Utopia e antiutopia socialista (''My''di E.I. Zamjatin e ''Krasnaja zvezda''di A.A. Bogdanov)
Il presente lavoro affronta il confronto tra My (1920-21), il romanzo-antiutopia di E. I. Zamjatin, e Krasnaja zvezda (1908), l’utopia di A. A. Bogdanov-Malinovskij. Autori pressochè contemporanei, Zamjatin e Bogdanov vissero, seppur separatamente, una serie di esperienze molto simili, dalla scelta di abbracciare l’attività letteraria nonostante una formazione tecnico-scientifica, ai numerosi arresti, alle altrettante condanne all’esilio per l’impegno politico nelle fila del Partito Bolscevico. Tuttavia, le opere qui prese in esame differiscono sotto diversi punti di vista: l’impianto narrativo, le premesse teoriche, il contesto storico, gli intenti con cui furono scritte.
L’elaborato è strutturato in quattro capitoli cui si aggiunge una breve parte conclusiva. Nel primo capitolo, i due autori vengono brevemente introdotti ripercorrendo i momenti salienti della loro vita e della loro attività letteraria. In particolare, al romanzo My viene dedicato un paragrafo di approfondimento sull’“odissea” che portò, dopo una serie di traduzioni pubblicate all’estero, alla più che tardiva edizione sovietica, nel 1988.
Il secondo capitolo contiene un excursus sullo sviluppo della tradizione utopica in Europa e in Russia, per vedere quali tappe hanno segnato il cammino che collega l’Utopia di Tommaso Moro alle moderne antiutopie, passando per Krasnaja zvezda, esempio di utopia socialista, e My, ritenuto l’archetipo delle più recenti antiutopie inglesi (in particolare i romanzi di Huxley e Orwell). Per il romanzo di Bogdanov abbiamo cercato di sottolineare quali elementi tipici del paradigma utopico fossero stati recuperati, e quali invece costituissero uno scarto rispetto alla tradizione del genere; gli stessi parametri sono poi applicati al testo di Zamjatin allo scopo di esemplificare il meccanismo che soggiace alla “costruzione” dell’antiutopia, mostrando cioè in che modo il rovesciamento di prospettiva riesca a conferire una valenza profondamente negativa ad elementi che nelle utopie fanno parte di modelli di presunta perfezione.
Nel terzo capitolo vengono messe a confronto le concezioni della Storia sostenute dai due autori, e il modo in cui questi diversi punti di vista si riflettono nelle opere prese in esame. In entrambi i casi l’analisi parte dalla lettura di due testi che fungono da complemento teorico ai romanzi in questione: l’articolo “O literature, revoljucii, entropii, i pr.” (1924) di Zamjatin, e il trattato Kratkij kurs ekonomičeskoj nauki (1897) di Bogdanov. Il primo non fa che confermare l’idea, già esposta in My, di una Storia ciclica, in cui il nuovo continua a sostituirsi al vecchio in una continua alternanza di rivoluzioni e fasi entropiche della quale non è possibile conoscere gli esiti poichè nulla è definitivo. Il secondo funge da modello per la società descritta da Bogdanov, e presenta una visione decisamente finalistica. Per Bogdanov la Storia è un percorso evolutivo lineare il cui sbocco inevitabile è la nascita del socialismo, l’ideale verso il quale tende ogni cosa, anche qualora i fatti sembrino muovere in direzione opposta.
Nell’ultimo capitolo abbiamo fatto un’analisi contrastiva dei due romanzi in base all’idea di mito del progresso che caratterizza entrambi i testi (anche se in modo differente) e che trova la sua realizzazione nel taylorismo. L’atteggiamento dei due autori di fronte a questo fenomeno appare profondamente diverso, tanto da diventare un modello di armonia e unità nell’utopia di Bogdanov, e un meccanismo disumano e massificante nell’antiutopia di Zamjatin.
Le conclusioni vogliono essere un tentativo di ripercorre il filo che collega le diverse parti dell’elaborato, al quale si aggiungono riflessioni personali nate nel corso del lavoro di analisi e confronto.
Le citazioni vengono riportate in lingua originale e, solo nel caso della lingua russa, viene fornita una nostra traduzione in nota; le eventuali edizioni italiane delle opere citate vengono riportate in bibliografia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nadia Ziliani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Maria Zalambani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi