Skip to content

Oceani, Mari e Abissi tra storia, letteratura e scienza: dall’immaginario antico alle attuali teorie scientifiche

Progetto di tesi triennale sull'evoluzione delle conoscenze in materia talassografica nel tentativo di sottolineare i momenti più significativi che hanno portato l'Uomo ad abbandonare le interpretazioni mitico-religiose dei fenomeni naturali per sostituirle con osservazioni di carattere scientifico.

Il risultato di tale lavoro di ricerca rispecchia i progressi ottenuti in campo oceanografico fino ai giorni nostri, cercando poi di far riflettere sui limiti attuali e sulle aspettative per il futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione «Loda il mare, ma resta a terra 1 » (G. HERBERT, 1640). Decido di introdurre il mio elaborato attraverso questo breve aforisma, perché penso riesca ad esprimere bene l’ambivalente relazione che nel tempo ha intercorso tra l’Uomo e il Mare, condizionata da un innato sentimento di angoscia provato nei confronti dell’elemento naturale e che per secoli ha prevalso sulla curiosità di esplorarne i fondali. Infatti, nonostante le distese oceaniche ricoprano circa il settantuno per cento del nostro pianeta, fin dagli albori delle prime civiltà a destare l’attenzione dell’essere umano sono stati per lo più gli astri del cielo; mentre, al mare e i suoi abissi si è sempre associato un fascino ingannevole e pericoloso, preferibilmente da ammirare a distanza, come per l’appunto sottolinea Herbert 2 , rimanendo sulla terraferma. Con questo lavoro di tesi mi pongo quindi l’obiettivo di ripercorrere nel tempo l’evoluzione delle tradizioni e conoscenze in materia di Oceani e abissi, spesso ricorrendo ad opere della letteratura antica e moderna, nel tentativo di ricostruire l’immaginario comune dell’epoca a cui esse risalgono. Cercherò poi di evidenziare i momenti storici più significativi, che hanno condotto l’Uomo ad abbandonare miti e leggende del mare per sostituirli con teorie scientifiche sempre più accurate e libere da una qualsivoglia interpretazione in chiave sovrannaturale. Attualmente con Oceanografia si intende quella branca delle scienze della Terra che studia gli Oceani, con particolare interesse verso i processi di natura biologica, chimica e geofisica che avvengono in essi; ma, nonostante i mari abbiano da sempre determinato implicazioni molto rilevanti per la comunità umana, fino alla prima metà dello scorso secolo le osservazioni dei fenomeni talassografici erano rimaste circoscritte a superficie e basse profondità. Le motivazioni alla base di tale negligenza sono da ricercare nel particolare rapporto instauratasi tra l’Uomo e le grandi masse d’acqua, durante il corso del tempo percepite sì come un’eccezionale fonte di ricchezza per sostentamento e commercio, ma al contempo sotto forma di elemento ostile e potenzialmente mortifero, verso il quale fosse necessario rimanere vigili e diffidenti. Detto questo, è facile comprendere come abbiano potuto svilupparsi e attecchire nell’immaginario collettivo ideologie filosofico-religiose, che percepivano il mare come uno spazio ambiguo dal forte potenziale simbolico e che vedevano negli abissi la dimora di infernali creature leggendarie, pronte ad avventarsi su chiunque avesse osato sfidare le acque in cerca di fortuna per un proprio tornaconto personale. La conoscenza dell'oceano era, letteralmente parlando, superficiale. 1 Il verso originale è in inglese e recita: «Praise the Sea, but keepe on land». 2 George Herbert è stato un poeta inglese vissuto tra il 1593 e il 1633. Per un approfondimento consultare: https://it.wikipedia.org/wiki/George_Herbert_(poeta).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Domiziana D'Aniello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Storia e conservazione del patrimonio archeologico
  Relatore: Carla Masetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
geologia
letteratura
mare
ritualità
oceano
wegener
talassografia
jules verne
abissi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi