Skip to content

Il licenziamento per scarso rendimento

Il presente elaborato (Il licenziamento per scarso rendimento) tratta un tema che, soprattutto di recente, ha suscitato interesse e dibattito nell’ambito del diritto del lavoro, relativo al concetto di scarso rendimento all’interno dell’obbligazione di lavoro ed alla possibilità di utilizzare lo stesso quale giustificazione per un licenziamento. Lo scarso rendimento è stato, storicamente, oggetto di discussione tra gli interpreti con riferimento a più aspetti che ne hanno riguardato la fattispecie. La stessa definizione di rendimento, infatti, ha subito un’evoluzione rilevante, in quanto il mondo del lavoro è cambiato radicalmente nell’ultimo trentennio e di conseguenza le modalità e gli obiettivi con cui un lavoratore deve convivere al giorno d’oggi sono completamente diversi rispetto al passato. A tal riguardo, molti studiosi hanno tentato di individuare i parametri in base ai quali fosse possibile definire il rendimento del lavoratore dipendente, a partire dall’analisi della storica distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato. Sulla base di tali considerazioni, si introduce l’oggetto principale del presente elaborato, che è costituito dall’esame della “natura anfibia” dello scarso rendimento nel momento in cui lo stesso venga utilizzato quale giustificazione per il licenziamento del lavoratore dipendente: in particolare, la suddivisione della fattispecie nasce dalla diversa interpretazione dell’art. 3 della legge n. 604/1966, che apre ad una lettura del fenomeno sia nella prospettiva soggettiva che oggettiva. Dalla duplice lettura di questa legge, nel corso del tempo, sia in dottrina che in giurisprudenza, sono nati due schieramenti contrapposti: tradizionalmente il prevalente orientamento della giurisprudenza ha ricondotto il recesso per scarso rendimento nell’ambito dei licenziamenti per giustificato motivo soggettivo, concentrando l’attenzione sulla condotta negligente del lavoratore e sull’inadempimento dei suoi obblighi contrattuali, ma recentemente, vi sono state anche delle sentenze aperte a considerare l’aspetto oggettivo del fenomeno. Secondo tale orientamento minoritario, che considera lo scarso rendimento quale giustificato motivo oggettivo di licenziamento, al datore di lavoro è concesso licenziare un dipendente in base alle sole ragioni economico-produttive, che esulano dal comportamento del dipendente e riguardano esclusivamente l’utilità e la proficuità della prestazione lavorativa. In tal senso, all’interno dell’elaborato, attraverso una attenta analisi dei principali riferimenti normativi in materia, di autorevoli pareri dottrinali e di molteplici sentenze di legittimità e di merito, si attua un confronto tra le due diverse prospettive e si tenta di comprendere in che modo l’evoluzione del mondo del lavoro degli ultimi anni abbia potuto incidere sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che riguardano lo scarso rendimento. In particolare, dallo studio condotto, è stato possibile desumere che, nonostante l’orientamento favorevole al motivo soggettivo goda ancora oggi, specialmente in dottrina, di una posizione di supremazia, di recente, l’orientamento minoritario ha riscosso maggiore successo rispetto al passato, poiché maggiormente in linea con le nuove esigenze economiche dell’impresa e del mercato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 1.2. Il rendimento nelle obbligazioni di mezzi e di risultato La dicotomia tra obbligazioni di mezzi e di risultato è stata storicamente sviluppata proprio per tentare di sciogliere i dubbi che riguardano l’oggetto del lavoro subordinato e, soprattutto, per tentare di distinguere tale oggetto da quello dell’obbligazione di lavoro autonomo. Tale distinzione delle obbligazioni in due tipi di categorie è stata originariamente sviluppata dalla dottrina francese per poi essere in seguito sottoposta a svariate critiche, tanto che oggi è da alcuni ritenuta in via di superamento alla luce della rilevanza di un qualche risultato in qualsiasi tipo di obbligazione. Le espressioni “obbligazioni di mezzi” e “obbligazioni di risultato” si possono ricondurre storicamente all’elaborazione novecentesca del giurista francese René-Nicolas-André Demogue e, in particolare, alla sua opera “Traité des obligations en général”, in cui emerge la denominazione obligation de moyen et obligation de résultat; tuttavia, tralasciando l’esatta terminologia, il concetto sembra appartenere a periodi più risalenti, tanto che, attraverso gli studi svolti in merito da un celebre pandettista 25 , si può ritenere che, almeno in termini generali, esso fosse presente nel pensiero giuridico occidentale sin dal diritto romano 26 . In Italia, invece, si è soliti attribuire la paternità dei primi ragionamenti sulla divisione a Luigi Mengoni, al quale si devono lo studio più approfondito e la più completa critica della dicotomia in esame. Lo studioso italiano riconosce la varietà fenomenologica delle obbligazioni, ma esclude totalmente che ciò comprometta sul piano dogmatico, l’unità del concetto di obbligazione mentre, sul piano normativo, l’unitarietà della fattispecie di responsabilità contrattuale 27 . Rimanendo in ambito italiano, il legislatore ha volutamente declinato la possibilità di fornire una definizione di obbligazione di mezzi o di risultato; tale rinuncia si deve al 25 F. BERNHÖ FT, Kauf, Miethe und verwandte Verträge, nei Beiträge zur Erläuterung und Beurtheilung des Entwurfs eines BGB für das deutsche Reich, diretti da E. I. Bekker e O. Fisher, XII, Berlino 1889, p. 17. 26 C. A. CANNATA, Obbligazioni nel diritto romano, medioevale e moderno, Digesto disc. priv., 1995, nota 16. L’A. sottolinea come i giuristi romani possedevano chiare le nozioni e impiegavano opportunamente la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato, pur essendo stata quest’ultima, per la prima volta, formalmente individuata dalla dottrina francese moderna. 27 L. MENGONI, Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «di mezzi», in Riv. di Dir. Comm., 1954, p. 192.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro
performance
licenziamento
produttività
rendimento
motivo oggettivo
obbligo di repechage
motivo soggettivo
dismissal
scarso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi