Relazioni cooperative tra imprese nell'industria aeronautica civile. Il caso Alenia
Una delle caratteristiche più rilevanti dell’evoluzione di molti settori, nell’attuale fase dello sviluppo economico e tecnologico, è rappresentata dall’estrema complessità del rapporto tra imprese e mercati.
Gli elementi di tale complessità sono riconducibili a più fattori. Una prima caratteristica rilevante è data dalla crescita della pluralità degli ambienti e dei soggetti, determinata dalla notevole varietà di strutture, di imprese, di clienti, di prodotti e di mercati. Un secondo aspetto è costituito dal dinamismo con cui i fenomeni economici si presentano e dunque dalla natura evolutiva dei rapporti tra soggetti e mercati. Il terzo connotato è dato dalla progressiva incapacità delle imprese di gestire i propri rapporti con i fornitori, clienti e concorrenti come meccanismi semplici, in cui alle decisioni strategiche ed operative (causa) corrispondono comportamenti definiti ed univoci delle controparti esterne (effetto). Anzi, sembrerebbe che le imprese abbiano notevole difficoltà nello scorgere le leggi che governano i loro atteggiamenti: i vari interlocutori, difatti, appaiono agire contraddittoriamente, in maniera non facile da decifrare, che portano a scelte strategiche di lungo periodo basate su ipotesi piuttosto che su previsioni attendibili. Un ulteriore attributo della complessità appare dato dalla coesistenza di un allungamento dell’arco temporale in cui si producono gli effetti delle scelte insieme alla diminuzione delle capacità previsive di coloro che pongono in essere le decisioni. Tutto ciò in un ambiente che si caratterizza sempre di più per la crescente instabilità dei sistemi politici, economici, sociali, tecnologici e culturali.
A tali dimensioni si aggiunge la complessità delle imprese, che sempre più è alimentata dalla crescita di conoscenza e, dunque, dall’ampliamento dei problemi strategici, così come percepiti dalle imprese stesse.
Una delle chiavi di lettura dei fenomeni ora descritti, che indubbiamente si presta ad una pluralità di modalità di osservazione e di prospettive di analisi, ruota attorno al tema del progresso tecnologico e del ruolo che esso gioca ai fini dell’ampliamento della complessità. La tecnologia è difatti attiva nei processi di complicazione dell’ambiente; è motore dei principali processi evolutivi nella maggior parte dei settori industriali, è artefice della complessità comportamentale dei soggetti economici; è dunque elemento che gioca un ruolo rilevante nel processo di emersione dei fenomeni in apparenza contraddittori e, infine, causa forse principale dell’instabilità che caratterizza oggi i mercati. E’ pertanto nei settori high-tech che maggiormente può essere osservato il fenomeno della complessità, ove, peraltro, la necessità di continuo accumulo di conoscenza porta ad una naturale crescita della complessità delle imprese medesime.
Dal punto di vista delle imprese stesse, l’aspetto più appariscente della complessità può essere osservato nella sempre minor interdipendenza delle scelte strategiche dai vincoli posti, in generale, dall’ambiente ed in particolare dalle strutture dei settori e, dunque, dal contesto competitivo. Ciò significa che, sempre più, le imprese sembrano dover operare delle scelte che non rappresentano l’adattamento passivo alla struttura concorrenziale – così come postulato nel passato – ma che divengono il frutto di gradi di libertà e di capacità autonome che hanno origine nelle imprese stesse. Ciascun agente economico, in altre parole, appare più il risultato di una storia individuale di scelte e di atteggiamenti e sempre meno la semplice risultante delle forze impersonali che agiscono nel mercato.
Uno degli aspetti in cui maggiormente è evidente la natura non adattiva della strategia può essere colto nelle relazioni cooperative tra le imprese, che appare come elemento di un comportamento di sviluppo soggettivo e fortemente articolato dei percorsi di crescita delle singole imprese. Accordi ed alleanze, in tale contesto, non rappresentano più scelte residuali o subottimali, ma costituiscono sintomaticamente la necessità di ricerca di una pluralità di soluzioni ai problemi della complessità, attraverso cioè modalità articolate di espansione, sviluppo e diversificazione, sui mercati nazionali ed internazionali, nell’ambito dei confini settoriali o in ambiti sovrasettoriali.
La scelta del settore aeronautico e delle imprese che vi operano come campo di indagine s’inquadra perfettamente in quanto appena riportato. Quello aeronautico è difatti un settore ad alta complessità in cui, nonostante sia presente una forte spinta alla globalizzazione delle attività, operano forze altrettanto influenti, di natura essenzialmente politica, derivanti dalla strategicità che ovunque è annessa al settore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Scognamiglio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Enrico Cavalieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 279 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I costi transazionali applicati all'industria areonautica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi