Skip to content

Vedere con le mani

L'edizione aggiornata della tesi di laurea "Vedere con le mani" dell'autrice Anna Maria Sacchetti, è stata recentemente pubblicata nella Collana Saggistica dalla "Edizioni Clandestine" www.edizioniclandestine.com.


Lo scopo della presente ricerca è di illustrare, se pur a grandi linee, una problematica certamente insolita, ma senza dubbio innovativa, per gli studi di Storia dell’arte, e in particolare per quelli relativi alla museologia. Si tratta di uno studio attento, anche se non esaustivo, delle problematiche inerenti l’incontro del non vedente o ipovedente con le arti figurative.
Lo spunto per l’approfondimento critico del problema deriva da un’esperienza concreta, relativa ad una visita compiuta presso il Museo Marino Marini di Firenze, tenutasi nel 1990 e curata dall’Associazione Volontari Associati per i Musei Italiani. L’organizzazione concreta di visite guidate tattili e la preparazione dei sussidi, nonché degli operatori, necessari all’assistenza, è in Italia ancora oggi affidata, nella maggior parte dei casi, all’iniziativa di associazioni di volontariato e resta ancora ad un livello meramente esperienziale. La necessità di corredare questo tipo di attività in una riflessione critica di più ampio respiro, motivata dalla consapevolezza dell’importanza rivestita da questo tipo di esperienza estetica, per la formazione e l’istruzione delle persone portatrici di handicap visivo, ha ulteriormente incoraggiato l’approfondimento della ricerca, motivando la suddivisione della materia nei capitoli che di qui di seguito saranno sinteticamente illustrati.
Una prima parte teorica del lavoro riguarda innanzitutto una corretta definizione dell’handicap visivo, così da chiarire innanzitutto la diversità tra cecità totale e ipovisione, una distinzione che nell’opinione comune non è generalmente presa in considerazione. Non è da trascurare al proposito l’estensione del fenomeno dell’ipovisione e il fatto che questa stessa rappresenta un handicap che riguarda, se pur con diversa intensità, la realtà dell’intera popolazione anziana.
La parte seguente della ricerca propone una sintesi della legislazione corrente riguardante l’handicap visivo, rilevando tra le righe quanto potrebbe essere fattivamente realizzato, all’interno delle realtà museali, soprattutto per quanto riguarda il superamento delle barriere architettoniche, per l’accessibilità dei non vedenti totali o ipovedenti.
Il capitolo III entra direttamente nell’ambito dell’arte figurativa, partendo da una premessa riguardante il problema della percezione delle opere d’arte, con particolare attenzione nel secondo paragrafo AI sensi che hanno maggior interesse, nei processi di conoscenza e apprendimento del non vedente totale e dell’ipovedente, in altre parole del tatto, dell’udito e dell’odorato. La parte finale del capitolo è costituita da un’appendice riguardante la scrittura in rilievo, che rappresenta una delle metodologie di apprendimento più affini al processo di conoscenza di un’opera d’arte attraverso l’esame tattile, e la proposta educativa di Augusto Romagnoli, di colui che può essere a buon diritto definito il padre della didattica per non vedenti.
Il capitolo IV riguarda in particolare l’istituzione museale e comprende un approfondimento dedicato al problema dell’accessibilità e in particolare della possibilità di aprire le sale dei musei ai non vedenti, per offrire loro l’opportunità di “vedere con le mani”. Il capitolo si conclude con una parte relativa all’importanza dei sussidi attualmente impiegati nelle visite guidate rivolte ai non vedenti, e comprende una rassegna delle impressioni raccolte dopo un’esperienza di questo tipo dagli stessi destinatari.
L’intera seconda parte della ricerca illustra, sotto forma di schede analitico-esplicative, una serie di realtà museali italiane che offre percorsi per non vedenti e una brevissima carrellata di esperienze straniere.
La ricerca si conclude con un’appendice riguardante la metodologia didattica del V.A.M.I. (Volontari Associati per i Musei Italiani), l’associazione che cura alcune delle proposte italiane e che si è posta per prima il problema dell’apertura del museo ai non vedenti. Una seconda appendice contiene l’elenco delle opere, originali o copie, che sono concretamente fatte toccare in alcuni musei. La terza appendice illustra infine uno strumento di guida automatica, per l’orientamento del non vedente nello spazio, sia interno che esterno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. LA CECITÀ. DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI. PROBLEMATICHE DELL’HANDICAP Definizione di cecità La definizione di cecità, nella letteratura didattica specialistica, non è affatto uniforme. Nel testo di G. Accorsini, edito nel 1986, l’handicap è così definito: “La cecità, in quanto a grado, può essere parziale (con residuo) o totale (assoluta). Fra i ciechi parziali sono detti ipovedenti coloro che hanno un residuo visivo superiore a 1/20 ed inferiore a 3-4/20 anche con eventuale restringimento di campo visivo (...). Coloro che hanno un residuo visivo inferiore a 1/20 e fino a 1/60 sono considerati in una fascia di passaggio tra ipovedenti e non vedenti: i non vedenti sono coloro che hanno un visus (ovvero misura della acuità visiva) inferiore a 1/60” 1 . Secondo altre opinioni “(...) in Italia è considerato cieco il cittadino affetto da cecità assoluta, o da minorazione della vista, fino a 1/10 di residuo di funzione visiva” 2 . 1 G. Accorsini, Il bambino cieco nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo, Milano: Armando, 1986. 2 R.B. Finocchiaro, N.F. Secchi, G. Giustolisi, Giuditta giorno dopo giorno. Un itinerario operativo per l'insegnamento ai non vedenti, Bologna: Zanichelli, 1984.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Maria Sacchetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Ettore Spalletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 221

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciechi
didattica
ipovedenti
musei
museologia
non vedenti
percorsi museali
tatto
didattica museale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi