Ciò che resta del postmoderno: da Pynchon a Wu Ming
Questa tesi esplora il rapporto tra uno degli autori più emblematici del postmoderno del secondo Novecento, Thomas Pynchon, attraverso la breve analisi di due dei suoi primi romanzi, L'incanto del lotto 49 e L'arcobaleno della gravità, e la narrativa del collettivo bolognese Wu Ming, attivo in Italia fin dagli anni Novanta sotto lo pseudonimo di Luther Blisset, che ha teorizzato la fine del postmoderno. Esaminerò il lavoro letterario del collettivo attraverso lo studio del saggio New Italian Epic e del romanzo 54.
Il New Italian Epic è un pamphlet teorico che esplora quanto è accaduto in Italia, a livello letterario, a partire dai primi anni Novanta fino al 2008.
Il primo capitolo di questa tesi è dedicato interamente all'analisi del memorandum, rispetto al quale la focalizzazione verte su alcuni elementi chiave individuati nella narrativa del quindicennio preso in considerazione. La fine della stagione postmoderna è idealmente associata alla caduta del muro di Berlino, con il crollo di una stagione politica globale che perdurava dalla Seconda guerra mondiale. Il collettivo, tuttavia, pone come punto di cesura il 2001, con il crollo delle Twin Towers e il G8 di Genova, che aprono ufficialmente ad una nuova stagione. Se la natura ci mostra come nulla si crea, ma tutto si trasforma, qualcosa di simile può dirsi per la letteratura, dal momento che non esiste il nuovo in termini assoluti, ma ogni elemento nasce da un rapporto di continuità e rotture.
Dunque, le nuove proposte narrative devono fare i conti con il passato, in questo caso resta da indagare ciò che resta del postmoderno. I Wu Ming, pur rifiutando il postmodernismo come mentalità, mostrano una scrittura che ha una forte impronta derivante dal grande romanzo postmoderno americano, come T. Pynchon e D. DeLillo, descritti nel NIE come eccezioni tra gli autori che non hanno subito una degenerazione postmodernista, ma che, invece, sono rimasti coerenti con una scrittura che non si è abbandonata agli eccessi. Non è difficile individuare punti e tematiche comuni tra i romanzi del collettivo emiliano e quelli di T. Pynchon, a partire dall'idea stessa di autore: ammantata di mistero nel caso dell'americano, un nome collettivo senza volto e dal misterioso suono esotico, per i Wu Ming. In entrambi non c'è un autore partecipe dello star system, sebbene in modi completamente diversi.
Tra i temi in comune, troviamo uno "sguardo obliquo" sulla Storia. Lo scrittore americano riscrive la Storia, ne L'arcobaleno della gravità, a partire dalla Seconda guerra mondiale, attraverso lo straniamento, con un connubio di verità, finzione, parodia e situazioni oniriche e surreali. Anche il collettivo emiliano sperimenta alcuni romanzi storici in cui la narrazione di eventi reali si mescola a situazioni surreali e oniriche, in cui il lettore non sa se ciò che è rappresentato sia vero o solo immaginato. L'arcobaleno della gravità è un libro sulla Guerra fredda, indagata a partire dalle sue origini, durante l'ultima fase della Seconda guerra mondiale. 54 è ambientato in pieno conflitto tra Usa e Unione Sovietica, tra l'Italia, la Jugoslavia e il mondo del cinema di Hollywood alle prese con i servizi segreti. Entrambi i romanzi rimarcano la continuità della situazione bellica, il fatto che il conflitto cambia luogo, aspetto, ma continua sotto altre forme. Se Pynchon scrive che «la guerra vera esiste sempre», i Wu Ming affermano nell'introduzione a 54 che «non c'è nessun "dopoguerra"», perché «gli stolti chiamavano "pace" il semplice allontanarsi dal fronte».
La tematica del complotto, la costante tensione e la sensazione perenne di avere a che fare con una cospirazione sono altri, evidenti, temi in comune. Altro punto di contatto è il ruolo dei media, la loro importanza nella narrazione della Storia e il modo in cui questi influenzano la realtà economica, politica e sociale. In Pynchon cinema e radio sono presenti come mezzi di condizionamento e propaganda. Ne L'incanto del lotto 49 la televisione cattura l'attenzione della protagonista e la comunicazione radiofonica distorce addirittura la realtà, ne L'arcobaleno della gravità il mezzo cinematografico è usato invece per condizionare i comportamenti di alcuni protagonisti. I Wu Ming, che negli anni Novanta hanno attirato l'attenzione proprio con la guerriglia mediatica, in 54 attribuiscono all'industria cinematografica hollywoodiana il ruolo di mezzo di propaganda per influenzare l'opinione pubblica.
Un'interessante eredità di Pynchon nella narrativa di Wu Ming è l'uso dello "sguardo obliquo" nella narrazione: il punto di vista che proviene, in maniera insolita, da un attore inaspettato, sia esso un oggetto inanimato, un animale, o una voce collettiva. Questo sguardo, senza il punto di vista antropocentrico, e senza la prospettiva dei protagonisti interni alla storia, risulta chiaro, oggettivo, e permette anche di rileggere la Storia da un'angolazione differente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Cardinale |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Francesco Paolo De Cristofaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Riscrivere la storia: ''Manituana'' di Wu Ming e il romanzo neostorico italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi