Skip to content

Luci e ombre sulla tutela della “vittima” nel processo penale. Le nuove prospettive della riforma Cartabia a proposito di “giustizia riparativa”

Il lavoro si propone di analizzare un soggetto del fatto criminoso e, di conseguenza, del procedimento penale, non solo per la tutela che dovrebbe ricavarne, ma anche perché è fondamentale la sua partecipazione ai fini dell’accertamento: la persona offesa del reato, o vittima. È compiuta un’analisi diacronica e sincronica che si pone l’obiettivo di fornire una panoramica della posizione della persona offesa nel procedimento penale fino ai giorni d’oggi, in cui nel nostro ordinamento ricopre un ruolo centrale ai fini della realizzazione dei programmi di giustizia riparativa, istituto dalle enormi potenzialità disciplinato in maniera organica dal decreto legislativo attuativo della legge delega 134 del 2021, meglio nota come riforma Cartabia, spunto e punto di arrivo dell’intera trattazione.
In particolare, è fornito qualche riferimento alla disciplina che si occupa esclusivamente dello studio della vittima, cioè la vittimologia, che ha contribuito al riconoscimento della figura della persona offesa, inizialmente relegata in una posizione del tutto marginale in considerazione dell’impianto accusatorio del nostro sistema processual-penalistico, caratterizzato dal contraddittorio tra imputato e magistrato del p.m. dinanzi ad un giudice terzo e imparziale.
La trattazione si occupa di passare in rassegna le fonti internazionali e sovranazionali, i contributi giurisprudenziali a cui il legislatore interno si è adeguato, emanando una disciplina che fornisce assistenza e maggiori garanzie alla persona offesa dal reato prima, durante e dopo il procedimento penale, a partire dai diritti informativi per partecipare attivamente al processo.
Tra tutte le fonti di soft law e hard law che hanno rappresentato una tappa importante di questo percorso di rivalutazione della figura della persona offesa dal reato, particolare enfasi è rivolta alle novità introdotte dalla Decisione quadro 2001/220/GAI e, soprattutto alla Direttiva 2012/29/UE, definita lo “statuto europeo della vittima”. Questa Direttiva è stata recepita nell’ordinamento interno, al contrario della Decisione quadro, con il d.lgs. 212/2015, che, seppur appaia in alcuni punti controverso, ha trasformato il processo italiano in un processo “antropocentrico”, attento soprattutto alla protezione della particolare categoria delle “vittime vulnerabili”, di cui si è occupata la legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Il presente lavoro approfondisce la giustizia riparativa, istituto che permette di soddisfare maggiormente la vittima a seguito della commissione del reato, consente una “riparazione” della vittima non limitata prettamente all’aspetto economico e, allo stesso tempo, esplica le potenzialità della sua figura nel corso del procedimento penale. Ne sono analizzate le origini e le esperienze più interessanti nei sistemi ordinamentali stranieri, da cui poter prendere spunto.
È messo in evidenza come la giustizia riparativa, nelle varie forme che può assumere nel processo nostrano, costituisce un’occasione unica per consentire di “ricucire” i rapporti, ove possibile, tra vittima e colpevole (o presunto tale), a vantaggio di entrambi, superando la logica meramente retributiva e vendicativa della pena, che non rispetta la finalità rieducativa di cui all’articolo 27 comma 3 della Costituzione.
Il lavoro di ricerca evidenzia, dunque, come la disciplina della giustizia riparativa, nonostante alcune perplessità, in particolare sul rispetto del principio di non colpevolezza, risulti “il fiore all’occhiello” della recente riforma Cartabia, su cui maggiormente si punta per soddisfare la necessità di rinnovamento, anche in considerazione dei fondi stanziati dal PNRR. Costituisce un’opportunità per mettere in primo piano le istanze dell’offeso, evita la vittimizzazione secondaria ai danni della vittima “nel processo” e, allo stesso tempo, che l’indagato/imputato diventi una “vittima del processo”, in considerazione del rischio di sacrificare i diritti del soggetto sottoposto a procedimento penale: è una “via di fuga” per non incorrere negli effetti pregiudizievoli che, spesso inesorabilmente, il sistema giustizia, come è attualmente strutturato, causa. A dimostrazione delle prospettive che la restorative justice offre, è evidenziato che gli strumenti di diversion apprestano le maggiori garanzie e ovviano ai pericoli rappresentati, in particolare, dalla irragionevole durata del processo, dalla diffusione di dati sensibili e riservati che, oltre a inquinare la verità processuale, può violare il diritto alla riservatezza dei soggetti coinvolti nel processo. Infine, sono illustrate le potenzialità della giustizia riparativa per non incorrere nella dimensione repressiva dell’esecuzione penale del condannato, che può assumere anche risvolti tragici, come, tra tutti, il caso Cucchi, ha portato alla ribalta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 1.2 Nuova dignitas alla figura della vittima a partire dalla Scuola Positiva. La vittima, entrando in contatto con il reo, è da sempre considerata una fucina di dati e informazioni che sono in grado di apportare un bagaglio conoscitivo unico nel procedimento penale e, dunque, è stata strumentalizzata per gli obiettivi della giustizia penale. Ne deriva che essa è divenuta l’interlocutore privilegiato degli operatori di giustizia, soprattutto nella veste di testimone, e proprio in ragione di ciò valgono le considerazioni prima svolte sulla sua marginalizzazione e sulla sua totale assenza di rappresentatività penale a favore dell’attenzione dedicata dall’autore del fatto criminoso. Le conseguenze del reato sono aggravate da questa condizione di subordinazione della vittima e di disconoscimento delle sue aspettative e tale situazione può provocare, oltre ad un atteggiamento reticente e non collaborativo con la giustizia, i cosiddetti effetti di “vittimizzazione secondaria” ogni qualvolta la persona offesa sia chiamata a prestare la propria collaborazione con la giustizia in qualità di testimone, cioè quando è costretta a richiamare alla memoria le offese subite, quando è oggetto di perverso e oppressivo interesse mediatico o, ancora, quando potrebbe essere esposta ai pericoli di vendetta del delinquente 15 . Questa consapevolezza sulla vittima si spiega in ragione del fatto che la scarsa attenzione sul tale figura ha origini risalenti, dato che già durante il Medioevo il reato non è più visto come violazione di un interesse eminentemente privato della vittima, ma come una minaccia alla pace sociale. La vittima del reato è versata in tale situazione di oblio per secoli. Neanche durante il periodo illuminista, in cui vi è stato il riconoscimento di diritti e principi in materia penale, primo fra tutti il principio di legalità formale con tutti i suoi corollari, oltre che la prima rilevante riduzione della sofferenza punitiva attraverso il passaggio dalla pena corporale al carcere come sanzione, ci si è interessati alla persona offesa dal reato e alla sua tutela. Tutte queste riforme, che hanno rappresentato una svolta epocale nella storia del diritto e del processo penale, hanno riguardato solamente il reo, senza alcun minimo accenno alla vittima. Su tale scia si colloca anche la Scuola Classica, secondo cui vi è una netta separazione tra pena e risarcimento, dato che la prima opera in chiave retributiva, attraverso la provocazione di un male al reo, mentre il risarcimento serve a ripagare il danno patrimoniale e non patrimoniale subito dalla vittima. Pena e riparazione, oltre ad avere funzioni diverse, procedono anche su binari differenti, giacché la prima è conseguenza dell’azione penale, che è pubblica ed esercitabile solo dallo Stato, 15 Cfr. CASAROLI, Un altro passo europeo in favore della vittima del reato: la Raccomandazione n. R (85) 11 sulla posizione della vittima nel diritto e nella procedura penale, cit., pag. 625. Nello stesso senso MUSACCHIO, Vittima del reato e giustizia riparativa: paradigmi del nuovo diritto penale del terzo millennio, in I diritti dell’uomo-Cronache e battaglie, 2008, n.1, p. 37 e ss., secondo il quale “un sistema in cui la vittima ricopre un ruolo marginale non [può] riscuotere fiducia da parte dei cittadini che richiedono, a fronte della criminalità pervasiva e onnipresente, giustizia e sicurezza da parte degli organi e delle istituzioni statali”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vittima
diversion
mediazione penale
giustizia riparativa
riforma cartabia
tutela della persona offesa del reato
legge 134 del 2021
d.lgs. 150 del 2022

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi