Skip to content

Il tema del ''non giudicare'' nei Vangeli Sinottici

L’argomento è stato studiato secondo la prospettiva delle scienze bibliche moderne con attenzione particolare al metodo storico-critico (I capitolo), all’analisi sincronica (II capitolo) ed entrando infine nell’esegesi dei testi (Mt 7, 1-5 ║ Lc 6, 37s. 41s. ║Mc 4, 24s). Si è cioè tracciata un’ampia storia della tradizione e della redazione dei testi in esame, nel tentativo di capire come essi storicamente si siano costituiti in base alle fonti ed al contributo teologico-letterario delle comunità primitive e dei redattori finali (tradizionalmente identificati con gli evangelisti medesimi). Quindi, considerando ormai il textus receptus, abbiamo situato i passi nel loro contesto generale (ogni singolo vangelo), nel contesto allargato (i discorsi della Montagna e della Pianura e la sezione delle Parabole) ed infine in quello immediato dei vv. immediatamente precedenti o seguenti. Questo allo scopo di ricavare informazioni fondate sullo sviluppo delle opere che li contengono in vista dell’interpretazione. La parte più strettamente filologica è costituita dalla critica testuale e dall’analisi morfo-sintattica. Per un’inquadratura storico-concettuale si è tracciata una sintesi dei significati e delle utilizzazioni del tema fondamentale (il non giudicare appunto) negli ambiti giudaico e greco-romano. Quello protocristiano era stato presentato nell’introduzione. Per un raffronto letterario sono stati forniti alcuni testi di quelle tradizioni in quanto probabili fonti e paralleli dei nostri.

Il lavoro è stato compiuto sulle edizioni critiche del NT greco ed ebraico e sulla letteratura esegetica specialistica o manualistica. Anche per quanto riguarda i riferimenti paralleli ad altre tradizioni culturali si è fermamente cercato, ov’era possibile, di utilizzare i testi critici originali (dovendo talvolta spendere molto tempo per citazioni poco chiare quando non sbagliate). Per quanto al I capitolo abbiamo cercato di ricondurre (ogni qual volta fosse possibile) le analisi allo schema: redazione – tradizione – gesuanità in modo da aiutare la comprensione all’interno di analisi dispersive. Rispetto alla storicità del materiale sinottico si è posta particolare attenzione all’adozione della criteriologia storica elaborata in ambito esegetico e teologico. Gli autori sono stati raggruppati in base al genere dei contributi ed all’interno dello stesso, per cronologia ascendente. Nel II capitolo ci si è limitati a contributi classici o particolarmente stimolanti che raccogliessero le posizioni più diffuse e solide per non ampliare il lavoro a dismisura e senza significativi guadagni. In diversi casi si è scelto di trattare i testi secondo una suddivisione tradizionale quasi sotto forma di proverbi: non giudicare, la trave e la pagliuzza, misura per misura (abbiamo voluto cioè trattare assieme i testi sinottici che sono tradizionalmente considerati uniti). Si è voluto così evitare analisi puntuali lunghissime e non pertinenti al curriculum accademico.Per le riflessioni conclusive attualizzanti sono invece stati avvicinati autori eterogenei: Sequeri, Bonhoeffer...


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione 1.0 Presentazione dell’argomento, ragioni del lavoro, questioni di metodo, ringraziamenti. Il tema del non-giudicare ha riscosso una fortuna considerevole in ogni latitudine, documentabile dalle numerose testimonianze scritte e dalle tradizioni orali a noi pervenute e presenti dall�antichit� in civilt� tra loro assai distanti in ambito sia occidentale sia orientale 1 . La rilevanza etica che la questione assume in ordine alla qualit� delle relazioni primarie sia civili sia ecclesiali ed in ultima analisi di quelle fra culture non � trascurabile. Se sia o meno possibile non formulare giudizi o quantomeno di quale tipo e consistenza nei confronti altrui; a quali condizioni il giudizio interpersonale, su terzi o generale possa essere fecondo e moltissimi altri risvolti della categoria giudizio sono stati ampiamente studiati dalla filosofia in tutte le sue specializzazioni principali (sia analitiche sia continentali per riprendere i termini del dibattito classico), dalla psicologia sperimentale e clinica e dalle scienze sociali. La prospettiva che qui scegliamo di indagare � invece quella biblica ed in particolare quella dei Vangeli sinottici, rappresentando il momento fondante ed originario dell�oggetto di studio della materia per cos� dire intestataria di questo lavoro: Storia del Cristianesimo appunto. Nel panorama soltanto accennato sopra spicca senz�altro il detto (in greco e nella letteratura esegetica lo&gion / plurale lo&gia) di Ges�: Non giudicate. Chiunque sia cresciuto in ambienti influenzati significativamente dal cristianesimo pu� facilmente constatare come quello sia uno dei lo&gia pi� citati (a proposito ed a sproposito, vedremo perch�) e pi� tenacemente impressi nella memoria collettiva. La rilevanza civile ed ecclesiale cui sopra si accennava va aumentando inesorabilmente, accresciuta da una complessit� sociale inedita dovuta all�implosione di paradigmi secolari che regolavano i rapporti primari ed esplosa di fronte ai movimenti di globalizzazione delle finanze e dei saperi. L�importanza della comprensione della figura del giudizio nella Scrittura per la costruzione delle relazioni personali e di gruppo - qui limitata, come 1 Per una significativa bench� ridotta silloge v. c. II, sez. 4.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pier Paolo Pavarotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Mauro Pesce
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bibbia
filologia neotestamentaria
non giudicare
vangeli
storia del cristianesimo
esegesi biblica
vangeli sinottici
scienze bibliche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi