La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata
Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a caratteristiche identitarie, come la razza e l'origine etnica. Questa evidenza è collegata alla “contaminazione” culturale, etnica e linguistica che caratterizza le società occidentali moderne: il rapporto tra i membri del gruppo e le minoranze composte da individui considerati "diversi" dalla società, è sovraccarico di pregiudizi e stereotipi che portano a percepire la diversità come una "minaccia" e non come sinonimo di arricchimento, come un fattore che pesa sulle dinamiche sociali.
La pericolosa retorica del "noi contro di loro", unitamente alla convivenza della pluralità del gruppo all'interno di una stessa entità statale e alla mancanza di politiche volte a favorire i processi di integrazione, ha rappresentato un terreno fecondo per il proliferare di discorsi di odio e crimini, perpetrati a danno di minoranze nel loro insieme o contro individui.
Ponendo particolare attenzione al fenomeno dell'incitamento all'odio, gli Stati membri e l'Unione Europea hanno cercato di sviluppare strumenti normativi efficaci e adeguati per contrastare le manifestazioni di odio razziale, bilanciando il diritto alla libertà di espressione, ritenuto un caposaldo dal liberale società democratiche, con il diritto del destinatario di vedere tutelata la propria dignità, che potrebbe essere lesa da espressioni offensive.
Un rapido cambiamento dei metodi di interazione causato dall'avvento del Web 2.0, insieme ad altre nuove caratteristiche della comunicazione digitale, ha sollecitato la formulazione di nuove strategie per combattere l'incitamento all'odio online, evidenziando l'inadeguatezza e l'inefficacia delle attuali normative che disciplinano l'incitamento all'odio offline.
Attraverso queste considerazioni, l'oggetto di questa tesi è una disputa che ancora anima il dibattito pubblico e istituzionale: emerge dalla necessità di bilanciare i diritti concorrenti e dalla richiesta di definire un quadro legislativo efficace per combattere i discorsi d'odio, indipendentemente dai mezzi di comunicazione utilizzati . In poche parole, la controversia si concentra sulla definizione dei limiti esatti su cui basare il giudizio di legittimità delle espressioni, prima che diventino casi di incitamento all'odio. Quindi sorgono due domande lampanti: qual è la linea di demarcazione oltre la quale l'opinione dissenziente diventa un discorso di odio illegale? Chi può definire con precisione quale discorso è lecito e protetto o, al contrario, cosa è illegale e punibile? Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire e inquadrare il complesso e sfaccettato fenomeno dell'incitamento all'odio da un punto di vista legislativo. Si cerca di tracciare un itinerario tra i più importanti indirizzi legislativi e giurisprudenziali che Unione Europea - con particolare focus sull'Italia - e Stati Uniti hanno adottato per combattere l'odio razziale, interpretando i principali giudizi per una migliore comprensione del tema. Il primo capitolo tratta del riconoscimento della libertà di espressione, tutelata nell'articolo 21 della Costituzione italiana. A seguire alcuni cenni sulla giurisprudenza costituzionale e comune per evidenziare i principali limiti alla libertà di espressione, nonché sulla normativa utilizzata contro il fenomeno dell'incitamento all'odio. Il secondo capitolo si propone di contestualizzare l'esperienza italiana nel più ampio contesto europeo.
Analogamente allo schema utilizzato nel primo capitolo, procediamo con l'individuazione dei principali riferimenti legislativi europei sulla libertà di parola. Il terzo capitolo si concentra sull'antitetica esperienza statunitense, considerata un archetipo di democrazia tollerante, la cui struttura giurisprudenziale è basata sul rispetto - sacrale - del Primo Emendamento, garante supremo del diritto di esprimere liberamente il proprio disaccordo, anche in termini inappropriati.
Il quarto capitolo focalizza l'attenzione sulla proliferazione di incitamento all'odio online, considerato un problema allarmante che ancora anima il dibattito pubblico e istituzionale. Il capitolo si propone di analizzare le misure attuate dalla legge italiana, dell'Unione Europea e dal diritto statunitense per arginare questo fenomeno, affiancate da strumenti di soft law e di coregolamentazione, adottati per responsabilizzare le principali società IT e promuovere un'apertura e un dialogo costruttivo sulla questione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Tondelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Lucia Scaffardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Oltre la libertà di espressione: i discorsi di odio online
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi