Metamorfosi dell’arcadia: edizioni e rappresentazioni del sacrificio di Agostino Beccari
“Nessuna intenzione di ortodossia letteraria è pensabile nel vario Quattrocento, aperto ad ogni sperimentalismo”, sostiene Antonia Tissoni Benvenuti nel saggio La fabula satirica e l’ “Orfeo del Poliziano”.
La tradizione rappresentativa che precede la felice stagione estense del XVI secolo è ricca e variegata.
Marzia Pieri sottolinea la “lunga gestazione drammaturgica e cenografica della favola pastorale, che nasce come silloge di materiali disparati e autonomi e che troverà dignità artistica e letteraria solo nelle versioni cortigiane della seconda metà del secolo (...) Fino all’Aminta, la scena magica e bucolica conserverà questo carattere mescidato di fondo”.
Gran parte del teatro quattro-cinquecentesco è costituito da rappresentazioni di soggetto mitologico e bucolico, che solo a partire dagli anni ’40 del XVI secolo confluiranno nella favola pastorale regolare, la cui definizione come genere sollevò note querelles, come la polemica tra lo studioso patavino Giason De Nores e Guarini, autore del Pastor fido e convinto sostenitore della raggiunta maturità e autonomia della “tragicommedia” o dramma pastorale quale terzo genere rispetto a tragedia e commedia, convenzionalmente ammessi e definiti dalla Poetica aristotelica.
La favola pastorale quattro-cinquecentesca nasce dalla fusione tra il codice ipercolto bucolico-idillico di ascendenza virgiliano-teocritea e una pratica teatrale del tutto ex-lege.
Lo spettacolo teatrale quattrocentesco si caratterizza per un sostanziale ibridismo che rende impossibile una definizione univoca e ne evidenzia l’ancora assente identità di genere e di autonomia rappresentativa, dal momento che è prevalentemente considerato una componente accessoria della festa signorile o cittadina, e per il carattere occasionale
richiama le forme di intrattenimento delle comunità medioevali.
Intermezzi, feste, banchetti, nozze, cerimonie varie, ingressi, sono le occasioni per rappresentare con ostentazione il già noto: i contenuti sono sempre i medesimi, azioni mitologiche di ascendenza ovidiano-apuleiana, condite con elementi popolari e religiosi.
È il dramma mescidato: con questa definizione ci si riferisce al variegato panorama di “momarie”, “demonstrazioni”, “rappresentazioni”, e più tardi “egloghe” e “comedie” che precedono o seguono i banchetti.
Nel corso del Quattrocento siamo ancora in un limbo extra-letterario di dominio prevalentemente orale e gestuale; la nozione di teatro è ancora artigianale, e in genere il testo scritto costituisce una componente secondaria da integrare con immagini e suoni.
Un esempio: l’Atteone di Taccone, in ottave e terzine, rappresentato a Milano alla fine del ‘400 per celebrare l’installazione di una sontuosa fontana donata alla fabbrica del Duomo, richiede un’attentissima cura della scenografia (Mercurio deve uscire da un fiore meccanico), mentre le elementari vicende dell’inseguimento o della metamorfosi ripetono topoi narrativi abbondantemente sperimentati.
I temi ricorrenti sono: effusioni amorose, minacce di suicidio, rimpianti funebri, false morti, cacce, rapimenti, zuffe, inserti villaneschi, tessuti generalmente su una rete di riferimenti encomiastici, augurali, o edificanti la castità, la gloria o la temperanza (particolarmente in occasione di nozze).
Ciò che insomma accomuna tutti i drammi mescidati è la pratica di utilizzare la fonte classica, generalmente Ovidio o Apuleio, come pretesto su cui svolgere elementari azioni sceniche, accompagnate da canti e danze, dove ricorrono i medesimi motivi.
I creatori della maggior parte di questi spettacoli mitologici sono i cosiddetti “poeticortigiani”, alle volte gentiluomini o diplomatici ma spesso canterini o improvvisatori che si propongono come emblemi della cultura del tardo Quattrocento, che Dionisotti ha definito indisciplinata e avventurosa, aperta all’improvvisazione e al capriccio, espansiva e svagata.
Il più acclamato caposcuola dei poeti-cortigiani è Serafino Aquilano, dotato di altissima professionalità mnemonico-gestuale, di cui ci restano - a sottolineare ancora una volta la forte impronta allegorica della tradizione rappresentativa del XV secolo - una Rappresentazione allegorica della Voluttà Virtù e Fama del 1495, e due Acti scenici (recitati dall’Aquilano nelle vesti di Tempo canuto e alato), semplici monologhi, approssimativi nella forma, che prevedono per la messa in scena l’utilizzazione di carri trionfali e l’intervento di vari personaggi allegorici.
La produzione teatrale degli altri letterati è dispersa in zibaldoni poetici che raccolgono epistole, ecloghe e altri disparati generi testuali, accomunati dall’abitudine di assimilare lirica e spettacolo...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Sepulcri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Fabio Finotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 204 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il fascismo e il teatro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi