La cooperazione tra imprese nella ricerca: un'analisi reticolare
Negli anni ’90 l’elevata competizione internazionale e i rapidi cambiamenti tecnologici, caratteristiche peculiari ma non esclusive dei settori Hi-Tech, hanno spinto le imprese ad intraprendere atteggiamenti collaborativi, spesso concretizzatisi in accordi di cooperazione. Questo fenomeno, a differenza di quanto si possa credere, non si è limitato alle sole multinazionali ma ha interessato organizzazioni di dimensioni variabili, assumendo così una sempre maggiore rilevanza nel quadro competitivo e obbligando le stesse imprese ad una revisione delle strategie competitive in essere.
La novità dell’evoluzione recente riguarda però il contenuto di tali accordi, che tendono ad interessare sempre di più non solo aree puramente pre-competitive ma anche e in misura crescente la realizzazione di prodotti e processi innovativi.
La collaborazione dà luogo ad un’ampia gamma di intese di tipo contrattuale che vanno dalle società in compartecipazione (joint-venture con capitale detenuto da più imprese) alle partecipazioni incrociate fino a semplici accordi di carattere contrattuale che non prevedono compartecipazione (non-equity, come licenze e brevetti, cessioni di tecnologia, ecc.). Non rientrano, naturalmente, nella fattispecie le acquisizioni e le fusioni poiché “portano alla nascita di un’unica entità e non più a relazioni fra due imprese differenti” (Balcet e Viesti, 1986).
La logica alla base degli accordi di cooperazione tecnologica sta nel riconoscimento da parte dell’impresa della necessità di entrare in possesso di determinati assets (materiali e immateriali) di cui essa non dispone, fondamentali per la crescita aziendale, e della contemporanea valutazione della maggior convenienza economica ad acquisire all’esterno queste risorse in alternativa allo sviluppo interno. Tale scelta può dipendere da molteplici fattori: l’aumento dei costi degli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S), spesso su più frontiere tecnologiche, l’importanza sempre crescente del fattore tempo, visto l’aumento continuo dell’intensità concorrenziale ed il conseguente accorciarsi del ciclo di vita di molti prodotti, l’alta appropriabilità delle competenze necessarie, etc.
Inoltre, a fronte di mutate condizioni di mercato o di prospettive tecnologiche non attentamente valutate, può essere più semplice ritirarsi da una coalizione piuttosto che disinvestire dallo sviluppo interno (Porter, 1986).
Ovviamente, a caratterizzare gli accordi vi sono altresì rischi futuribili di insuccesso: comportamenti opportunistici, obiettivi divergenti, incapacità di evidenziare in modo chiaro la strategia da seguire, incompatibilità delle culture aziendali e conseguente incapacità di collaborazione proficua, asimmetria tra partners che porta a situazioni di dominanza di un’impresa su di un’altra.
Come già detto, risulta comunque che il numero di accordi siglati negli ultimi anni è crescente e mette in luce un sempre maggiore utilizzo di tale linea strategica, specialmente nei settori ad alta tecnologia.
L’industria chimica spende più di ogni altra in R&S (nel ‘97 circa il 18% dei suoi quasi 300 bilioni di dollari di introiti delle vendite); nonostante la cifra aumenti di anno in anno, il flusso di nuovi prodotti diminuisce e soltanto con una solida base di R&S si rendono possibili delle innovazioni: questa è una delle ragioni per cui le imprese chimiche sono sotto pressione dal punto di vista finanziario. La risposta può essere un cambiamento significativo nel modo di operare delle imprese, mediante un allargamento dei propri obiettivi e delle proprie frontiere proprio grazie ad una rete di accordi (il network) di natura tecnologica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Salvadeo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Politica |
Relatore: | Franco Malerba |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Incentivi fiscali all'innovazione tecnologica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi