Skip to content

La fiaba come strumento didattico: un percorso in lingua inglese

Da sempre la fiaba è stato uno strumento utilizzato nella didattica a livello sia scolastico che extrascolastico grazie all’apporto di maestri, studiosi e scrittori.
La seguente tesi intitolata… nasce proprio dal supportare l’importanza della narrazione in generale, con un particolare focus sulle fiabe, come strumento che appoggi l’apprendimento incrementando l’attenzione, la motivazione e stimolando i bambini nel loro percorso di crescita scolastica e personale.
Partendo da un excursus storico e citando gli autori di riferimento in questo campo, nel primo capitolo si delineano le caratteristiche fondamentali di questo genere che hanno permesso il suo successo e un uso così esteso in ogni parte del mondo. Successivamente nel secondo capitolo viene evidenziato un problema della scuola italiana attuale che consiste nella poca attenzione e manifestazione di interesse nell’insegnamento della lingua straniera, con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia. Sono presi in considerazione diversi documenti ufficiali italiani ed europei, come il CEFR e le Indicazioni Nazionali, cercando una possibile correlazione con l’utilizzo della narrazione. Unendo dunque questi due argomenti così apparentemente diversi tra loro, la fiaba e la lingua straniera, l’ultimo capitolo di questo lavoro raccoglie l’esperienza di un percorso sperimentale nato dalla domanda: può la fiaba essere il trampolino di lancio per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua inglese? La sperimentazione che ha interessato i cinquenni di una scuola dell’infanzia, già in preparazione per affrontare il primo anno di scuola primaria, ha dato risultati decisamente positivi. I bambini hanno potuto essere attori attivi e artefici in prima persona del loro apprendimento in una progettazione volta alla lettura di una fiaba e al suo utilizzo in svariate attività partecipative riguardanti la didattica della lingua inglese. Tra queste alcune delle più apprezzate hanno incluso i giochi come Witch call colours e la classica Tombola ma rivisitata e adattata poiché i bambini hanno potuto mettere in gioco quanto imparato e dimostrarlo a loro stessi e ai loro compagni attraverso delle attività ludiche che però portano con loro un grande significato didattico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE C’era una volta una bambina che amava ascoltare le storie di un tempo lontano. Adorava passare i pomeriggi vivendo storie e racconti di fantasia. Seduta nel prato o davanti a una tazza di cioccolata calda ascoltava la nonna narrare fiabe e racconti. Le parole vivevano nella sua mente e a tratti le sembrava che i personaggi di quelle fiabe fossero lì con loro e che quelle avventure fossero un po’ anche le sue. Gli anni passano, le storie cambiano e il ricordo delle persone ci guida per la nostra strada. La passione per quelle storie che le avevano insegnato tanto non ha mai abbandonato quella bambina ormai un po’ cresciuta e una volta diventata abbastanza grande per scegliere il suo futuro non ebbe dubbi: voleva aiutare altri bambini sognatori a crescere e imparare, a diventare grandi senza perdere la voglia di sognare. Da questo pensiero, da questo sogno nasce il presente lavoro di tesi con l’idea di approfondire l’importanza che, ancora oggi, la fiaba può acquisire a livello emotivo e sociale ma anche a livello educativo e scolastico. Ho poi deciso di applicare la fiaba nel campo della didattica della lingua inglese (LS) nella scuola dell’infanzia. La mia tesi si è sviluppata in tre capitoli. Nel primo capitolo, intitolato La fiaba come strumento educativo, ho innanzitutto scelto di compiere un excursus storico della fiaba partendo dalla loro presunta origine, che si perde nella notte dei tempi, fino ad arrivare alle più recenti modalità di trasmissione come gli albi illustrati o le fiabe sonore. Successivamente, ispirandomi prevalentemente al grande lavoro svolto da Vladimir Propp, ho cercato di comprendere e analizzare le caratteristiche capaci di rendere la fiaba uno strumento didattico così impattante e duraturo nel tempo. Nell’ultima parte del capitolo ho citato alcune teorie contrarie al suo utilizzo, specialmente nella scuola, e ho cercato di confutarle seguendo le orme di grandi autori, quali Bruno Bettelheim, Jerome Bruner, Marie Von Franz… i quali si sono lungamente esposti e dibattuti per il suo impiego e la sua utilità. Il secondo capitolo, intitolato La lingua straniera e i testi narrativi, si apre con un’analisi dell'importanza della lingua nell’esistenza umana a partire dalla tenera età e specialmente nella scuola dell’infanzia. Ho poi approfondito la metodologia dello storytelling e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Maina
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Virginia Vecchiato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi