Skip to content

Oltre la Grande Muraglia. Le discriminazioni nella Cina contemporanea

La Cina è una nazione dalla cultura millenaria e nel corso della storia, è passata dal Celeste Impero alla Repubblica Popolare, subendo mutamenti ed evoluzioni continue. La costante che rimane immutata all’interno della storia cinese è il fatto che questa nazione è sempre stata, in qualche modo, tra i protagonisti principali degli eventi di grande rilievo che hanno contribuito a determinale l’attuale assetto politico, economico e sociale a livello mondiale. Ciò è stato reso possibile dal fatto che in ogni momento storico, la Cina ha sempre cercato di mantenere inalterata la propria unità nazionale. La Cina è una nazione multietnica che presenta una popolazione molto numerosa (1.340.000.000 in totale) composta da 55 minoranze etniche. L’etnia cinese Han è quella predominante e rappresenta il 90% della popolazione totale, mentre le minoranze etniche sono 55 gruppi e rappresentano l’altro 10% (114.000.000).
Anche se a livello demografico le minoranze sono meno numerose rispetto all'etnia predominante Han, esse sono politicamente molto rilevanti nell'ambito dell'unità e della sicurezza nazionale. In quanto 3/4 della loro popolazione, ben 30 etnie su 55, vive concentrata nelle aree autonome ubicate sopratutto nelle zone di frontiera. Pertanto, i rapporti tra il governo centrale e le minoranze etniche sono stati sempre burrascosi.
La mia analisi parte dal presupposto che queste ostilità affondino le loro radici fin dall’antichità nella storia cinese. Partendo dallo studio del background storico, nel primo capitolo vengono affrontate le tappe principali a livello economico, politico e soprattutto culturale del modo in cui gli Han abbiano sempre avuto un senso di superiorità rispetto alle altre etnie. La posizione di supremazia degli Han è stato il motivo per il quale, la storia cinese è stata caratterizzata da moltissime guerre. A partire dalle relazioni instaurate dalle popolazioni barbere, queste ostilità sono continuate durante l’epoca imperiale a quella repubblicana, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Nel secondo capitolo il focus di analisi si concentra sui metodi utilizzati dal governo cinese per affermare il proprio predominio sulla popolazione. Grazie all’utilizzo della legge, all’utilizzo dei social media creati ad hoc, della censura, la RPC è riuscita ad attuare una vera e propria dittatura.
Nel terzo capitolo si disquisisce su come questa dittatura abbia raggiunto il culmine con la repressione delle minoranze etniche. In particolare, viene analizzato il caso tibetano e quello degli uiguri. Il caso tibetano ha scosso l’opinione mondiale grazie all’operato e alla notorietà del Dalai Lama. Invece, la questione degli uiguri solo nel 2019 ha assunto rilevanza mondiale, quando un funzionario del PCC ha inviato, al New York Times, 400 documenti contenenti le informazioni sulla repressione perpetrata dal governo cinese. Prima di allora, al di fuori della RPC non era mai trapelata alcuna informazione su queste questioni delicate. In quanto, queste ultime vengono considerate, dalla RPC, dei segreti di Stato e chiunque vada contro le politiche e le ideologie assunte dal governo cinese, subisce gravi ripercussioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La Cina è una nazione dalla cultura millenaria e nel corso della storia, è passata dal Celeste Impero alla Repubblica Popolare, subendo mutamenti ed evoluzioni continue. La costante che rimane immutata all’interno della storia cinese è il fatto che questa nazione è sempre stata, in qualche modo, tra i protagonisti principali degli eventi di grande rilievo che hanno contribuito a determinale l’attuale assetto politico, economico e sociale a livello mondiale. Ciò è stato reso possibile dal fatto che in ogni momento storico, la Cina ha sempre cercato di mantenere inalterata la propria unità nazionale. La Cina è una nazione multietnica che presenta una popolazione molto numerosa (1.340.000.000 in totale) composta da 55 minoranze etniche. L’etnia cinese Han è quella predominante e rappresenta il 90% della popolazione totale, mentre le minoranze etniche sono 55 gruppi e rappresentano l’altro 10% (114.000.000). Anche se a livello demografico le minoranze sono meno numerose rispetto all'etnia predominante Han, esse sono politicamente molto rilevanti nell'ambito dell'unità e della sicurezza nazionale. In quanto 3/4 della loro popolazione, ben 30 etnie su 55, vive concentrata nelle aree autonome ubicate sopratutto nelle zone di frontiera. Pertanto, i rapporti tra il governo centrale e le minoranze etniche sono stati sempre burrascosi. La mia analisi parte dal presupposto che queste ostilità affondino le loro radici fin dall’antichità nella storia cinese. Partendo dallo studio del background storico, nel primo capitolo vengono affrontate le tappe principali a livello economico, politico e soprattutto culturale del modo in cui gli Han abbiano sempre avuto un senso di superiorità rispetto alle altre etnie. La posizione di supremazia degli Han è stato il motivo per il quale, la storia cinese è stata caratterizzata da moltissime guerre. A partire dalle relazioni instaurate dalle popolazioni barbere, queste ostilità sono continuate durante l’epoca imperiale a quella repubblicana, fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel secondo capitolo il focus di analisi si concentra sui metodi utilizzati dal governo cinese per affermare il proprio predominio sulla popolazione. Grazie all’utilizzo della legge, all’utilizzo dei social media creati ad hoc, della censura, la RPC è riuscita ad attuare una vera e propria dittatura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Vanesha Neelambur
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
  Relatore: Sebastiano Granata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
discriminazione
minoranze
censura
uiguri
nuova via della seta
caso tibetano
genocidio culturale
tecnologia cinese
crediti sociali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi