Skip to content

Responsabilità sociale e Rendicontazione. Le cooperative sociali alla luce della Riforma del Terzo Settore.

Il seguente lavoro di tesi si prefigge di esaminare il concetto di responsabilità sociale, effettuando delle considerazioni comparative tra il settore profit e non profit, in particolar modo attraverso l’analisi di uno degli strumenti più rilevanti della rendicontazione sociale, ovvero il bilancio sociale, e focalizzando l’attenzione, nel capitolo finale, sugli stessi temi all’interno delle cooperative sociali. Il primo capitolo è dedicato alla disamina del concetto di responsabilità sociale, fornendo un quadro evolutivo e ponendo particolare attenzione sul dibattito riguardante il rapporto tra etica ed economia. Si è visto come tale responsabilità non deve rappresentare un “di più”, ma deve essere identificata come una vera e propria leva strategica per la competitività. In questo capitolo, inoltre, vengono analizzati i principi e gli strumenti attraverso i quali è possibile assicurare una gestione socialmente responsabile delle aziende.
Il secondo capitolo concerne la rendicontazione, come diretta conseguenza della responsabilità sociale, ed il bilancio sociale. Col tempo, si è avvertito sempre più il bisogno di adottare ulteriori documenti, oltre il tipico bilancio d’esercizio, in quanto, quest’ultimo, anche se ampliato con informazioni socialmente utili, non risultava comunque adeguato a rappresentare tutti gli elementi intangibili della gestione aziendale. Il bilancio sociale, invece, è uno strumento mediante il quale è possibile documentare che si sono utilizzate le risorse in modo efficace ed efficiente, soprattutto in termini di ricaduta sociale dell’attività svolta. Il bilancio sociale, oltretutto, fornisce, a tutti gli stakeholders, le informazioni riguardanti le iniziative sociali ed i comportamenti socialmente responsabili adottati all’interno dell’azienda, rinforzando l’immagine e la reputazione della stessa. Nel secondo capitolo, viene esaminata anche la normativa vigente in tema di rendicontazione sociale, esplicitando le attuali Linee guida e gli standards di processo e di rendicontazione applicabili sia al settore profit che al settore non profit, nonché specificatamente alle cooperative sociali.
L’ultimo capitolo tratta la disciplina delle cooperative sociali, le quali rappresentano il trait d’union fra il mondo delle imprese e quello delle aziende non profit. A seguito della Riforma del Terzo Settore, le cooperative sociali hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali. All’interno del seguente capitolo, dunque, oltre ad analizzare gli aspetti aziendali, gestionali e normativi delle cooperative sociali, ed a fornire una panoramica della loro distribuzione sul territorio italiano, ci si focalizza sulle similarità e sulle differenze rispetto alle imprese sociali, soprattutto in tema di responsabilità sociale e di coinvolgimento degli stakeholders. Viene, inoltre, trattato l’argomento della valutazione dell’impatto sociale, attraverso le Linee guida, contenute nel Decreto Ministeriale del 2019, che hanno lo scopo di definire i criteri e le metodologie mediante i quali gli Enti del Terzo Settore, e quindi anche le cooperative sociali, possono determinare i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi programmati e comunicarli ai propri stakeholders.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
28 1.5 - La responsabilità sociale nel settore non profit Al giorno d’oggi, la funzione tradizionale dell’attività d’impresa è stata ridefinita, in quanto sono cambiate le aspettative collettive nei suoi confronti. Difatti, non è detto che un’impresa con dei risultati economici positivi abbia comunque il consenso della comunità. Sempre più il consenso riposa sulla capacità del management di soddisfare, in modo dinamicamente equilibrato, sia le condizioni economiche sia le attese che provengono dalle comunità con cui intesse relazioni di vario ordine 32 . In questa ridefinizione dell’attività d’impresa, si nota un ampliamento del fare impresa in modo sociale attraverso un modello diverso, che è quello tipico dell’azienda non profit. Difatti, anche per quanto riguarda il settore non profit, molte aziende si sono ritrovate a dover innestare o rifondare gli elementi di cultura aziendale, diversa ovviamente dalla loro tradizionale, ma richiesta dal sempre più pressante processo di sviluppo. Ciò ha segnato il passaggio da una conduzione più approssimata ed improvvisata, ad una gestione capace di assicurare l’efficienza e l’efficacia delle attività svolte. Ci si è sempre chiesti se si possa parlare di responsabilità sociale per il settore non profit. Dal momento che le aziende non profit adottano il vincolo della non distribuzione degli utili e operano in ambiti delicati e complessi della vita sociale, si pensa che esse siano socialmente responsabili a prescindere e che non debbano rendere conto del loro operato. Questo perché il settore non profit definisce a priori la propria mission e i propri valori, dando, per definizione, attenzione al “sociale” e diffondendo la cultura etica. Inoltre, chi lavora all’interno del settore non profit condivide gli stessi ideali delle aziende in questione. Sussistono, però, almeno due motivazioni per cui non è consigliabile approcciarsi, in questo modo, alla responsabilità sociale delle aziende non profit. La prima riguarda il fatto che la responsabilità sociale nelle aziende non profit richiede una visione multistakeholder, quindi l’inserimento di tutti gli stakeholders nelle attività d’identificazione della missione, di governo e delle strategie aziendali; la seconda è che anche il settore non profit può essere caratterizzato da conflitti distributivi, che è opportuno risolvere in modo equo per migliorare l’efficienza aziendale 33 . Un’azienda non profit, infatti, non è immune dal rischio di comportamenti opportunistici al proprio interno. 32 GILARDONI A., Le relazioni aziendali e la pianificazione strategica, in PIVATO S., La gestione del sistema delle relazioni nelle aziende industriali, Utet, Torino, 1988, pag. 60 - 61 33 BOUCKAERT L., VANDENHOVE J., Business ethics and the management of non-profit institutions, Journal of business ethics, n.17, 1998, pag. 1073 - 1081

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Siragusa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Controllo ed Informazione Aziendale
  Relatore: Giusy Guzzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi