Skip to content

L'Ospedale Senza Dolore in Italia - Attuazione, evoluzione e prospettive a partire dalle linee guida ministeriali del 2001

L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il modello dell’Ospedale Senza Dolore così come delineato nelle Linee Guida Ministeriali del 2001 e, attraverso la lente degli studi di prevalenza del dolore elaborati fino ai nostri giorni, andremo a descrivere come le istituzioni abbiano cercato di promuovere il Progetto dell'Ospedale Senza Dolore, e con quali risultati.

Attraverso una disamina sistematica delle più recenti linee guida nazionali sulla gestione del dolore nei diversi setting, cercheremo di delineare quali sono gli strumenti attualmente raccomandati per una ottimale gestione del dolore.

Infine, tenteremo di individuare le criticità e i punti di forza delle strategie messe in campo per abbattere le barriere ad una adeguata gestione del dolore negli ospedali italiani, per cercare di trarre dalle esperienze descritte in letteratura possibili suggerimenti per una migliore gestione del dolore nell'ambito ospedaliero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il dolore è un fenomeno multidimensionale con implicazioni sensitive, emotive, cognitive. Elementi come il disagio psicologico e l’aspettativa di dolore, ad esempio, condizionano la percezione stessa del dolore. Proprio per questa sua caratteristica multidimensionalità e per la sua afferenza all’ambito personale è difficile addivenire ad una definizione unitaria che agevoli anche un approccio unitario al suo studio, alla sua misurazione e gestione, che sia in grado di ricomprendere le peculiarità proprie di ciascun individuo nel comunicare (non solo verbalmente) l’esperienza provata. Il dolore è anche definito come un sintomo temuto, è spesso presente all'inizio di una malattia, è quasi sempre presente durante le procedure diagnostiche e terapeutiche ed è associato alla paura della malattia stessa. Il dolore ha quasi completamente perso la sua valenza adattativa, è un sintomo dannoso; è ampiamente accettato che le alterazioni dell’attività neurale dovute al dolore e alla lesione nello sviluppo precoce possono produrre effetti immediati e a lungo termine sull’elaborazione sensoriale e sulla risposta futura al dolore. Infine, il dolore è associato ad una maggiore ansia e disagio psicologico e aumenta anche il disagio dei genitori. Dopo due anni di lavori, nel 2020, una task-force di 14 membri rivede per l’International Association for the Study of Pain 1 i termini della definizione di dolore, valutando l’utilità dei termini usati in riferimento alle nuove conoscenze sugli aspetti clinici e scientifici di base del dolore. Nella nuova definizione esso è una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata a, o che assomiglia a quella associata a, un danno tissutale attuale o potenziale 2 . Vale la pena sottolineare la portata innovativa della nuova formulazione nell’aver scollegato la causa organica dalla presentazione del sintomo doloroso e l’aver espunto dalla definizione la necessità che la sensazione dolorosa debba essere descritta, 1 IASP è la principale società scientifica che promuove la ricerca, l’istruzione e le politiche per la comprensione, la prevenzione e il trattamento del dolore, è stata fondata nel 1974 sotto la guida di John J. Bonica. 2 Riportiamo integralmente le note che accompagnano la nuova definizione di dolore elaborata da IASP in quanto riteniamo che aiutino a mettere in luce la complessità dell’esperienza del dolore: “1- Il dolore è sempre un’esperienza personale influenzata a vari livelli da fattori biologici, psicologici e sociali. 2- Il dolore e la nocicezione sono fenomeni diversi. Il dolore non può essere dedotto solo dall’attività neurosensoriale. 3- Le persone apprendono il concetto di dolore attraverso le loro esperienze di vita. 4- Il racconto di un’esperienza come dolorosa dovrebbe essere rispettato. 5- Sebbene il dolore di solito abbia un ruolo adattativo, può avere effetti negativi sulla funzionalità e il benessere sociale e psicologico.6- La descrizione verbale è solo uno dei numerosi modi per esprimere il dolore; l’incapacità di comunicare non nega la possibilità che un essere umano o un animale provi dolore.” Raja 2020.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Monica Binaglia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Fabrizio Faina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dolore
infermiere
pain management
valutazione del dolore
qualità dell'assistenza
gestione del dolore
pain
pain assessment
misurazione del dolore
nursing and nurse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi