Skip to content

Conflittualità genitoriale e psicopatologia in adolescenza

Il conflitto coniugale e le conseguenze che questo genera nello sviluppo psico-sociale dei figli è un tema di grande rilievo per gli studi sulla famiglia.
Tutte le relazioni sono caratterizzate da articolati scambi comunicativi e generano senza dubbio un impatto significativo sulla vita degli individui, ma sono in particolare le prime relazioni, quelle con i genitori, ad assumere un ruolo fondamentale per l’adattamento e il benessere psicologico dei figli.
Ponendo attenzione sugli aspetti che caratterizzano la transizione della coppia coniugale alla genitorialità, il presente lavoro ha esaminato la relazione diadica dal punto di vista della qualità e soddisfazione della coppia e il concetto di co-genitorialità, da considerarsi fondamentali per l’educazione e la crescita dei figli; e come invece l’incapacità di cooperazione e un clima conflittuale e disfunzionale siano causa di disagio e psicopatologia per i figli, in particolare negli adolescenti, spesso coinvolti in una dinamica di triangolazione.
Facendo riferimento ad alcuni modelli teorici che hanno contribuito significativamente allo studio del fenomeno preso in esame, l’elaborato ha indagato e approfondito gli effetti del conflitto coniugale sull’adattamento psicologico dei figli attraverso lo studio di articoli di ricerca scientifica.
Dai risultati ottenuti e confrontati degli articoli selezionati è emerso in tutti come l’alta conflittualità familiare infici il benessere psicofisico dell’adolescente; considerando anche le limitazioni che ognuna delle ricerche porta con sé, è importante che gli studi proseguano in maniera trasversale e longitudinale per ottenere dati sempre di più attendibili.
Avvalendosi della ricerca, questo è un fenomeno che può e deve essere sempre di più monitorato, sia per la tutela del nucleo familiare in generale, ma soprattutto per la tutela dei figli adolescenti. È infatti assolutamente necessario rivolgere agli adolescenti accurati e validi interventi di supporto di carattere preventivo, per esempio, attraverso l’educazione scolastica ed extrascolastica che agiscono parallelamente all’educazione familiare.
Le istituzioni educative hanno il compito di collaborare e intervenire per favorire lo sviluppo dei giovani, promuovendo maggiormente i fattori di protezione.
Le linee guida e i programmi di intervento da parte delle istituzioni devono continuare, migliorare e rinnovare quei processi fondamentali per la responsabilizzazione della gestione del conflitto e le conseguenze ad esso collegate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 “[…] per infinite e complicate che possano essere le mosse in una partita a scacchi, persino il gioco degli scacchi costituisce una metafora semplicistica della complessità dell’interazione umana. Ogni partita inizia da zero, nello stesso identico modo. Le regole sono le medesime per entrambi i giocatori, sono immutabili, note e accettate liberamente dai giocatori… Nessuna di queste caratteristiche è applicabile a quello che succede tra genitori e figli. Ogni minima cosa che avviene tra loro è il risultato di una lunga e complessa storia […].” (Bettelheim 1987) INTRODUZIONE La scelta dell’argomento di tesi nasce da un forte interesse verso il vasto e “misterioso” mondo delle relazioni interpersonali, in particolare quelle legate alla coppia coniugale e l’impatto che questa genera all’interno del nucleo familiare. Le relazioni sono parte integrante della nostra vita, è attraverso le interazioni che viviamo nelle relazioni quotidiane che costruiamo noi stessi e gli scambi comunicativi che consapevolmente o meno ci portano a definire i rapporti interpersonali. Attraverso le molteplici relazioni gli individui affermano la propria identità, sviluppano fiducia, continuano a crescere e a celebrare esperienze. La prima rete di relazioni che creiamo è sicuramente quella all’interno del nucleo familiare, il nostro modello di riferimento che direttamente e indirettamente funge da esempio per la nostra vita e che contribuisce a formare il nostro modo di guardare il mondo che ci aspetta. È certamente la famiglia che permette ad ogni individuo di formare la propria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcella Chessa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università E-campus Novedrate
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Shoshannà Rossella  Procaccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicopatologia
coppia coniugale
adolescenza
figli
benessere
conflitto coniugale
conflittualità genitoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi