Sindrome di Brugada: caratterizzazione mediante voltage-clamp delle mutazioni dei canali del sodio
La Sindrome di Brugada è una patologia cardiaca descritta nel 1992 dai fratelli Brugada che si associa a un rischio aumentato di morte improvvisa in assenza di una cardiopatia strutturale.
L'incidenza di eventi letali è più elevata nei maschi nella terza e quarta decade di vita. È una patologia genetica che colpisce alcuni canali ionici, strutture poste sulla superficie delle cellule del cuore, causandone un malfunzionamento e creando così degli squilibri nell’attività elettrica aumentando il rischio di insorgenza di aritmie ventricolari potenzialmente fatali.
Tipicamente gli uomini manifestano la malattia più frequentemente delle donne; essa ha una prevalenza stimata di 5 su 10.000 e una trasmissione autosomica dominante; pertanto, la probabilità di trasmettere la patologia è del 50% a ogni gravidanza. Data l’origine genetica della sindrome, indagare la storia familiare è molto importante. I pazienti con sindrome di Brugada possono avere storia familiare positiva per morte improvvisa in età giovanile (cioè un’età inferiore ai 50 anni) per cause non note, familiari a cui è stata posta diagnosi di epilessia (non per una associazione tra le due malattie, ma per la possibile confusione tra episodi epilettici e sincopi aritmiche) oppure storia di aborti tardivi in famiglia. È caratterizzata dal punto di vista elettrocardiografico da un sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali di destra (V1-V2-V3, al quarto spazio intercostale a destra e sinistra dello sterno), le derivazioni che registrano l'attività elettrica del tratto di efflusso del ventricolo destro.
Nel lavoro tratterò delle caratterizzazioni in vitro dell’elettrofisiologia di correnti ioniche differenti, a seconda del tipo di mutazione riscontrata; parlerò di misurazioni effettuate con il Voltage-Clamp, tecnica utilizzata per misurare le correnti di ioni attraverso la membrana di cellule eccitabili, mantenendo la differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della membrana ad un potenziale di Holding (potenziale di partenza definito). Queste misurazioni vengono effettuate su cellule in cui si fa esprimere il gene che esprime il fenotipo normale, chiamate cellule wild-type (o eterologhe), e su cellule in cui viene espresso il gene con la mutazione nota.
Gli esperimenti di Voltage-Clamp vengono eseguiti mediante dei protocolli di attivazione: questi hanno il particolare scopo di capire come la singola corrente dipenda dallo specifico potenziale d’azione che le viene conferito e ci si è resi conto che andando ad applicare un potenziale di Holding via via decrescente (-80 mV/ -100 mV/ -120 mV) si osservava un maggiore o minore effetto della mutazione. In particolare, rendendo sempre più negativo il potenziale di partenza delle cellule eccitabili la perdita di funzione della corrente diveniva sempre più evidente. A questo punto ci siamo chiesti se possano esistere delle condizioni in vivo che fanno sì che il potenziale di riposo delle cellule si iperpolarizzi e se questi eventi contribuiscano all’arresto cardiaco improvviso. Un fattore che ha come chiara conseguenza la iperpolarizzazione del potenziale d’azione a riposo delle cellule è l’ipocalemia.
I valori fisiologici di potassio nel sangue possono subire delle variazioni talvolta importanti dovute solitamente all’attività fisica, alla sudorazione, all’alimentazione e può variare con l’alternanza giorno-notte e con la frequenza cardiaca. Tutti questi fattori possono far sì che si possa avere una quantità di potassio nel sangue anche significativamente inferiore in specifici momenti della giornata nello stesso soggetto.
Nel primo capitolo andrò ad analizzare la struttura anatomica cardiaca, come i potenziali d'azione si propagano all'interno del tessuto miocardico e come questi segnali possono essere misurati in diagnostica. Nel secondo capitolo tratterò la sindrome, analizzandola nel suo insieme, studiandone etiopatogènesi, sintomi, diagnosi e terapia. Nel terzo capitolo parlerò di come essere effettuati in laboratorio caratterizzazioni in vitro dell’elettrofisiologia cardiaca mediante la tecnica del voltage-clamp. Nel quarto capitolo tratterò del reperimento dei dati attraverso il Database PubMed con una breve spiegazione su come e perché sono stati scelti gli articoli analizzati. Nell'ultimo capitolo analizzerò ciò che fino ad ora è stato fatto in letteratura in merito alle caratterizzazioni in vitro della corrente di sodio implicata negli studi elettrofisiologici della sindrome di Brugada, mediante la tecnica del Voltage-Clamp. Andrò ad analizzare come questi esperimenti sono stati portati avanti e con quali protocolli di attivazione, quale potenziale di Holding è stato utilizzato nello studio, se quest’ultimo è stato fatto variare e con quali effetti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Orlandi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria biomedica |
Relatore: | Stefano Severi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi