Skip to content

La produzione di carne coltivata su vasta scala e il suo impatto ambientale: una promessa per il futuro?

Il tema della carne coltivata, negli ultimi anni, è sempre più al centro del dibattito pubblico e scientifico internazionale. Tale interesse è dovuto al fatto che la carne coltivata potrebbe rappresentare una soluzione valida per rispondere all’aumento della domanda globale di carne e, al contempo, limitare l’impatto ambientale delle produzioni zootecniche. La tesi seguente è il frutto di un attento lavoro di ricerca bibliografica che ha consentito di indagare circa la produzione di carne coltivata. Si tratta di un argomento che richiede un approccio multidisciplinare, come è possibile osservare dai vari risultati ottenuti; in particolare modo, ci si è soffermati sullo studio degli aspetti biochimici del metodo di produzione e sull’impatto ambientale del prodotto. La ricerca bibliografica ha messo in luce come si è ancora lontani dall’ottenimento di un alimento che sia del tutto equiparabile alla carne convenzionale, e attualmente non esiste alcun metodo di produzione a livello industriale. Nonostante ciò, molteplici start-up operano in tale ambito e molti risultati sono stati ottenuti di recente. Proprio per l’assenza di un processo di produzione industriale, al momento risulta essere complesso lo studio dell’impatto ambientale della carne coltivata. Alcuni lavori di ricerca hanno evidenziato la possibilità di ottenere dei vantaggi per l’ambiente, per tale ragione si è giunti alla conclusione che un’integrazione tra la produzione di carne convenzionale e quella coltivata possa limitare l’impatto ambientale delle produzioni zootecniche e consentire il perseguimento degli obiettivi prefissati da Agenda 2030.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 RIASSUNTO La società odierna vive in un contesto di notevole benessere socioeconomico ed è stato stimato che nel 2050 verrà superata la soglia di 9 miliardi di persone nel mondo. Col crescere della popolazione aumenterà anche la domanda di beni alimentari ma non è possibile trascurare la consapevolezza che le risorse naturali a disposizione sono già ampiamente sfruttate e sarà complesso potenziare la produzione alimentare nel prossimo futuro. Tra gli alimenti più richiesti vi è la carne, ma se si vuole garantire cibo a tutta la popolazione mondiale e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni zootecniche è necessario ridurne il consumo pro-capite e prendere in considerazione altre fonti proteiche come la carne coltivata. Lo scopo del tirocinio è quello di indagare lo stato dell’arte circa la produzione e la determinazione dell’impatto ambientale della carne coltivata. Per il suo raggiungimento è stata condotta una ricerca bibliografica impiegando come fonte principale di informazioni il database Scopus ® . Attraverso di esso sono state reperite molteplici review che sono state in seguito confrontate tra loro in modo tale da analizzare e studiare le varie tematiche correlate alla carne coltivata. Con il termine “carne coltivata” (in inglese “cultured meat”) si fa riferimento alla carne ottenuta mediante la coltivazione cellulare in vitro e che si pone come obiettivo quello di emulare – nelle sue varie caratteristiche – la carne convenzionale. L’idea di coltivare la carne risale già al 1912 ma i princìpi alla base della coltivazione cellulare vengono fissati solo nel 1953 grazie al ricercatore olandese Willem Frederik van Eelen, che nel 1999 registra il primo brevetto per la produzione industriale di carne in vitro per il consumo umano e animale. Occorre attendere l’anno 2013 per la presentazione del primo hamburger prodotto con carne coltivata, frutto del lavoro del professore Mark Post. Da allora sono state fondate molte start-up il cui obiettivo è quello di realizzare un processo di produzione di carne coltivata su larga scala. Il processo di produzione di carne coltivata inizia sottoponendo l’animale ad una biopsia con l’obiettivo di prelevare una porzione di tessuto dal quale si vogliono isolare le cellule desiderate. La coltivazione cellulare in vitro necessita l’impiego di cellule staminali (stem cell, SC) e quelle impiegate per la produzione di carne coltivata sono di due tipologie: 1) le cellule staminali adulte e 2) le cellule staminali pluripotenti. All’interno di questi due gruppi si individuano differenti cellule che possono essere impiegate per realizzare le linee cellulari necessarie alla produzione di carne coltivata. È bene rammentare che la selezione delle cellule da impiegare necessita di molta attenzione poiché bisogna ricreare una matrice con caratteristiche analoghe a quelle della carne convenzionale, costituita da circa il 90% di fibre muscolari e il 10% di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biotecnologie
sviluppo sostenibile
agroalimentare
riscaldamento globale
agenda 2030
carne coltivata
carne sintetica
neofobia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi