Skip to content

Educare alle differenze per un nuovo paradigma di normalità: dal perfezionamento della razza alla valorizzazione della diversità

Studiando la biografia di Ellen Key sono emersi i forti legami che la pedagogista svedese aveva con l'Italia e con le femministe italiane, tra le quali la dottoressa Maria Montessori. Le influenze apportate dalle concezioni pedagogiche espresse nel libro della Key, quali la centralità del bambino che apprende e gli spazi a misura di bambino, si manifestarono nel lavoro della giovane Montessori al suo esordio come pedagogista nel 1907. Ma al contempo nell’interesse delle due pedagogiste c’era anche il bambino visto come soggetto su cui intervenire per quel processo di miglioramento della “razza” umana così importante per gli eugenisti dell’epoca. Per approfondire le influenze esercitate dalle teorie eugenetiche nelle opere di Maria Montessori ho svolto una ricerca d’archivio per la consultazione di una sua opera fuori catalogo dal titolo Antropologia Pedagogica. In quest’opera, la dottoressa propone una sua teoria dell'uomo medio ispirandosi alla medesima teoria di Adolphe Quetelet il quale, per primo, aveva utilizzato la statistica per confrontare caratteristiche umane quali l’altezza e l’ampiezza del torace, teorizzando che un ideale uomo medio incarnasse tutti gli attributi umani rientranti nella media statistica. La media diventò quindi una sorta di ideale, una condizione a cui aspirare. L'ideale rappresentava la popolazione rientrante nella normale cui caratteristiche si posizionavano nell'arco della curva standard a campana e definiva quella che ancor oggi definiamo normalità. Alle estremità della curva invece stavano le persone devianti, fuori norma. Nella sua opera, Maria Montessori, promuoveva inoltre l'utilizzo nella scuola delle carte biografiche quali strumenti indispensabili per valutare le caratteristiche fisiche e mentali dei bambini tramite misurazioni antropometriche del corpo e del cranio. Obiettivo delle carte era di individuare i bambini che si discostavano dalla norma e intervenire con lo scopo di “normalizzarli”. La Montessori auspicava che le classi scolastiche diventassero laboratori di studio scientifico dei bambini in cui medici e maestri collaborassero insieme contro le degenerazioni umane.
La fine della seconda guerra mondiale segnò il declino delle teorie eugenetiche ma non determinò un cambiamento nel paradigma di normalità che radicatosi nella cultura, per certi aspetti ci influenza ancora oggi. Ognuno di noi infatti si paragona ad una idea di normalità che ci condiziona in ogni aspetto della vita rispetto a cosa una “persona normale” deve dire, fare, pensare, che peso e altezza deve avere, a scuola i bambini devono rientrare in una curva normale di apprendimento. Accanto a questo emerge però sempre più forte, l'esigenza di considerare e includere le specificità e le peculiarità di ogni essere umano e soprattutto il diritto a poterle manifestare liberamente senza essere vittima di bullismo o isolamento sociale.
Urge quindi un cambiamento del paradigma di normalità che proprio all'interno della scuola quale contesto culturale in cui la dicotomia normalità - diversità si manifesta per la prima volta in modo istituzionalizzato, può essere ripensato, decostruito e rinnovato.
La mia ipotesi è che una delle leve per il cambiamento del paradigma di normalità sia rappresentata dall'educazione alle differenze, un’educazione trasversale e interdisciplinare introdotta nella scuola dall'articolo 1 della legge 107 del 2015. Per sostenerla mi sono avvalsa del contributo dell’antropologia sia in relazione alle organizzazioni viste come sistemi culturali, sia all’antropologia dell’educazione.
Il costrutto teorico-concettuale che ha sostenuto la tesi è stato affiancato da una parte pratica di ricerca-azione, tramite la partecipazione al progetto di ricerca europeo pro-social Values. La ricerca intendeva valutare l'impatto dell'educazione ai valori prosociali sull'atteggiamento dei bambini verso la diversità mediante attività progettate per incrementare il rispetto dell'altro l'empatia la tolleranza l'aiuto reciproco. I risultati emersi dai questionari di post-test previsti dal progetto hanno dimostrato che le attività progettate per sviluppare le competenze prosociali nei bambini, hanno incrementato in loro atteggiamenti empatici e collaborativi verso gli altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L'attuazione dell'articolo 1 della legge 107 del 2015 ha normato, all'interno della scuola italiana, l'educazione alle differenze. Non si è trattato dell'inserimento di una nuova disciplina, ma della promozione di un approccio trasversale e interdisciplinare, atto a formare persone capaci di costruire una propria identità, nel rispetto delle proprie e altrui specificità, con l'obiettivo di creare una società plurale e aperta. Questo obiettivo accomuna l'educazione alle differenze con l'educazione civica, disciplina entrata a far parte delle materie scolastiche da settembre 2020. L'educazione alle differenze si accosta, inoltre, al processo di inclusione degli alunni diversamente abili, determinato da un lungo percorso storico che, dalla fine dell'Ottocento in poi, ha visto il passaggio dall'esclusione in scuole speciali, all'integrazione nelle classi “normali”, fino ad oggi in cui il concetto di inclusione non si riferisce più solamente alla disabilità, ma comprende la valorizzazione delle diversità di tutti e di ciascuno. Sulla base di questo processo, l'attuale paradigma di normalità appare quantomai obsoleto e inadatto per comprendere la complessità del mondo globalizzato in cui viviamo. Il concetto di normalità, come lo conosciamo oggi, si è sviluppato dalla fine del XIX secolo a opera dei teorici dell'eugenetica i quali, mediante l'applicazione della statistica agli esseri umani, hanno preteso di rendere scientifica la classificazione degli individui in due categorie: normali e anormali. Essere normali ha quindi assunto il significato di rientrare in misurazioni standard sia a livello fisico, tramite misurazione antropometriche, sia a livello mentale, con i test d'intelligenza. I primi anni del Novecento si sono quindi caratterizzati per l'ossessione verso il miglioramento della razza umana, arrivando a concepire, ad esempio, le leggi sulla sterilizzazione forzata. La teoria darwiniana della selezione naturale fu, inoltre, utilizzata come base scientifica per sostenere una gerarchia tra le razze, creando il fenomeno dell'etnocentrismo e, di conseguenza, del razzismo. Proprio durante un affondo sul tema del razzismo progressista, durante il corso di Etnografia delle Organizzazioni tenuto dalla Prof.ssa Chiara Brambilla presso l'Università degli Studi di Bergamo, una collega di corso ha condiviso un passo del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vanessa Agosti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Chiara Brambilla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi