Skip to content

Organoidi umani: l'anello mancante ai sistemi modello. Focus sugli organoidi intestinali come esempi di applicazioni biomediche

La tesi ha lo scopo di analizzare lo stato dell’arte sugli organoidi umani, ovvero sistemi di coltivazione 3D di cellule staminali adulte o pluripotenti, in grado di riprodurre le funzioni e la struttura di un organo. Per questo motivo, sono in grado di modellizzare la fisiologia e la patologia umana in modo più fedele rispetto alle colture cellulari umane 2D e agli animali modello. Si evidenzieranno, quindi, le potenzialità di questa recente piattaforma ponendola a confronto con questi altri due sistemi modello più universalmente utilizzati, valutando anche le criticità ancora presenti e le numerose tecnologie usate per la sua manipolazione (come i differenti metodi di coltivazione, le analisi omiche, le co-colture con virus o batteri, l’editing genomico, gli screening di farmaci). Attenzione particolare sarà riservata agli organoidi intestinali, poiché fortemente esplicativi della versatilità di questo sistema, considerando varie recenti applicazioni, tra cui:
- la modellizzazione delle interazioni tra le cellule intestinali e i microrganismi, sia commensali (per delucidare il loro ruolo nell’equilibrio tissutale dell’intestino) che patogeni (per investigare i meccanismi patogenetici e testare nuovi farmaci);
- la generazione di organoidi derivanti dai tumori dei pazienti, per sviluppare approcci di oncologia di precisione e per osservare gli effetti di mutazioni oncogeniche;
- l’utilizzo nello studio delle malattie infiammatorie croniche intestinali, per modellizzare la disfunzione dell’epitelio intestinale, individuare nuovi target terapeutici e sfruttare gli organoidi come terapia attraverso trapianti autologhi.
Questi esempi serviranno per mettere in luce le opportunità che gli organoidi offrono nel migliorare la ricerca biomedica e la salute umana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione Gli animali modello e le colture cellulari sono da sempre la base della ricerca biomedica, senza i quali non si sarebbe potuti arrivare alle conoscenze attuali, a partire dai meccanismi molecolari degli organismi più semplici fino ai grandiosi avanzamenti nella cura di malattie umane. Nonostante la fondamentale importanza di questi modelli, riconosciuta anche dall’universalità del loro utilizzo, è impossibile però non tenere conto delle loro limitazioni. Per quanto riguarda le linee cellulari umane, la loro semplicità e scalabilità le rende adatte, ad esempio, a saggi high-throughput di perturbazione genetica, ma non allo studio della fisiologia o patologia umana. Questo perché sono colture bidimensionali, che non riescono a riprodurre le interazioni tra le cellule stesse o l’architettura tissutale, oltre al fatto che divergono dalle caratteristiche genetiche e morfologiche del tessuto d’origine. Infatti, per poter essere coltivate indefinitamente nel tempo devono essere linee cellulari tumorali, oppure, se sono cellule sane, devono essere immortalizzate mediante trasformazione virale, e in ogni caso le cellule che sopravvivono sono quelle adattatesi a vivere in coltura (Fujii e Sato, 2021). Gli animali modello, rispetto alle colture cellulari, hanno il vantaggio di riprodurre meglio le funzioni fisiologiche presenti in vivo, ma richiedono molto più tempo e risorse per essere utilizzati nella sperimentazione. In questo caso, le problematiche più evidenti sono dovute alla diversità o addirittura assenza di pathway metabolici presenti nell’uomo, anche nelle specie più evolutivamente vicine come il topo, portando così all’inefficacia della maggior parte dei farmaci quando traslati ai trials clinici. L’utilizzo di animali inbred, ovvero geneticamente identici, non consente di rappresentare l’estrema variabilità genetica presente nell’uomo, caratteristica basilare per gli studi di medicina personalizzata. Un’ulteriore limitazione è l’impossibilità di descrivere il processo di sviluppo umano, a causa delle difficoltà fisiche di accesso all’embrione nel topo, o della bassa similarità biologica con altri modelli più accessibili come lo zebrafish (Kim et al., 2020). La strada alla risoluzione di queste problematiche si è aperta da poco più di dieci anni, con la costituzione di un nuovo sistema di coltivazione cellulare, l’organoide, che si è individuato grazie ai progressi nella comprensione dei pathway di differenziamento delle cellule staminali e del microambiente nel quale si trovano. È un sistema in cui cellule staminali adulte o pluripotenti (embrionali o indotte) crescono in una coltura

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Aurora Corbelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Biotecnologiche
  Corso: Biotecnologie mediche
  Relatore: Luca Galluzzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

organoidi
organoidi intestinali
sistemi modello
alternative agli organismi modello
organoide
sistemi di coltura
colture 3d

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi