L'efficienza della struttura finanziaria: ''corporate governance'' nelle banche e delle banche
I complessi legami che intercorrono tra innovazione, intermediazione finanziaria e sviluppo economico sono da tempo al centro di approfondite analisi, sia nel campo della storia economica (Gershenkron) che in quello dell’economia politica (Schumpeter) e a partire dall’inizio degli anni 80 si è inoltre sviluppata una cospicua letteratura avente per oggetto la natura ed il ruolo economico degli intermediari finanziari. Ciò che emerge da questa vasta letteratura è l’assenza di un nesso di causalità univoco tra intermediazione finanziaria e sviluppo economico. Mentre nel lungo periodo risulta prevalente la tendenza secondo cui sono le istituzioni finanziarie ad adattarsi alla struttura produttiva di una determinata area, nel breve e nel medio periodo resta la possibilità che un sistema finanziario inefficace condizioni negativamente lo sviluppo economico come la storia recente sembra avvalorare.
In questa prospettiva il primo spunto di riflessione riguarda la funzione allocativa delle risorse finanziarie, che dovrebbe essere assolta dalla banca di credito di un paese - come il nostro - istituzionalmente caratterizzato, per un lunghissimo arco temporale, da un principio non solo di specializzazione delle figure degli intermediari creditizi, ma anche di assoluta separatezza tra la banca, erogatrice primaria di capitale di credito , specie a breve termine, e l'impresa, utilizzatrice di prestiti bancari per fronteggiare una larga parte del proprio fabbisogno di finanziamento del capitale circolante.
Anche in una situazione come questa prospettata, sarebbe superficiale impostare l'analisi ritenendo sussidiaria e neutrale la funzione allocativa e specifica della banca nei confronti del processo di sviluppo dell'economia reale, come suggerirebbero gli schemi di tipo teorici ed alcune versioni di quelli di derivazione keynesiana.
Il predominio della teoria classica sancisce infatti una sorta di visione di neutralità del credito rispetto alla dinamica reale dell'economia. Non a caso il tasso di interesse (reale) è il prezzo della rinuncia del consumo presente per il consumo futuro. L'idea è che la banca operi come pura intermediatrice di fondi tra domanda e offerta di liquidità. Il suo compito, nell'ottica di tale teoria, è quello di raccogliere le quote di reddito non consumate per prestarle a coloro che desiderano indebitarsi. Il sistema bancario quindi, al pari della moneta, agisce da facilitatore degli scambi semplicemente trasmettendo moneta da un operatore all'altro .
Ma la funzione della banca di credito, nell'allocare risorse finanziarie e nel creare contestualmente moneta, non è affatto esogena o neutrale, bensì essenziale nell'indirizzare lo sviluppo dell'economia capitalistica reale.
Pur non essendo direttamente partecipe delle decisioni imprenditoriali, la banca di credito, nel momento in cui decide i propri finanziamenti, valuta progetti alternativi di investimento, scegliendo l'imprenditore che ritiene più promettente, in una prospettiva dinamica propria dello sviluppo capitalistico.
In ciò consiste l'imprenditorialità stessa della banca, un’ impresa diversa e separata dalle altre imprese a motivo della specificità della propria funzione allocativa e dei vincoli a cui sono sottoposte le risorse finanziarie di cui si avvale, ma che non può assolvere al meglio la propria attività creatrice di surplus economico se privata della propria autonomia imprenditoriale .
L'imprenditorialità della banca è stata compressa negli schemi rigidi della regolamentazione che si sono sostituiti alle regole di corporate governance a carattere della specialità della banca. La nostra idea è che l'efficienza di un sistema finanziario va ricercata attraverso il ristabilimento di regole di corporate governance in particolar modo per il nostro paese che, attraverso la pubblicizzazione degli istituti di credito e la gestione dei rapporti banca impresa, ha dimostrato un'inefficienza , se prendiamo modelli esteri di riferimento, che ha compromesso lo stesso sviluppo economico in un contesto ove quasi nullo è la presenza del mercato azionario.
Infatti, la scelta dell'ordinamento italiano di non consentire alle banche interventi diretti sul capitale delle imprese ha avuto come conseguenza, la realizzazione di un modello di finanziamento di queste ultime basato sulla logica assicurativa del pluriaffidamento, che ha concorso a deresponsabilizzare il sistema bancario e a rendere inefficiente la gestione del rischio al loro interno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Valerio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Nicola Acocella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il corporate governance delle banche italiane
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi