Il venture capital per lo sviluppo delle imprese: il caso Novuspharma s.p.a.
PRESENTAZIONE
1) Definizione di venture capital
Quando ho tentato di tradurre il termine “venture” dall’inglese, ho trovato sinonimi come “avventura, rischio, azzardo”. Unendo mentalmente l’aggettivo al nome, “venture capital”, l’idea che ho subito associato è stata quella di capitali che si muovono alla ricerca di nuove opportunità profittabili d’impiego, sopportando i rischi che possono derivare dal credere in un’avventura del tutto sconosciuta e azzardando opinioni sulla possibile evoluzione dell’iniziativa.
Anche se il concetto non è nuovo, il capitale di rischio è stato protagonista negli ultimi anni, finanziando moltissime imprese nate durante il fenomeno della bolla speculativa del 2000 legata ai titoli tecnologici.
Il venture capital investe solitamente in capitale di rischio d’imprese di piccola dimensione e di fresca costituzione, attive in settori altamente innovativi e che richiedono perciò rilevanti mezzi finanziari per l’aumento della tecnologia e contraddistinte da un elevato rapporto rischio/rendimento.
I venture capitalist prendono parte attiva nell’iniziativa, non si limitano a finanziare l’idea imprenditoriale, ma la stimano a priori molto accuratamente, contribuiscono a potenziare e sviluppare il progetto sia nell’impostazione strategica e sia verificandone le singole possibilità di concretizzazioni, prendono parte attivamente alla gestione d’impresa, nominando manager di fiducia nel Consiglio di Amministrazione.
Il fine è il raggiungimento in un arco temporale medio-lungo (5-10 anni) di una remunerazione economica a fronte dei rischi assunti, attraverso la cessione delle quote di partecipazione sottoscritte, ottenendo un concreto guadagno di capitale con la vendita della sua partecipazione, una volta raggiunti gli obiettivi prefissati.
Lo smobilizzo della partecipazione costituisce la parte finale della successione del processo d’investimento e ne raffigura un momento decisivo poiché è proprio in quest’istante che si materializzano i frutti degli sforzi e del lavoro compiuto dall’investitore istituzionale sull’azienda.
I vantaggi derivanti dalla cessione di una partecipazione all’investitore istituzionale in capitale di rischio d’impresa derivano dalla possibilità di reperire denaro fresco e paziente per finanziare i piani di sviluppo di nuove imprese e migliorare l’immagine aziendale nei confronti del mercato; l’ingresso di un partner finanziario appone una garanzia sulla validità dell’impresa e dei suoi programmi, con possibilità di creare network collaborativi grazie alle conoscenze dell’investitore; netta separazione tra interessi personali e societari, a vantaggio dell’impresa e del suo team direttivo; possibilità di usufruire di servizi di consulenza non solo finanziaria ma anche direzionale, riguardo a scelte operative e strategiche d’impresa, sovente, con l’ingresso di un operatore istituzionale nel capitale dell’impresa, si richiede un cambiamento di mentalità da parte dell’imprenditore medio-piccolo adattandosi a logiche di mercato internazionali.
L’attività di venture capital ha ormai acquisito anche in Italia una grande importanza per lo sviluppo e l’adattamento a standard internazionali del nostro sistema economico e finanziario.
Le nostre piccole e medie imprese costituiscono la spina dorsale del sistema industriale e sono state prese spesso a modello per la loro vivacità imprenditoriale, la flessibilità e la loro capacità d’innovare e di mantenere standard elevati, soprattutto nei settori tradizionali.
Dagli ultimi dati disponibili, risulta che la situazione per il mercato del venture capital non è affatto buona.
Il settore finanziario ed economico, nel complesso, è alla ricerca delle condizioni d’equilibrio e sta cercando di venir fuori dalla congiuntura economica sfavorevole. A ciò, si aggiungono le valutazioni depresse delle imprese private e il perdurare della volatilità sui mercati azionari, che lasciano poche opportunità di sviluppo per le imprese venture-backed.
Gli operatori istituzionali hanno, infatti, deciso di mantenere il loro portafoglio intatto, sospendere la ricerca di nuove opportunità d’investimento e di continuare a sostenere lo sviluppo delle imprese partecipate e di compiere operazioni di disinvestimento posticipandole in futuro, quando le prospettive di smobilizzo saranno più favorevoli.
La situazione economica attuale non è delle migliori, è contraddistinta da una debolezza del clima di fiducia degli investitori che riflette il continuo aumento dell’incertezza registrato sui mercati finanziari mondiali sin dall’estate 2002, che ha causato un aumento della volatilità sui mercati azionari, associata alle prospettive sfavorevoli per l’economia mondiale, alle tensioni geopolitiche (la guerra in Iraq) e del loro possibile impatto sui corsi petroliferi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marianna Orassi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Donatella Busso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 264 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il venture capital e gli strumenti giuridici a disposizione del venture capitalist e dell'impresa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi