Scritto e parlato per una nuova riabilitazione del dialetto salentino
Non è un segreto né servono particolari competenze linguistiche o analitiche per essere a conoscenza del fatto che il dialetto non abbia più lo stesso vigore che aveva un tempo: il numero dei dialetto-parlanti diventa sempre più esiguo, molte parole dialettali sono irrimediabilmente scomparse o scompariranno presto, non esiste una codificazione ufficiale ed universalmente riconosciuta di queste lingue e la loro sopravvivenza è affidata completamente alla trasmissione orale che viene man mano sacrificata per lasciare spazio all’italiano, lingua unitaria, codificata e percepita come varietà di maggior prestigio.
Qualcuno, osservando i dati, aveva previsto la morte del dialetto nei prossimi tre secoli al massimo, ma è una previsione che non avrebbe potuto tenere conto di quello che sarebbe accaduto realmente negli anni successivi: negli ultimi decenni l’abbandono del dialetto ha subìto un rallentamento o, perlomeno, si è notato un assestamento della situazione di bilinguismo di molti parlanti che utilizzano, quindi, sia l’italiano che il dialetto nei loro scambi.
Da un certo punto in poi, lo stigma che relegava il dialetto a lingua di cui vergognarsi pare essersi attenuato, dando a questa lingua la possibilità di riacquistare dignità, di riconquistare contesti d’uso vecchi e persino di conquistarne di nuovi, ed i protagonisti di questo recupero sono sorprendentemente le generazioni più giovani.
Molti dialetti, come il napoletano ed il romanesco, hanno risalito la china in modo più precoce e rapido nei più svariati contesti d’uso, altri hanno dovuto attendere tempi più propizi per riaffacciarsi timidamente in superficie e cercare di tornare in auge: uno di questi ultimi è il salentino, dapprima a malapena considerato, confuso col vicino pugliese, adesso quasi un vezzo per chi lo parla.
Protagonista di questo lavoro è proprio il dialetto salentino, nella fattispecie l’osservazione di come il processo di riabilitazione del dialetto a cui si è accennato poc’anzi si sia tradotto nell’uso di questa lingua: partendo dal chiarire quali siano le differenze sostanziali fra lingua e dialetto ed il rapporto che hanno avuto dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri, si è poi stretto il focus del discorso sul salentino riassumendone a grandi linee la storia ed elencandone alcune caratteristiche linguistiche per conoscerlo meglio; infine, per entrare nel punto cardine della tesi, si è introdotto il fenomeno generale di quella che si può riassuntivamente definire una neodialettalità per poi rientrare nell’ambito del dialetto salentino attraverso l’analisi di un’indagine svolta su un campione di 106 persone riguardo l’uso dello stesso dialetto e, infine, si è concretizzato il discorso sulla riabilitazione di questa lingua analizzandola in contesti d’uso quali il parlato (comunicazione orale e musica), il cinema e lo scritto (comunicazione informale scritta e narrativa) grazie ad alcuni esempi concreti in cui si verifica il fenomeno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariangela Gallo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Marco Giola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il tarantismo: dal ''rimorso'' all'identità salentina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi