Skip to content

Fenomenologia della serialità contemporanea: studio sul ruolo dei “teen drama” nella costruzione dell'identità giovanile

Viviamo in un mondo iper-connesso, costantemente collegati grazie a tecnologie sempre più avanzate che, tra le altre cose, ci permettono di fruire liberamente di informazioni e intrattenimento, quando e dove vogliamo. Negli ultimi anni abbiamo, infatti, assistito a una evoluzione tecnologica che ha di fatto influito sui media e sul modo di fare informazione e intrattenimento.
Con un pubblico sempre più attento, cambia la figura dello spettatore che si trasforma da passivo ad attivo: stiamo vivendo l'era della convergenza dei media che, come fenomeno culturale, conferisce una nuova centralità agli utenti, che diventano parte di una vera e propria comunità, costituendo il segmento di pubblico più attivo, rifiutandosi di accettare passivamente i contenuti proposti e sfruttando appieno il diritto di partecipazione.
Il computer, lo smartphone, il tablet sono oggi medium interattivi e il web diventa uno spazio partecipativo. È in questo contesto che prende piede la narrazione transmediale: nella società della modernità liquida di Bauman, la transmedialità è riuscita a stare al passo dello spettatore, nomade e desideroso di essere stupito, alla ricerca costante di nuovi stimoli che possano catturare la sua attenzione.
I nuovi metodi di fruizione dei contenuti di intrattenimento, tramite servizi streaming ed on demand, hanno portato a una fiorente produzione di prodotti seriali, creando un vero e proprio fenomeno legato alle serie tv. Chi sceglie questi contenuti di intrattenimento, infatti, si sgancia dai palinsesti rigidi che caratterizzano le programmazioni televisive, e sceglie, in piena libertà quando e dove mettersi di fronte allo schermo, in un contesto decisamente più fluido rispetto allo schema ingessato dello slot televisivo.
Negli ultimi anni, infatti, le serie tv "si sono rivelate capaci di incorporare al loro interno forme linguistiche e temi che costituiscono il riflesso delle nuove esigenze spettatoriali, delle nuove modalità di fruizione e delle contraddizioni della società che le produce".
Intrappolato in una quotidianità spesso monotona e ripetitiva, lo spettatore, si affida alla rappresentazione del reale che gli offre la serie tv che, pur raccontando la finzione riesce a stimolare desideri e pulsioni in chi la guarda.
Le serie tv suscitano emozioni, modificano la morale, condizionano le giovani menti: l'elaborato si propone, dunque, di analizzare il loro impatto sullo spettatore, in particolar modo sulle nuove generazioni, e di come esse abbiano contribuito a rendere la generazione Z più aperta riguardo la libertà di espressione e di pensiero.
Oggi, infatti, le serie tv hanno assunto una rilevanza tale da rappresentare lo specchio della società, diventando il modello narrativo prediletto dai più giovani: hanno una potenza narrativa non indifferente e, con una vastissima varietà di argomenti trattati, alzano il livello di partecipazione e immedesimazione nello spettatore, suscitando in alcuni casi lo spirito emulativo.
Attorno alle serie tv più amate sono nati dei veri e propri fenomeni sociali, pensiamo ad esempio alla "Casa di carta" che ha introdotto una simbologia ormai riconoscibile in tutto il mondo: tute rosse e maschere di Dalì accompagnate dall'inno "Bella ciao".
Il racconto frammentario di una storia, la componente psicosociale dei personaggi e la convergenza dei social media contribuiscono all'immersione dello spettatore nella finzione e contemporaneamente all'emersione della finzione nella realtà. In alcuni casi viene creato un rapporto di interazione con i fan, creando ad esempio negozi temporanei dove si vende lo stesso cibo consumato dai protagonisti della serie tv. Espediente redditizio che non è sfuggito al reparto marketing di "Breaking Bad", che ha disseminato punti di ristorazione temporanei in Italia per permettere ai fan più accaniti della serie di consumare le stesse pietanze consumate dai loro personaggi preferiti.
Questo contatto surrealmente diretto con il pubblico rende lo scambio tra realtà e finzione un confine sottile; gli effetti delle serie tv sugli spettatori possono essere positivi, in molti casi come vedremo addirittura educativi e formativi, ma a seconda della morale dei personaggi e del processo di identificazione che si innesca nello spettatore, si rischia di incentivare atteggiamenti di emulazione pericolosi.
Ci proponiamo dunque di fare chiarezza sul possibile fine educativo di una serie tv, e di come la potenza dei messaggi inseriti all'interno delle storie narrate con una cruda rappresentazione del reale possano influenzare il pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Viviamo in un mondo iper-connesso, costantemente collegati grazie a tecnologie sempre più avanzate che, tra le altre cose, ci permettono di fruire liberamente di informazioni e intrattenimento, quando e dove vogliamo. Negli ultimi anni abbiamo, infatti, assistito a una evoluzione tecnologica che ha di fatto influito sui media e sul modo di fare informazione e intrattenimento. Con un pubblico sempre più attento, cambia la figura dello spettatore che si trasforma da passivo ad attivo: stiamo vivendo l’era della convergenza 1 dei media che, come fenomeno culturale, conferisce una nuova centralità agli utenti, che diventano parte di una vera e propria comunità, costituendo il segmento di pubblico più attivo, rifiutandosi di accettare passivamente i contenuti proposti e sfruttando appieno il diritto di partecipazione. Il computer, lo smartphone, il tablet sono oggi medium interattivi e il web diventa uno spazio partecipativo. È in questo contesto che prende piede la narrazione transmediale 2 : nella società della modernità liquida di Bauman 3 , la transmedialità 4 è riuscita a stare al passo dello 1 Per convergenza si intende la definizione data da Henry Jenkins, che fa riferimento al modo in cui interagiscono media e utenti tra loro. Questo è reso possibile grazie alla tecnologia digitale che permette all'utente di poter ampliare l’universo del medium che si sta guardando in altri mezzi di comunicazione, favorendo l’interazione tra l’utente e la narrazione transmediale. 2 Narrazione transmediale (inglese Transmedia storytelling, transmedia narrative, multiplatform storytelling) come la definisce Henry Jenkins nel suo testo Cultura convergente, è una forma narrativa che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a perfezionare ed integrare l'esperienza dell'utente con nuove e distinte informazioni. 3 Z. Baumann, Modernità liquida, Laterza, 2003. Modernità liquida, del sociologo polacco Zygmunt Bauman, è un testo interessante che propone un’analisi chiara e puntuale dei cambiamenti che stanno attraversando le nostre società all’inizio del nuovo secolo. 4 H. Jenkins, Convergence Culture: Where Old and New Media Collide, 2006. Transmediale, come prodotto, storia, contenuto, servizio capace di viaggiare tra più piattaforme distributive e di incarnarsi su media differenti secondo le regole della convergenza. In riferimento, poi, alla definizione di transmedia storytelling di Henry Jenkis, sottolinea la capacità del prodotto, storia, contenuto, servizio di aggiungere brandelli di senso e narrazione a ogni sua incarnazione sulle diverse piattaforme.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dipendenza
nuovi media
serie tv
social media
modernità liquida
teen drama
suicidio giovanile
convergenza dei media
being watching
serialità contemporanea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi