Il principio di sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria dopo l'entrata in vigore della L. n.24/2017. Analisi in merito con riguardo il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia
La legge 8 marzo 2017, n.24, “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è una legge di iniziativa parlamentare, nota a noi come “Legge Gelli-Bianco” che ha sovvertito le dinamiche e criteri correlate alla determinazione e accertamento della responsabilità sanitaria in capo agli esercenti delle professioni sanitarie, da un lato, e in capo alle strutture sanitarie, dall’altro. Viene a configurarsi il c.d. “doppio binario” della responsabilità sanitaria in quanto, dopo molti anni di interventi legislativi sul tentativo di deciframento della natura della responsabilità civile, questa diviene responsabilità civile di tipo extracontrattuale se questa riguarda il singolo professionista sanitario dipendente (sovvertendo la c.d. responsabilità da "contatto sociale"), diviene contrattuale se questa riguarda la singola struttura sanitaria (pubblica o privata). La legge Gelli-Bianco non apporta cambiamenti solo a carico dell’iter procedimentale/giudiziale in termini civili e penali, ma apporta cambiamenti di prospettiva relativi alle modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie: le cure fornite agli utenti da parte del Servizio Sanitario Nazionale devono assolvere a criteri di sicurezza. La legge 24/2017 possiede capacità di eterointegrazione del principio costituzionale “tutela della salute” (art.32 Cost.) attraverso la previsione dell’erogazione di cure che siano appropriate nel rispetto delle linee guida fornite dal sapere scientifico medico e sanitario e che siano fornite al paziente nel rispetto di qualità e sicurezza. La sicurezza delle cure prevista dal legislatore statale del 2017 ha ora necessità di trovare applicazione reale nei vari contesti di cura (ospedalieri, territoriali, domiciliari). Per questo ogni regione del territorio italiano ha dovuto rivisitare i percorsi di cura e l’organizzazione dei vari enti sanitari. Si vuole per questo, in vista dei cambiamenti apportati dalla normativa in esame, portare ad analisi il sistema sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia, il quale risulta essere stato prontamente recettore della disciplina prevista da Gelli-Bianco. In tema della sicurezza delle cure, la regione Friuli Venezia Giulia ha modificato l’organizzazione dei servizi socio-sanitari e il controllo di essi mediante l’instaurazione della “rete Cure Sicure FVG” ( Delibera regionale n.1970 del 21 ottobre 2016): una rete regionale che ha lo scopo di coordinare e governare tutte le attività correlate alla gestione della sicurezza delle cure, improntata alla rilevazione, mediante le modalità e gli organi competenti, del rischio sanitario e dei danni provocati alla salute del paziente. La Rete Cure Sicure mette in relazione tutti gli enti sanitari regionali al fine della conduzione e coordinazione puntuale delle attività, al fine di andare a determinare le politiche sociali e sanitarie che rendono possibile l’erogazione di cure che non danneggino il paziente e ne tutelino lo stato di salute. La regione Friuli Venezia Giulia si impegna mediante programmi regionali e attività di risk management (Bundle per le infezioni correlate all’assistenza, ‘Antimicrobial stewardship’ regionali, attività dei ‘Link professional aziendali’, protocolli e procedure per la sicurezza del paziente) alla contenzione del rischio sanitario e l’attuazione di interventi con finalità preventive per il riscontro dei danni a carico della salute del paziente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carolina Pirozzi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università Telematica Unitelma La Sapienza di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie |
Relatore: | Angelo Tuzza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Clima interno e staff satisfaction nelle aziende sanitarie locali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi