Skip to content

La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. Requisiti, attribuzioni e profili penalistici

I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e organizzativi dell'impresa moderna, impongono la necessaria ripartizione delle relative funzioni.
Risulta a tal proposito di fondamentale importanza il ricorso allo strumento della c.d. delega di funzioni da parte del datore di lavoro, quale istituto giuridico idoneo a trasferire l'obbligo di prevenzione e le connesse responsabilità penali, dal garante originario previsto ex lege ad altro soggetto che diviene così nuovo garante derivato.
L'elaborato partendo dall'evoluzione storica dello strumento, ne analizza dettagliatamente i requisiti, le attribuzioni e i profili penalistici, forgiati per decenni dai contributi dottrinali e giurisprudenziali ma sanciti chiaramente dal diritto positivo solo con il d.lgs. n. 81/2008, il c.d. Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'art. 16 dello stesso Testo Unico prevedendo precisi limiti e stringenti condizioni di legittimità dell'istituto, impone comunque al datore di lavoro "delegante" un generale e permanente obbligo di vigilanza nei confronti del soggetto delegato. Tale obbligo può essere tuttavia efficacemente assolto mediante l'istituzione di idonei sistemi di verifica, ossia dalla creazione di adeguati apparati organizzativi sulla scorta dei c.d. compliance programs previsti in materia di responsabilità da reato dell'ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001. Ecco quindi che tra le due normative viene a crearsi un legame indissolubile, fortemente ambito dal legislatore al fine di tutelare efficacemente la salute dei lavoratori e pervenire allo stesso tempo alla corretta individuazione dei soggetti responsabili dei reati tipici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE LA DELEGA NEL FENOMENO AZIENDALE “Per quanto possa sembrare strano, i grandi leader acquistano autorità delegandola” (James B. Stockdale) Nelle dinamiche decisionali aziendali, la delega rappresenta senza dubbio il più alto grado di empowerment, ossia quel processo di responsabilizzazione all'interno dell'organizzazione aziendale, mediante il quale vengono trasferiti poteri dai vertici direttivi a risorse di livello gerarchico inferiore 1 . Il processo di delega ha subìto, nel corso del tempo, rilevanti mutamenti fino a divenire strumento di vitale importanza, largamente impiegato nelle realtà di impresa. Storicamente si intendeva la delega come il mero conferimento del diritto di eseguire semplici operazioni, senza che tali attività andassero ad inficiare il funzionamento aziendale e i relativi risultati in termini sostanziali. Oggi il significato è mutato. Le organizzazioni aziendali durante gli ultimi decenni hanno infatti implementato importanti processi di decentramento dell'autorità 2 . Si parla quindi di delega delle decisioni, poiché al delegato viene richiesto di prendere provvedimenti rilevanti e talvolta irreversibili in termini di operatività, organizzazione delle risorse e sviluppo aziendale nel suo complesso. Come sostiene l'americano Robert B. Maddux, esperto di gestione delle risorse umane, “delegare non è un’arte misteriosa per pochi eletti. È un processo manageriale di fondamentale importanza” 3 . Una buona delega può determinare importanti vantaggi all'organizzazione, poiché diminuisce il “costo-temporale” della presa di decisioni, aumenta la professionalità e la motivazione dei collaboratori e permette un'ottimizzazione del tempo a disposizione dei vertici 4 . 1 A. LA BELLA, E. BATTISTONI, Economia e organizzazione aziendale, Apogeo, 2008, pp. 437-439; R. KREITNER, A. KINICKI, Comportamento Organizzativo, Apogeo, 2013, pp. 361-363 2 In tema di decentramento organizzativo R. CANDIOTTO, Organizzazione aziendale, Giappichelli, 2016, pp. 62-63; G. R. JONES, Organizzazione. Teoria, progettazione e cambiamento, Egea, 2021, p. 100 3 R. B. MADDUX, Come delegare e avere ottimi risultati, Franco Angeli, 2016 4 E. GIUSTI, M.C. PROIETTI, La delega direzionale. Psicologia e metodi per delegare in azienda, Sovera Edizioni, 1996, pp. 14 ss; P . PRETI, M. PURICELLI, La guida del Sole 24 Ore alle gestione delle PMI. La soluzione alle problematiche più tipiche della piccola e media impresa italiana, Gruppo 24 Ore, II ed, 2011, pp. 259 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Colombo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università Telematica Internazionale Uninettuno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Silvia Massi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sicurezza sul lavoro
delega di funzioni
d.lgs. 231/2001
datore di lavoro
posizione di garanzia
modello organizzativo
d.lgs 81/2008
t.u.s.
responsabilità da reato dell'ente
debito di sicurezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi