Eccesso di velocità
I caratteri di previsione e certezza, costruzioni sociali della modernità che avevano preso il posto delle smantellate reti di protezione comunitarie, diventano sempre più sfumati ed evanescenti in una società che si occupa sempre meno di garantirli e che abdica a favore della iniziativa individuale. Ciò significa che l’individuo è oggi più libero ma deprivato della protezione sociale come della rete protettiva familiare o corporativa o della classe sociale, è solo nel fronteggiare le avversità e su di lui ricadono le conseguenze della scelta, le incertezze del futuro ed i rischi esistenziali. Nella fase attuale dell’evoluzione sociale sembra compiuto il processo complessivo di liberazione degli individui e dei sistemi sociali. L’emergere della libertà si accompagna ad un principio ad essa complementare e inscindibile, il principio di incertezza. All’incertezza sono collegati altri concetti, tutti accomunati dal senso di contingenza che caratterizza il sociale, con inevitabili conseguenze sulla vita ‘reale’, ‘concreta’: la vita in sè e per sè.
Nello scambio tra certezza e libertà, la libertà è bella e goduta da chi possiede le risorse, assume invece carattere di disagio e smarrimento per chi non ha i mezzi per provvedere autonomamente a surrogare le perdute certezze con i nuovi servizi che sono ora liberamente offerti dal mercato. Si delinea una situazione che divide gli individui in individui de iure e individui de facto.
Il mondo globalizzato è sempre più diviso fra ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri. Se il problema vero non sembra essere la globalizzazione nè la diffusione delle tecnologie ma la logica capitalistica con cui tale processo avanza, una nuova e più grande minaccia mette in forse la razionalità dello sviluppo e la vita stessa degli uomini, la minaccia di una sempre più imminente e inevitabile catastrofe ecologica.
In questo lavoro si è tentato di affrontare il tema considerando parte della letteratura, sociologica e non, prodotta negli ultimi anni ma mantenendo come filo rosso dell’intera analisi alcune delle sollecitazioni teoriche, ed esistenziali, pervenutemi dalla lettura degli ultimi lavori teorici di Giuliano Piazzi. La scelta stessa del tema e le modalità di trattazione non possono che essere orientate da un mio preciso interesse individuale, del tutto moderno, o post-moderno, almeno nel senso della libertà di scelta e del rischio ad esso connessa dal punto di vista degli standard metodologici e degli interessi teorici della sociologia.
La postmodernità è caratterizzata dalle accelerazioni del cambiamento nei vari campi dell’esperienza. Alle traiettorie biografiche lineari decise una volta per tutte si sostituiscono percorsi frammentati, identità cangianti prendono il posto delle identità fisse. Il processo di aumento di incertezza è destinato a continuare e sta all’individuo, nella sua autonomia, sapersi confrontare con i nuovi scenari in rapida e continua evoluzione. È l’ecologia la sfida del terzo millennio e la sociologia della postmodernità, come la politica, non potrà fare a meno di cercare le risposte che, in un mondo sempre più globalizzato in ogni sua dimensione, non potranno che essere risposte globali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Francesco Cagnetta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Giuliano Piazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il concetto di spazio nell'era della globalizzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi