Skip to content

Nuovi spazi dello scrivere. Analisi delle risorse Internet italiane dedicate alla letteratura

Le tecnologie digitali oggi sono in grado di incidere profondamente sulle modalità di produzione e fruizione della letteratura: siamo nel pieno del transito tra media di massa e nuovi media informatici e telematici e inevitabilmente la letteratura sarà coinvolta nel cambiamento. La Rete può svolgere per il libro tante funzioni diverse: può essere una vetrina promozionale, un archivio, un luogo di distribuzione e vendita, un luogo di creazione.
Negli ultimi anni c’è stata, in Italia, una fioritura di siti relativi al mondo del libro e della letteratura e lo scopo del presente lavoro è proprio quello di rendere conto della situazione in atto, creando una sorta di tassonomia di tutte le risorse Internet italiane dedicate all’editoria libraria, esistenti al momento.
Sono stati, quindi, visitati ed analizzati, nell’arco di circa sei mesi (da ottobre 2001 a marzo 2002) i siti delle biblioteche, delle librerie, delle case editrici, i siti che consentono la pubblicazione online di scritti inediti, i siti degli scrittori, le mailing list, i newsgroup e le chat di argomento letterario, i siti che presentano e vendono gli e-book e i servizi di print on demand e infine i primi esempi di narrativa interattiva e sperimentale. Per organizzare e orientare l’intera ricerca sono state utilizzate le quattro metafore proposte da Mark Stefik, ricercatore al Centro Xerox di Palo Alto, in California. Le quattro categorie, che sono utilizzate come titoli per le sezioni del lavoro, sono: la biblioteca digitale, che pone l’accento sulla conservazione e diffusione delle conoscenze raccolte, allo scopo di preservarle e renderle accessibili alla società; la posta elettronica, che si riferisce all’utilizzo di Internet come mezzo di comunicazione interpersonale, usato per inviare messaggi privati a singole persone o messaggi pubblici a gruppi e comunità; il mercato elettronico, che considera la Rete come luogo di compravendita di beni e servizi; il mondo virtuale, che descrive Internet come via d’accesso all’esperienza.
L’ambizione che anima questa ricerca è descrivere e esaminare la situazione esistente riguardo ai siti italiani che si occupano di letteratura a vari livelli ma anche suggerire quante e quali siano le possibilità che si schiudono per il futuro della letteratura grazie all’incontro con le tecnologie digitali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 5 INTRODUZIONE 1. Una cornice di riferimento Il libro, come oggetto e come forma culturale, è ormai tanto familiare da sembrare quasi ovvio. Ogni tecnologia della scrittura, invece, definisce un diverso “spazio dello scrivere” 1 , sia esso su pietra, su tavoletta d’argilla, su papiro, su carta o sullo schermo di un computer, e ogni diverso spazio, fisico e concettuale, influenza il modo in cui autori e lettori percepiscono il testo. Il famoso “mass-mediologo” McLuhan ha affermato che lo sviluppo della cultura e di tutte le manifestazioni ad essa connesse sono mediate dagli strumenti e dalle tecnologie forniti dalla società in ogni epoca. La tecnologia della stampa è stata, quindi, per circa cinque secoli la tecnologia privilegiata per la trasmissione delle conoscenze. Un libro a stampa ha un’organizzazione stabile, lineare, sequenziale, coerente, omogenea e duratura. Queste sue caratteristiche hanno influenzato i processi di elaborazione, acquisizione, scambio e conservazione del sapere. Oggi, secondo la definizione dello studioso americano Bolter, ci troviamo nella “tarda età della stampa”: il libro stampato mantiene ancora, per buona parte, il suo primato ma l’epoca attuale è sicuramente caratterizzata dall’espansione della tecnologia elettronica, che porta con sé nuovi modi di comunicare. Il libro elettronico non soppianterà il libro stampato, almeno non in tempi brevi, ma sarà l’idea, anzi l’ideale stesso del libro che si modificherà. Questo passaggio dalla stampa al computer non significa affatto la fine della letteratura, ma solo la sua trasformazione perché la tecnologia informatica ci offre un nuovo tipo di libro e nuove modalità di leggere e scrivere. Bolter ancora ci avverte: la stampa ci ha incoraggiati a pensare al testo scritto come a un artefatto immodificabile, a un monumento al suo autore e alla sua età.[…]La stampa finiva per approfondire il solco tra autore e lettore[…]La scrittura elettronica pone viceversa l’accento sulla transitorietà e la modificabilità del testo e tende a ridurre la distanza tra autore e lettore, trasformando quest’ultimo in una sorta di autore in seconda. Mentre ristruttura il nostro modo di intendere la scrittura il computer va altresì modificando lo status culturale dello scrivere così come i metodi di produzione del libro, trasformando la relazione dell’autore rispetto al testo e di entrambi rispetto al lettore. 2 Le minacce ai criteri tradizionali di scrittura e lettura alimentati dalla tecnologia della stampa possono suscitare qualche preoccupazione, qualche inquietitudine. Italo Calvino, già nel 1985, avvertiva: “forse il segno che il millennio sta per chiudersi è la frequenza con cui ci si interroga sulla sorte della letteratura e del libro nell’era tecnologica cosiddetta post-industriale.” 3 Anche Umberto Eco rivela di essere ossessionato da alcuni anni dalla domanda insistente sulla morte del libro ma si dice sicuro che, nonostante i cambiamenti e le sperimentazioni, il libro di lettura non morirà 4 . D’altra parte, è sensato pensare che “non è il libro per se stesso che va difeso, salvato, imposto, ma ciò a cui serve” 5 e cioè “bisogni sociali di memorizzazione e 1 J.D.Bolter, 1990, Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesti e storia della scrittura, Vita e pensiero, Milano, 1993. 2 J.D. Bolter, Lo spazio dello scrivere, cit., pag. 5 3 I. Calvino, Lezioni Americane.Sei proposte per il prossimo millennio. Mondadori, Milano, 1993, pag. 3 4 Eco: il libro di carta gode ottima salute, “la Repubblica”, 27 novembre 2001. 5 A. Abruzzese, Analfabeti di tutto il mondo uniamoci, Costa & Nolan, Genova, 1996, pag. 78.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Micozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Alberto Abruzzese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 276

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi