Ti racconto ò tumore. Un'indagine etnografica condotta presso il dipartimento di oncologia addominale dell'istituto Nazionale Tumore di Napoli
In tempi recenti l'antropologia ha focalizzato la sua attenzione sui modi di rappresentazione del "corpo", della "salute" e della "malattia" presso le diverse società umane, nonché sulle dinamiche sociali, storiche, culturali, politiche e istituzionali ad esse legate. L'interesse verso la dimensione sociale prima ancora che biologica dei processi di salute, malattia e cura e di come individui appartenenti a società differenti elaborino diversi saperi, pratiche e modi di gestire tali processi ha portato alla nascita dell'antropologia medica quale specifico settore di ricerca. Sebbene si tratti di un ambito disciplinare estremamente eterogeneo, il che rende difficile ogni tentativo di darne una definizione esaustiva senza cadere in complicazioni concettuali, può essere tuttavia presentato come: «lo studio dei modi e delle forme in cui nelle diverse società, gli esseri umani vivono, rappresentano ed affrontano l'evento della malattia» (Pizza 2005: 11). In Italia, tale denominazione si è affermata sia in ambito accademico che scientifico, grazie alla fondazione nel 1988 della Società italiana di antropologia medica (SIAM), ad opera dell'antropologo Tullio Seppilli. Va detto che la scelta di affiancare l'aggettivo "medica" alla parola "antropologia" potrebbe spingere, soprattutto i non addetti ai lavori ad equivoche interpretazioni dalle quali è bene prendere le distanze. La scelta terminologica è, come accade per molte aree di ricerca, soltanto una convenzione, la cui funzione è esclusivamente quella di indicare il campo tematico al quale viene applicata la ricerca antropologica (Ibidem: 16). Infatti, sebbene sempre più antropologi decidono di svolgere le loro ricerche in contesti occidentali e a stretto contatto con i professionisti della biomedicina, l'antropologia medica non è, contrariamente a quanto lascia intendere la sua denominazione, un sapere monolitico, né condivide l'approccio teorico-metodologico della scienza medica occidentale ma è una disciplina storico-sociale fondata sul metodo di ricerca etnografico. Agli occhi degli antropologi le nozioni di corpo, salute e malattia vengono spogliate del loro presunto carattere "naturale" e restituite alla storia, illuminando cioè le modalità storico-culturali attraverso le quali tali nozioni, nonché il concetto stesso di "natura", sono state costruite sulla base di congetture ideologiche considerate in un determinato momento storico come certe e indiscutibili (Pizza 2005: 11). La sensibilità storicista delle scienze umane e il rigore scientifico proprio del campo delle scienze naturalistiche trovano nell'antropologia medica uno spazio comune in cui mettere in luce le complesse interconnessioni tra la dimensione biologica dell'essere umano e la capacità di quest'ultimo di intessere relazioni, produrre saperi, pratiche, tecnologie e rappresentazioni atte a descrivere e fronteggiare il proprio stato di malessere. L'interesse verso tali argomentazioni, maturato durante il mio percorso universitario congiunto ad un'esperienza personale di malattia, mi ha spinto al culmine del mio percorso di studi in discipline etno-antropologiche presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'università La Sapienza di Roma, a rivolgermi al prof. Alessandro Lupo e a presentare un progetto di tesi in antropologia medica che avesse come tema centrale il cancro. Insieme abbiamo individuato come possibile oggetto di indagine la dimensione socio-culturale delle patologie neoplastiche, delle rappresentazioni di questo tipo di malattia sul piano culturale e la sua gestione sul piano cognitivo, emozionale e sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Maglione |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia culturale ed etnologia |
Relatore: | Alessandro Lupo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Esperienze sfavorevoli infantili e cancro: riflessione sul trauma complesso e malattia somatica in età adulta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi