Skip to content

Effetti dell'incertezza della perturbazione sugli aggiustamenti posturali anticipatori

Per un corretto controllo posturale è necessario mettere in atto degli aggiustamenti posturali anticipatori (APA) e compensatori (CPA) integrando segnali interni ed esterni. In letteratura è noto come gli APA siano attuati sia quando si subisce una perturbazione esterna che quando la perturbazione è auto-generata, e come dipendano anche dalla prevedibilità della situazione. Nel nostro studio abbiamo voluto esaminare le co-contrazione e le contrazioni reciproche dei muscoli ventrali e dorsali di gamba, coscia e tronco in una situazione nella quale sono presenti entrambe le perturbazioni, in una condizione di imprevedibilità della perturbazione: due soggetti in sfida tra di loro con l'obiettivo di far perdere l'equilibrio all'altro soggetto, attraverso una rapida estensione degli arti superiori, avendo la possibilità di impattare o no. Abbiamo osservato che nelle prove con imprevedibilità della perturbazione, il mantenimento dell'equilibrio è legato ad una minor co-attivazione dei muscoli della gamba e coscia prima della perturbazione e di gamba e tronco dopo la perturbazione. Inoltre, abbiamo osservato che nelle prove dove viene mantenuto l'equilibrio quando avviene un impatto c'è una maggior attivazione dei muscoli ventrali del tronco e dorsali dell'arto inferiore, dopo la perturbazione; mentre quando non avviene l'impatto si osserva una maggior attivazione dei muscoli dorsali del tronco e ventrali dell'arto inferiore, dopo la perturbazione. Infine, nelle prove con imprevedibilità della perturbazione, il soggetto adotta una strategia motoria dove, dopo la perturbazione, attiva maggiormente i muscoli ventrali del busto e quelli dorsali della coscia rispetto alle prove con prevedibilità della perturbazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 Capitolo 1 POSTURA 1.1 Definizione La postura può essere definita come “la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (funzione anti-gravitaria), sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psico- emotivi e relazionali, legati anche all’evoluzione della specie” (Scoppa, 2002). Questa definizione racchiude i concetti di: - Spazialità, intesa come la posizione del corpo nelle tre dimensioni dello spazio e la relazione spaziale tra i suoi segmenti. - Antigravitarietà, in quanto l’equilibrio posturale è la risposta alla forza di attrazione gravitazionale. - Equilibrio, definito come il rapporto ottimale tra soggetto e ambiente circostante, dove il soggetto ricerca la postura più adeguata in risposta all’ambiente e al compito motorio da svolgere, sia in condizione di statica che di dinamica. Nella precedente definizione sono stati menzionati dei modelli di studio caratteristici della postura: il modello neurofisiologico, il modello biomeccanico, il modello psico-emotivo. Per inerenza con questa tesi andremo ad analizzare solamente i primi due modelli. Nel modello biomeccanico vengono studiati i rapporti tra atteggiamenti corporei e forza di gravità, l’organizzazione delle catene cinetiche e della statica in rapporto a complessi meccanismi gravitazionali e a riflessi spinali e vestibolari. Secondo questo modello possiamo analizzare la postura in con due punti di vista differenti: - Statica, osservando i rapporti tra i vari segmenti corporei nello spazio. - Biomeccanica, esaminando le sinergie muscolari e la meccanica articolare, in quanto variano i punti di applicazione delle forze, momenti e la distribuzione dei carichi sui segmenti. Il modello neurofisiologico è fondato sullo studio del tono posturale e delle funzioni di equilibrio. Il sistema tonico posturale è derivato da una complessa serie di processi neurofisiologici basati sui modelli di feed-back e feed-forward. Esso può essere concettualizzato in tre blocchi: input, “scatola nera”, output. Come input abbiamo delle informazioni derivate da recettori posturali situati nel piede, occhio, apparato stomatognatico, cute, apparato muscolo scheletrico, apparato vestibolare, etc. il cui studio è stato ampiamente approfondito. Come “scatola nera” si può intendere il SNC che ha i compiti di programmazione del movimento, di elaborazione dello schema corporeo e degli input, riconducendoli a esperienze pregresse. Gli output sono rappresentati dall’equilibrio tonico posturale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

electromyography
elettromiografia
controllo posturale
aggiustamenti posturali anticipatori
anticipatory postural adjustment
postural control
co-attivazione
co attivation
attivazione reciproca
reciprocal attivation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi