tra una macchina, predisposta a recepire messaggi, e degli uomini, formati ed addestrati a trasmetterglieli. Così si incomincia a far strada l’idea dell’impresa come comunicazione.
Peraltro il “sospetto” era nato prima, negli anni Trenta, quando la Scuola delle Relazioni Umane sostenne che senza comunicazione non vi era motivazione, cioè, che non si poteva essere motivati per una missione che non si conosceva. La comunicazione divenne un fatto importante.
Un ulteriore sviluppo della comunicazione si è avuto quando l’azienda si è destrutturata nel tempo e nello spazio, e gli uffici si sono sparsi in tutto il mondo. Allora i problemi di comunicazione hanno riguardato la lingua, i fusi orari, i mezzi, la velocità.
La comunicazione interna, come la intendiamo oggi, è dunque il frutto di un’evoluzione relativamente recente. E’ negli anni Ottanta, infatti, che la comunicazione raggiunge un più ampio sviluppo, sia sotto il profilo della forma, che dei contenuti. Dovendo parlare a persone sempre più coinvolte dalla rapida evoluzione dei mass media, anche la comunicazione aziendale si adegua alle nuove tendenze: come forma, adotta un nuovo linguaggio, più semplice e meno formalizzato; sul piano dei contenuti, fornisce informazioni più complete e trasparenti. E’ la stagione delle relazioni interne e la comunicazione diventa una leva di gestione del personale ed una skill dei ruoli manageriali.
E da tutto questo si partirà per svolgere la seguente tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Non si può non comunicare. Qualcuno ha autorevolmente sostenuto che anche il silenzio, la solitudine, il non accorgersi della presenza di un estraneo o il fingere di non vederlo sono forme di comunicazione. Ciò è forse corretto, ma non implica certo che il comunicare sia sempre egualmente importante. Esistono circostanze nelle quali la rilevanza del comunicare aumenta sensibilmente. Questo avviene, tra l’altro, quando si è impegnati in contesti ad alto tasso di interazione, in iniziative di mercato a carattere strategico; in breve, quando è elevato il numero sia delle persone coinvolte, sia delle alternative da prendere in esame. Tale stato di cose potrebbe venire spiegato sostenendo che l’informazione cresce al crescere dell’incertezza e dunque sollecita una maggiore esigenza del comunicare. Il mondo delle organizzazioni, è entrato in un processo di “liberalizzazione” che, da un lato, ne semplifica ed appiattisce le complesse strutture, dall’altro, lo rende assai più aperto e sensibile alla variabilità esterna. Entrambe le circostanze hanno l’effetto di ridurre notevolmente le barriere interne e di amplificare le reti di interazione. In altre parole, l’allentarsi dell’apparato istituzionale e burocratico aumenta la ricchezza dell’informazione e la complessità dei circuiti comunicazionali. Ogni periodo storico è caratterizzato dall’affermarsi nelle imprese della prevalenza di una funzione aziendale e della sua impronta culturale, rispetto alle altre che complessivamente rappresentano il mix delle competenze necessarie per gestire un’impresa. Così in Italia fino alla metà degli anni Sessanta è la produzione a dominare la scena delle imprese, con un orientamento prevalente verso la razionalizzazione dei processi, l’incremento dell’efficienza e la gestione della manodopera attraverso schemi rigidi di qualifiche. Le logiche commerciali si affermano nelle imprese e diventano dominanti successivamente alla crisi economica che, proprio alla metà degli anni Sessanta, mostra che la crescita dei mercati di sbocco non si mantiene

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione aziendale interna
immagine aziendale
orientamento al cliente
stili di comunicazione
strumenti comunicativi
telecom italia mobile
tim
comunicazione interna
formazione del personale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi