Skip to content

Gli Exchange Traded Funds: nuovi strumenti per l'investimento

La gestione indicizzata di portafoglio è riuscita, durante gli anni ottanta e novanta a garantire, agli investitori americani ed inglesi, un’elevata stabilità dei rendimenti ottenuti, rendimenti che il più delle volte si sono rivelati superiori rispetto a quelli conseguiti tramite strategie alternative più rischiose. Dalla creazione del primo fondo indicizzato nel luglio del 1971 a San Francisco, l’ammontare di risorse gestite con tale strategia è aumentato senza sosta.
In questo contesto si colloca il lancio, nel gennaio del 1993, di un nuovo prodotto che è una via di mezzo fra un’azione normalmente negoziata sul mercato secondario e un fondo comune di investimento, l’Exchange Traded Fund (ETF). Le prime quote che sono state scambiate sono state le Standard & Poor’s Depositary Receipts, così denominate perché hanno l’obiettivo di seguire fedelmente l’andamento dello S&P 500. Dopo una prima timida accoglienza, i nuovi prodotti hanno avuto tra il 1995 e il 2000 un tasso annuo di crescita di capitali gestiti del 132% negli Stati Uniti, e si contano attualmente 102 fondi quotati nei vari mercati americani. Il successo ottenuto nel corso degli anni ne fa uno degli strumenti finanziari più innovativi apparsi negli ultimi dieci anni. Gli exchange traded funds hanno anche la particolarità di essere apprezzati da una molteplicità di investitori sia retail sia istituzionali.
Dopo gli Stati Uniti il prodotto è entrato nelle Borse di altri paesi, come il Canada e Hong Kong, fino ad approdare in Europa nel corso del 2000. Il vecchio continente è il luogo dove attualmente è presente la più alta concentrazione di gestori, e dove vi sono ben cinque mercati impegnati nel loro lancio e nella loro promozione tra gli investitori.
Partendo da questi presupposti, il presente lavoro si propone di offrire una visione sistematica delle problematiche connesse agli exchange traded funds, che derivano, oltre che dalla sottoscrizione e riscatto in natura, dalla loro doppiezza fondi comuni aperti e azioni trattate sul mercato secondario nello stesso tempo.
La prima parte è dedicata alla descrizione della strategia passiva di gestione, con la specifica attenzione agli elementi teorici e pratici che caratterizzano l’implementazione della stessa. In effetti, spesso liquidata come “gestione passiva”, l’indicizzazione si configura invece come un approccio quantitativo alla selezione degli investimenti mobiliari, evidenziando così stretti legami che la collegano alla moderna teoria di portafoglio elaborata negli anni settanta. Pur nell’estrema semplicità dell’approccio, che si propone sostanzialmente di replicare il rendimento ottenuto da un indice di Borsa scelto come riferimento, l’index manager ha di fronte a sé un problema molto complesso che richiede anche l’applicazione di decisioni discrezionali circa il trattamento dei flussi di cassa, il ribilanciamento di portafoglio, o la tecnica più appropriata di negoziazione dei titoli, per citarne alcune.
Il secondo capitolo è focalizzato sulle caratteristiche proprie di un exchange traded fund, quelle che lo rendono un prodotto unico nel suo genere. Si enfatizza la procedura di sottoscrizione e riscatto in natura in quanto è interessa agli operatori, poiché in questo modo possono utilizzare lo strumento per investimenti o per arbitraggi, e agli investitori retail, in quanto il metodo esaminato permette di ottenere vantaggi sia a livello di performance sia fiscali. Infine si propone una riflessione su quali siano e quali potrebbero essere le strategie di investimento con gli exchange traded funds.
Il mercato dei fondi quotati è caratterizzato, questo vale sia negli Stati Uniti sia nel resto del mondo, da una molteplicità di strumenti che classificabili secondo: volume trattato, capitali gestiti o presenza su diversi mercati regolamentati, ad esempio. Perciò il terzo capitolo descrive gli strumenti e i mercati dove sono quotati, con una particolare attenzione alla dinamica europea dove lo strumento da poco sta cominciando ad essere conosciuto dal grande pubblico.
Nella parte finale del lavoro si dedica ampio spazio alla descrizione, di quali potrebbero essere i principi su cui basare un’analisi dell’efficienza degli exchange traded funds, vale a dire la tracking error e lo scostamento del prezzo di mercato sul net asset value. Proseguendo si analizzano i risultati empirici riscontrati nella letteratura scientifica nel mercato statunitense, confrontando i risultati ottenuti con il segmento dei closed-end funds, poiché sono anche loro strumenti quotati sui mercati regolamentati. Infine, il lavoro si chiude con una breve e semplice analisi dello scostamento tra prezzo di mercato e net asset value, negli Stati Uniti, su un campione rappresentativo di exchange traded funds, per quantificare questa differenza e, se possibile, identificarne i fattori esplicativi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO I FONDI INDICE 1.1 Premessa Nel corso degli ultimi due anni si è assistito ad un fenomeno molto particolare: l’ascesa, nel mercato mondiale, di strumenti innovativi, gli exchange traded funds (etf), che dalla loro introduzione, nel 1993, hanno conquistato sempre più la fiducia degli investitori, diventando una tra le più importanti novità finanziarie degli ultimi anni. In breve: possono essere definiti come fondi di investimento legati ad un indice, ma con la possibilità di essere trattati come un’azione. La facilità di negoziazione, i costi contenuti e la notevole accessibilità, rendono gli eft appetibili per molte categorie di investitori, siano essi importanti istituzioni finanziarie che li utilizzano nell’ambito della loro asset allocation di portafoglio, o piccoli risparmiatori che vogliono diversificare i loro investimenti con un esborso ridotto al minimo. La procedura per sottoscrivere un etf è la stessa che si utilizza per sottoscrivere un’azione: basta aver aperto in banca un conto amministrato, e pagando una commissione di acquisto si diventa proprietari immediatamente di un tracciatore di indice. Lo sviluppo di questo prodotto avvenuto inizialmente negli Stati Uniti, e poi nel resto nel mondo, Europa compresa, si può collegare in parte ad un altro fenomeno: la nascita e la crescita della gestione passiva degli investimenti; quindi, prima di tutto sarà utile comprendere quest’ultimo fenomeno, prima di occuparsi del primo. La gestione indicizzata può essere inserita nel novero delle politiche statiche, nel senso che i fondi costituiti secondo tale metodologia presentano un basso livello di turnover; le maggiori capacità, tecniche ed umane, sono, in effetti, utilizzate nella fase di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Schera Vanoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari
  Relatore: Valter Lazzari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi