Fondi pensione a prestazione definita
La difficile sostenibilità finanziaria della previdenza pubblica, ha reso sempre più stringente la necessità di introdurre e regolamentare lo strumento previdenziale privato nelle società moderne.
Nel nostro Paese i fondi pensione sono ancora in fase di lancio, ed il legislatore italiano con il D.lgs. 174/93 ha fortemente favorito il regime della Contribuzione Definita. I nuovi fondi stanno pertanto seguendo tale tipologia o per disposizione di legge o per libera scelta. In questo lavoro, al contrario, si è preferito studiare i fondi a prestazione definita, assai diffusi altrove e molto più complessi da un punto di vista attuariale. Nei fondi pensione a prestazione definita, la definizione della formula per il calcolo dei benefici ricopre un ruolo centrale.
In USA è generalmente usata la formula pay-related ed il beneficio pensionistico risultante è pari a:
B = p ∙ W ∙ y
B = beneficio futuro annuo
p = percentuale da applicare alla retribuzione annua
W = retribuzione di riferimento annua
y = anni lavorati
Nel fissare gli elementi di tale formula, il datore stabilisce un "saggio di sostituzione obiettivo". Un metodo di funding, o Actuarial Cost Method, è uno strumento attuariale finalizzato all'accumulazione di mezzi finanziari nel corso della vita attiva di ciascun iscritto ad un fondo pensione, affinché all'epoca del pensionamento gli importi accantonati siano sufficienti a garantire le prestazioni pattuite.
Abbiamo trattato nel dettaglio solo:
§ Current Unit Method
§ Projected unit method
§ Individual entry age method
Per una migliore comprensione dei "metodi di funding individuali" analizzati, è stata eseguita una loro applicazione a dati concreti, al fine di studiare e confrontare l'andamento delle principali grandezze coinvolte. Dalle conclusioni ottenute si può affermare che dati i tre metodi trattati, il P.U.M. e l'I.E.A.M godono di una certa preferibilità rispetto al C.U.M sotto vari punti di vista.
Ad intervalli regolari l'attuario deve stimare il valore attuale medio delle prestazioni future, tenendo conto del valore attuale medio dei contributi attesi. Se le attività del fondo risultano insufficienti a fronte delle passività, deve essere modificata l'aliquota contributiva, che rimarrà invariata fino alla successiva valutazione. Per determinare la misura di tale modifica, detta Adjustment, sono disponibili una pluralità di soluzioni fra le quali le più adottate sono lo "Spread Method" e l'"Amortization of Losses Method". Nel presente lavoro è stato impiegato lo Spread Method. E' possibile studiare la struttura finanziaria di un piano di pensionamento attraverso un modello matematico, analizzando le relazioni fra la quota contributiva dell'anno t, C(t) ed il livello del fondo F(t) relativo allo stesso anno.
Per individuare delle limitazioni nella scelta dello Spread Period M che minimizzi la variabilità delle contribuzioni C(t) e del livello del fondo F(t), sono stati determinati i valori medi e le varianze di quest'ultime grandezze, considerando anche l'eventualità di ritardi (q) nella raccolta dei dati necessari alle valutazioni. Attraverso applicazioni numeriche abbiamo dimostrato che in presenza di tali ritardi aumenta la variabilità dei contributi e del livello del fondo, e si dilata il range dei possibili valori di M.
Attraverso delle applicazioni numeriche abbiamo dimostrato che in caso di valutazioni triennali si perviene ad un più ampio intervallo di possibili valori per lo Spread Period, a causa della perdita di informazioni e della maggiore instabilità.
In generale i risultati ottenuti nelle diverse circostanze sono stati confrontati mediante applicazioni numeriche accompagnate da grafici illustrativi, e a partire da questo materiale sono state tratte delle conclusioni in merito ai valori che lo Spread Period è bene assuma a seconda dei casi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Milena Nocente |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche ed Attuariali |
Relatore: | Riccardo Ottaviani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 193 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fondi Pensione e riforma del Tfr: sistemi finanziari, tipologie e funzionamento dei fondi a contribuzione definita secondo il d.lgs. 252/2005
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi