Skip to content

Studio dei requisiti di accessibilità di siti e applicativi web e degli strumenti utilizzati per la valutazione del loro livello di accessibilità

In questo elaborato andremo quindi ad analizzare la definizione di accessibilità, per capire cos’è e a chi porta beneficio, per poi andare a studiare il modo in cui è regolata dalla legislazione italiana ed europea. Passeremo poi a spiegare dettagliatamente gli standard internazionali, attualmente le Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), alle quali la legislazione si riferisce per valutare i livelli di accessibilità.
Successivamente verrà illustrato dettagliatamente lo studio effettuato sui vari strumenti automatici e semiautomatici di valutazione dell’accessibilità, focalizzandosi su quali tipologie ci sono e come si differenziano gli uni dagli altri, le caratteristiche che li contraddistinguono, cosa valutano, i loro prezzi e la loro affidabilità. Infine, verrà presentato il test realizzato, prima manualmente e poi con strumento, su un applicativo ed i risultati ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione In questo elaborato viene presentato il lavoro che ho svolto come attività di tirocinio presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, e che aveva come obiettivo l’esplorazione di possibili metodologie per valutare l’accessibilità di un applicativo web. Si è innanzitutto effettuato uno studio della letteratura per approfondire (a) il tema dell’accessibilità in ambito interazione uomo-macchina (HCI, dall’inglese Human-Computer Interaction), (b) cosa prevede la legislazione italiana ed europea in merito, (c) se esistono linee guida di riferimento e (d) strumenti utilizzati per valutare il livello di accessibilità. Il passo successivo è stato l’analisi di vari strumenti (automatici e semiautomatici) di valutazione dell’accessibilità per capirne le caratteristiche (ad esempio, se gratuiti o a pagamento, se analizzano solo una pagina per volta o più pagine contemporaneamente o se sono estensioni per il browser, programmi online o da installare sul pc) e il funzionamento. Si è poi effettuato uno studio su dieci strumenti selezionati, i quali sono stati applicati su una stessa pagina web per farne una comparazione e vedere somiglianze e differenze nei risultati forniti. Infine, come studio di un caso reale, si è condotto uno studio dell’accessibilità di un applicativo web fornito da FBK. Nello specifico, si è trattato di Autorizzazioni, applicazione usata internamente all’azienda dai responsabili delle unità di ricerca per autorizzare richieste e documentazione di vario tipo (es. report giornalieri di smart working, report mensili delle ore lavorate, richieste di ferie, trasferte, acquisto di materiali) presentati da ciascun ricercatore/trice dell'unità. L’applicativo è stato valutato due volte: prima attraverso un test manuale, seguendo le linee guida del World Wide Web Consortium (W3C) e successivamente con l’utilizzo di uno strumento di valutazione semiautomatico, il quale fornisce una check-list per supportare l’utente nel controllo delle linee guida. Gli obiettivi di questo test erano principalmente tre: a) investigare le due metodologie di valutazione, facendo opportuni confronti; b) misurare quanto tempo impiega mediamente un esperto umano a controllare tutte le linee guida su un paio di pagine web; c) verificare quanto accurato e chiaro può essere uno strumento di valutazione rispetto ad un controllo manuale. In questo elaborato andremo quindi ad analizzare la definizione di accessibilità, per capire cos’è e a chi porta beneficio, per poi andare a studiare il modo in cui è regolata dalla legislazione italiana ed europea. Passeremo poi a spiegare dettagliatamente gli standard internazionali, attualmente le Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), alle quali la legislazione si riferisce per valutare i livelli di accessibilità. Successivamente verrà illustrato dettagliatamente lo studio effettuato sui vari strumenti automatici e semiautomatici di valutazione dell’accessibilità, focalizzandosi su quali tipologie ci sono e come si differenziano gli uni dagli altri, le caratteristiche che li contraddistinguono, cosa valutano, i loro prezzi e la loro affidabilità. Infine, verrà presentato il test realizzato, prima manualmente e poi con strumento, sull’applicativo Autorizzazioni e i risultati ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

valutazione
accessibilità
tool
w3c
accessibility
linee guida
wcag
guidelines
ux
wai

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi