La valutazione degli investimenti in nuove tecnologie produttive
La crescente turbolenza del contesto economico nel recente passato ha modificato l’orientamento competitivo delle imprese occidentali ad un punto tale che la tecnologia è divenuta, analogamente alle risorse umane e finanziarie di un’azienda, un fattore cruciale nel determinare la possibilità per la stessa di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. Alla luce della loro crescente importanza strategica, assumono rilievo le problematiche inerenti alla valutazione e selezione delle stesse. Le tradizionali metodologie di valutazione si sono rivelate, per lo più, inadeguate ad esprimere l’effettivo valore di tali investimenti poiché non sembrano essere in grado di coglierne appieno le implicazioni tattiche e strategiche, limitandosi ad una disamina dei soli aspetti finanziari.
Obiettivo finale del presente lavoro è illustrare come per alcuni investimenti strategici i problemi valutativi possano essere risolti mutuando le tecniche adottate per valutare le opzioni finanziarie. Questo approccio, che viene definito delle “opzioni reali”, è stato proposto da alcuni studiosi statunitensi nella seconda metà degli anni Ottanta, in concomitanza col successo del modello di pricing di Black-Scholes (pubblicato nel 1973); esso rappresenta un’interessante soluzione alternativa al problema ancora al centro di un acceso dibattito.
Nel presente lavoro si è partiti evidenziando dapprima quali siano i fattori interni d’azienda e le circostanze esterne d’ambiente che sollecitano l’innovazione nelle imprese, per poi passare alla tradizionale classificazione delle nuove tecnologie produttive (innovazioni strutturali, innovazioni di sistema, innovazioni “filosofiche” o “manageriali”), descrivendone le caratteristiche fisico-tecniche.
Nel secondo capitolo, si passa ad effettuare un primo approccio di valutazione economico-finanziaria dei progetti di innovazione, basato sullo studio dei metodi tradizionali: i metodi aritmetici (payback period e ROI) e i metodi finanziari (VAN, TIR, IRA, EVA). Si evidenziano i singoli elementi che caratterizzano tali criteri e si suggerisce il modo per valutarli e calcolarli.
Nel terzo capitolo, mettendo dapprima in evidenza alcune peculiarità degli investimenti in AMT, nonché alcuni problemi di valutazione degli stessi, si motiva l’inadeguatezza delle tradizionali metodologie di valutazione degli investimenti in AMT, giungendo a dimostrare la validità del moderno approccio basato sulle real options: se ne effettua il parallelo con le opzioni finanziarie, se ne indicano le variabili determinanti, se ne effettua un’analisi sia quantitativa che qualitativa.
Nel quarto capitolo, infine, si descrivono le caratteristiche e il funzionamento del software DPL (basato sul concetto teorico di opzioni reali), sviluppato nel 2001 dall’azienda americana di consulenza finanziaria Standard & Poor’s. Se ne analizza l’utilizzo nel caso VitaTech, un’azienda chimico-farmaceutica statunitense che si appresta a collocare sul mercato un nuovo prodotto vitaminico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Frisella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Giuseppe Vito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 266 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Opzioni Reali. Valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi