La difficile esistenza dei Liberal Democrat nel sistema politico inglese
I Liberal Democrat costituiscono l’elemento nuovo della scena politica inglese, notoriamente chiusa e poco abituata alla comparsa di fenomeni originali e potenzialmente fastidiosi, perché ostili al sistema in vigore. Piacciono ai giovani e agli anticonformisti, ma iniziano a riscuotere un certo successo anche tra gli elettori delusi dai due partiti maggiori, i Laburisti ed i Conservatori. Sono ormai una realtà nota e già efficacemente rodata a livello locale. Per tale motivo non possono più essere ignorati o considerati una semplice meteora.
Con questo lavoro si è ricostruita la breve ma tormentata storia del partito liberal-democratico, analizzandone dapprima la forte e composita tradizione, inserita nel contesto del sistema partitico inglese, per poi giungere a comprendere − mediante la descrizione dell’organizzazione e delle strategie − i motivi della loro difficoltà ad emergere. Per molte cause, infatti, in primis il sistema elettorale, i LibDem non riescono ad avere una vita facile.
Gli strumenti bibliografici utilizzati per la ricerca sono stati – oltre a testi in lingua inglese, trovati e consultati anche in madrepatria – alcuni saggi pubblicati su riviste specializzate e documenti editi dal quartier generale del partito, quali bozze di policy, raccolte dei discorsi dei leader, e manifesti elettorali.
Il sito Internet del partito ha costituito la fonte principale di accesso agli indirizzi dei candidati alla House of Commons. Per completare la ricerca, infatti, nella seconda metà dello scorso settembre sono stati intervistati – prima e durante il congresso annuale – quattro membri dei Liberal Democrat. Due di loro sono stati candidati a Westminster e sconfitti rispettivamente dalla seconda straripante ondata laburista e dai resti dell’orgoglio conservatore. Gli altri due sono un candidato che per la seconda volta è stato eletto sul filo di lana, e l’assistente di un parlamentare che ne ha illustrato nei dettagli la campagna elettorale. I colloqui hanno confermato la persistente difficoltà del partito a trovare una sua via nel sistema politico inglese, e soprattutto si sono rivelati utili per conoscere da vicino molti aspetti e problemi della politica attiva, raccontati da chi li vive quotidianamente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Riccardo Camisasca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Scipione Riccardo Novelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Trades Union Congress: Strumento di pressione sui Partiti Politici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi