Skip to content

La cognizione sociale nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson

La cognizione sociale è quell’insieme di funzioni mentali che ci consentono di riconoscere, elaborare e rispondere alle informazioni sociali, incluse le emozioni e le intenzioni altrui; in altre parole ci permette di interagire con le persone in modo consono. I malati affetti dal morbo di Parkinson, oltre ad avere problemi motori come tremore a riposo, rigidità, lentezza dei movimenti e instabilità dell’andatura, hanno anche dei disturbi cognitivi, e tra questi, vi sono i disturbi legati alla sfera della cognizione sociale.
L’obiettivo di questo lavoro è mettere in luce quegli aspetti caratteristici della malattia di Parkinson che sono meno conosciuti e meno trattati, e che solo negli ultimi anni hanno iniziato ad acquisire interesse nella ricerca scientifica. Molti manuali medici che descrivono i sintomi e le cause osservabili di una determinata patologia, non specificano quanto sarà difficile viverla e affrontarla nella quotidianità. Il deficit della cognizione sociale, nella malattia di Parkinson, è un disturbo cognitivo meno visibile, ma per il paziente che lo vive assume un’importanza diversa siccome compromette tutte le sue attività abituali.
In questa tesi, nello specifico, dopo una breve introduzione sulla cognizione sociale, si analizzeranno le basi neurali, i test diagnostici utilizzati per individuare la compromissione funzionale, le cause e i sintomi, ma anche le conseguenze che si riflettono nella quotidianità seguite dalle nuove e innovative proposte riabilitative per tali pazienti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO 1: LA COGNIZIONE SOCIALE 1.1 Definizione e funzione La cognizione sociale è un costrutto cognitivo, assai studiato negli ultimi anni, nell’ambito della psicologia sociale e sperimentale, dato che ha un ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Essa viene descritta da diversi autori come l’insieme di varie conoscenze e abilità, sia emozionali sia sociali, che nel corso del tempo matura a pari passo con l’evoluzione del singolo individuo. A livello pratico è quell’insieme di funzioni mentali che consentono alle persone di ogni popolo di entrare in relazione e interagire tra loro (Frith e Frith, 2007); ciò avverrebbe grazie alla capacità di percepire e interpretare il comportamento altrui in termini di emozioni e intenzioni, di concettualizzare le relazioni tra individui e di utilizzare tali informazioni per modulare e guidare il proprio comportamento e predire quello degli altri (Adolphs, 2001, 2003; Casacchia et al., 2004; Adolphs, 2010). In altre parole, la cognizione sociale è l’attività mentale che ci fa conoscere, acquisire e organizzare la conoscenza (Neisser, 1976) attraverso la costruzione di rappresentazioni mentali delle relazioni tra sé e gli altri. 1.1.1 I modelli teorici Le principali funzioni della cognizione sociale sono tutte riconoscibili nella quotidianità di un individuo. Esse illustrano la capacità di riconoscere, comprendere e gestire gli stati emozionali e mentali propri e altrui tramite inferenze sul comportamento manifesto; l’abilità di comprensione di ruoli e regole all’interno di un contesto, ad esempio il proprio gruppo di appartenenza e l’attitudine nell’attribuzione di responsabilità di un comportamento con locus esterno (fattori situazionali) o interno (fattori disposizionali) alla persona (Weiner e Kukla, 1970; Rotter, 1954; Heider, 1958; Kelley, 1972). Le funzioni appena descritte vengono definite all’interno di diversi modelli teorici, propri della cognizione sociale, ricondotti a diversi autori. Il modello quadrifattoriale viene descritto da Blair e Cipollotti (2000) e espone quattro fattori principali, ognuno con una funzione propria: il primo descrive la capacità di analizzare gli stati mentali altrui, la famosa Teoria Della Mente (Premack e Woodruff, 1978); il secondo fattore invece riguarda la capacità di attribuzione di specifici stati emotivi; il terzo e quarto fattore si occupano di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

realtà virtuale
teoria della mente
erikson
parkinson
malattie neurodegenerative
training cognitivo
cognizione sociale
ipomimia
mentalizzazione cognitiva e affettiva
fusiform face area

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi