Skip to content

Mondi diversi, scuola inclusiva: esplorando il contributo di Tim Burton alla sensibilizzazione sulla diversità

La tesi si concentra sul ruolo del cinema nel contesto educativo, come mediatore per lo sviluppo delle competenze critiche e analitiche degli studenti. Per realizzare ciò, sono stati scelti due film di Tim Burton, regista con uno stile narrativo e visivo unico, che riesce a catturare l'attenzione degli spettatori e a far loro riflettere su tematiche importanti, come la diversità, argomento su cui si concentra il lavoro di ricerca. Nell'ultimo capitolo è riportato un lavoro didattico svolto in una classe molto eterogenea di seconda primaria, in cui sono presenti bambini con diverse difficoltà di apprendimento e BES. Attraverso la visione dei film "The Nightmare before Christmas" e "Dumbo" e le relative attività artistiche e di scrittura, gli studenti hanno potuto riflettere sulla tematiche della diversità e dell'unicità propria e altrui.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nel contesto educativo contemporaneo, la dinamicità delle metodologie didattiche è fondamentale per stimolare l'interesse e la partecipazione degli studenti. In questo contesto, il cinema si rivela sempre più un potente strumento capace di trasformare l'apprendimento in un'esperienza coinvolgente e significativa. Questa tesi si propone di approfondire il ruolo del cinema all'interno della scuola, enfatizzando la sua capacità di trasmettere messaggi complessi e di fungere da veicolo di riflessione critica. In particolare, ci concentreremo sull'opera del regista Tim Burton, riconosciuto per la sua estetica unica e la sua capacità di affrontare le sfide della diversità attraverso un linguaggio cinematografico straordinario. Attraverso l'analisi di tre capitoli distinti, ci prefiggiamo di delineare un percorso che integra il cinema e l'opera di Burton, contribuendo così all'educazione inclusiva e promuovendo l'accettazione della diversità all'interno delle aule scolastiche. Il primo capitolo della ricerca si propone di approfondire la dimensione educativa del cinema, focalizzandosi sulla sua integrazione nelle aule scolastiche come catalizzatore per stimolare la curiosità, evocare emozioni profonde e promuovere un coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento. L’obiettivo è esaminare in profondità le molteplici modalità attraverso le quali il cinema può essere efficacemente utilizzato come un potente strumento pedagogico. In primo luogo, esploreremo come l'arte cinematografica possa fungere da veicolo per stimolare la curiosità degli studenti. La narrativa cinematografica, attraverso la sua capacità di trasportare gli spettatori in mondi immaginari e raccontare storie coinvolgenti, può alimentare la sete di conoscenza e suscitare domande che spingono gli studenti a indagare e approfondire le tematiche affrontate nei film. Analizzeremo in che modo l'uso mirato del cinema possa trasformare la curiosità in una forza motrice per l'apprendimento, creando un ambiente in cui gli studenti sono spinti a esplorare in modo attivo e autentico. Secondariamente, ci concentreremo sull'aspetto emotivo dell'esperienza cinematografica. Il cinema ha il potere di toccare corde emotive profonde, offrendo agli studenti un'opportunità unica di connettersi emotivamente con i contenuti di apprendimento. Analizzeremo come la selezione oculata di film e sequenze possa non solo suscitare emozioni, ma anche facilitare una comprensione più approfondita dei temi trattati, fornendo un terreno fertile per discussioni e riflessioni significative. Un terzo punto di indagine sarà dedicato allo sviluppo delle competenze critiche e interpretative degli studenti attraverso l'utilizzo del cinema. Analizzeremo come la visione critica dei film possa favorire la riflessione e la discussione, potenziando la capacità degli studenti di analizzare in modo critico informazioni complesse, stimolare la creatività e affinare la loro comprensione del mondo che li circonda. Questo capitolo non solo mira a fornire una base solida per comprendere l'ampiezza dell'educazione cinematografica, ma anche a dimostrare come il cinema possa andare oltre la mera fruizione di intrattenimento, emergendo come un veicolo educativo che contribuisce in modo significativo alla crescita intellettuale, alla riflessione critica e alla partecipazione attiva degli studenti all'interno del proprio contesto culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gloria Caciorgna
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2023-24
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Giuseppe Capriotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi